UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Fondazione UEFA sostiene la giornata dell'autismo

Sociale

La giornata mondiale della Consapevolezza dell'Autismo di questa settimana è sostenuta dalla Fondazione UEFA per i Bambini tramite il finanziamento di un progetto a lungo termine per migliorare la vita dei bambini autistici e delle loro famiglie.

Aiutare i bambini autistici e le loro famiglie
Aiutare i bambini autistici e le loro famiglie ©FIRAH

La giornata mondiale della Consapevolezza dell'Autismo si terrà questa settimana e sarà supportata dalla UEFA Foundation for Children, che finanzia un progetto a lungo termine volto a contribuire al miglioramento della vita dei bambini autistici e dei loro familiari, per dare loro una speranza per il futuro.

Nell'ambito delle sue attività per aiutare i bambini di tutto il mondo, la fondazione UEFA ha destinato il suo sostegno annuale del 2015 a un progetto volto a migliorare la comunicazione e l'educazione dei bambini autistici di tutta Europa. Questo progetto innovativo è coordinato dalla Fondazione Internazionale sulla ricerca della disabilità (FIRAH).

Lo slogan del progetto è una citazione di Ghandi: “Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo". La FIRAH è entrata in partnership per il progetto con le associazioni nazionali e internazionali per i bambini autistici e per le loro famiglie, nonché con i servizi sociali e medici. Tutti questi partner hanno contatti regolari con bambini autistici per contribuire a portare felicità nella loro vita quotidiana.

Il progetto FIRAH si chiama “Autismo e Nuove Tecnologie”, e verrà attuato in un periodo di quattro anni in sei nazioni europee – Belgio, Francia, Lussemburgo, Repubblica d'Irlanda, Regno Unito e Svizzera. I partner sono circa 30 istituti che sfruttano le nuove tecnologie progettate per i bambini autistici di età tra i due e i 18 anni, oltre a università e federazioni delle sei nazioni.

I tre pilastri alla base del progetto:

• Facilitare l'accesso al più recente materiale didattico e alle attrezzature, come robot e tablet, adattati ai bisogni specifici dei bambini autistici e alle loro famiglie.

• Formazione dedicata ai familiari e agli assistenti per lavorare con i bambini autistici. Saranno disponibili per i familiari e gli assistenti, guide online e formazione specifica mirate ad aiutare i bimbi autistici a usare le nuove tecnologie.

• Sviluppo di progetti di ricerca applicata per valutare l'impatto delle nuove tecnologie (robot, tablet, ec..) sulla vita dei bambini autistici al fine di migliorare le attrezzature e le applicazioni disponibili. Tutti questi progetti di ricerca coinvolgeranno i bambini, i loro genitori e gli assistenti in modo da ottenere risultati concreti sulla base dei bisogni e delle aspettative dei bambini autistici e delle loro famiglie.

I bambini, i genitori e gli assistenti saranno coinvolti nella valutazione dei risultati.

“La Fondazione UEFA per i Bambini è lieta di dare il suo sostegno a questo progetto di notevole importanza", ha detto il presidente del consiglio di amministrazione della fondazione, nonché ex presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso.

“L'autismo è una grande sfida per la società moderna, e non ho dubbi che la diffusione di nuove tecnologie in questo campo porterà risultati significativi non solo per la FIRAH e i suoi partner, ma anche per i bambini autistici e le loro famiglie".

“Il progetto ‘Autismo e Nuove Tecnologie' si preannuncia come un successo clamoroso, e la Fondazione UEFA è lieta che il calcio, come forza sociale, possa supportare queste attività che rispecchiano la sua missione di migliorare la vita dei bambini".