UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

In vendita i biglietti per la finale femminile

Servizi per i Media Comunicati Stampa

I biglietti per la finale di UEFA Women’s Champions League del Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark saranno disponibili a partire dal 14 marzo.

Steffi Jones è l'ambasciatrice della finale di UEFA Women's Champions League 2015 di Berlino
Steffi Jones è l'ambasciatrice della finale di UEFA Women's Champions League 2015 di Berlino ©Getty Images

A partire dal 14 marzo saranno in vendita i biglietti per la finale di UEFA Women's Champions League, che si disputerà il 14 maggio alle 18.00CET al Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark di Berlino.

Per lo spettacolo finale, i prezzi abbordabili assicureranno a tutti i tifosi, comprese le famiglie, la possibilità assistere alla partita. I biglietti costano appena €10 per gli adulti e €6 a prezzo ridotto (studenti, anziani, etc.). Le famiglie (minimo tre persone) o i gruppi (minimo 11 persone) potranno acquistare i biglietti a €6. I disabili potranno comprare il biglietto a €6, mentre l'accompagnatore potrà accedere all'impianto in maniera gratuita. I biglietti saranno venduti sino ad esaurimento e consentiranno l'accesso gratuito ai mezzi pubblici da e per lo stadio.

La capienza dello stadio per la finale sarà di 17.000 posti. I biglietti potranno essere acquistati a partire da sabato 14 marzo sul sito ufficiale dell'Hertha BSC Berlin: www.herthabsc.de/uwclf2015. Le richieste per i gruppi devono essere inviate via email alla Federcalcio di Berlino all'indirizzo uwclf@berlinerfv.de.

Karen Espelund, membro del Comitato Esecutivo UEFA e presidente della Commissione Calcio Femminile UEFA, ha detto: "La finale di UEFA Women's Champions League è l'apice del calcio femminile europeo per club e dell'intera stagione calcistica femminile. La finale si disputerà durante un giorno festivo in un orario anticipato, con la speranza che tante famiglie con bambini al seguito potranno assistere allo spettacolo della partita".

L'ambasciatrice della finale di UEFA Women's Champions League 2015, Steffi Jones, ha aggiunto: "È fantastico poter dare il bentornato alla finale di UEFA Women's Champions League in Germania dopo quella fantastica di Monaco nel 2012. La finale sarà sicuramente uno spot positivo per il calcio femminile e incoraggerà le donne e le ragazze a scendere in campo".

Hannelore Ratzeburg, vicepresidente calcio femminile della Federcalcio tedesca (DFB) e vicepresidente della Commissione Calcio Femminile UEFA, ha dichiarato: "La finale di UEFA Women's Champions League è una possibilità fantastica per i tifosi di vedere il meglio del calcio nella capitale della Germania e di osservare dal vivo le migliori calciatrici d'Europa. Sono certa che l'evento sarà una fonte d'ispirazione per una nuova generazione di calciatrici in Germania".

Frank Henkel, Ministro dell'Interno e dello Sport di Berlino, ha poi aggiunto: "Siamo molto orgogliosi di ospitare la finale di UEFA Women's Champions League per la prima volta a Berlino. L'importante investimento per la costruzione del Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark garantirà ai tifosi la possibilità di vedere da vicino le due migliori squadre femminili d'Europa nella capitale tedesca".