La Juve vola, Napoli e Milan pure
sabato 30 marzo 2013
Intro articolo
I Bianconeri battono 2-1 l'Inter e confermano il loro dominio in testa alla classifica. Il Napoli vince 5-3 a Torino e resta secondo davanti al Milan, che regola il Chievo. Vince la Lazio, Fiorentina e Roma ko.
Contenuti top media

Corpo articolo
La Juventus vince anche la super sfida contro l’FC Internazionale Milano e consolida il proprio primato in classifica. Pirotecnico 5-3 del SSC Napoli sul campo de Torino FC, i Partenopei restano due punti sopra l’AC Milan, che vince 1-0 sul campo dell’AC Chievo Verona e consolida il proprio terzo posto. La S.S. Lazio rilancia le proprie possibilità di qualificazione in Champions League, vincendo 2-1 contro il Calcio Catania. Perde l’ACF Fiorentina sul campo del Cagliari Calcio, così come l’AS Roma che soccombe 2-0 sul campo dell’US Città di Palermo che ritrova la vittoria che mancava ai siciliani da novembre.
A San Siro sono subito gli ospiti a passare in vantaggio grazie al gol di Fabio Quagliarella: l’attaccante napoletano realizza al 3’ con un bellissimo destro da fuori area che si insacca nell’angolino alto. Il primo tempo è molto spettacolare, con le due squadre che hanno tante occasioni per segnare, ma non riescono a concretizzare.
Nella seconda frazione i Nerazzurri capitalizzano la propria pressione trovando il pareggio con Rodrigo Palacio, che realizza il proprio decimo gol stagionale con un piatto destro sul perfetto assist di Antonio Cassano. I Bianconeri riescono subito a ritrovare il vantaggio con Alessandro Matri, che sfrutta il perfetto assist di Qualgiarella per toccare in rete da pochi passi. La squadra di Antonio Conte riesce a resistere fino al 90’ e a trovare una vittoria molto importante in chiave Scudetto.
Il posticipo regala grandi emozioni già dalla prima frazione: gli uomini di Walter Mazzarri trovano il vantaggio grazie a un calcio d’angolo battuto rasoterra fuori area da Marek Hamšík, che trova la botta di Blerim Džemaili, il tiro dello svizzero è imparabile per Jean François Gillet. Il Toro non demorde e al 30’ trova il pari con Paulo Barreto, abile a sfruttare un rimpallo su una mischia in area e a battere Antonio Rosati. Nel finale di tempo Cristian Maggio si guadagna un calcio di rigore, ma Hamšík si fa ipnotizzare da Gillet e fallisce la grande occasione.
Il centrocampista slovacco si riscatta nel secondo tempo servendo il perfetto assist che Džemaili appoggia in rete, dando il nuovo vantaggio ai campani al 47’. La gara non finisce di regalare emozioni e al 75’ il neo-entrato Edinson Cavani prende la sfera con la mano nella propria area e Jonathas realizza il rigore che ristabilisce la parità.
Dopo solo tre minuti a sorpresa sono i Granata a passare con Riccardo Meggiorini, che lanciato in profondità salta Rosati e realizza a porta vuota. Passano due minuti ed è ancora l’ex Džemaili che realizza la propria prima tripletta in serie A, regalando il 3-3 al Napoli con un destro potentissimo. Al 39’ Cavani porta ancora in vantaggio il Napoli con una perfetta punizione che si insacca a fil di palo ed è ancora l’uruguaiano con il proprio 22° gol in campionato a chiudere la gara sul 5-3.
Il Milan non regala una grandissima prestazione al Bentegodi, ma ottiene comunque tre punti importantissimi. I Rossoneri vincono 1-0 grazie al gol di Riccardo Montolivo, che è il più lesto a intervenire sulla corta respinta di Christian Puggioni che non trattiene la potente punizione di Mario Balotelli. Nel finale nei padroni di casa viene espulso Dario Dainelli per somma di ammonizioni.
A Is Arenas i sardi confermano di non patire l’assenza dei tifosi trovando il vantaggio con Mauricio Pinilla. E’ ancora il centravanti cileno a realizzare dal dischetto al 39’ regalando il doppio vantaggio ai Rossoblu. I Viola non reagiscono e non riescono mai a impensierire gli isolani, ma al 73’ è un lampo di Juan Cuadrado a ridare speranze ai toscani che non completano la rimonta, lasciando i tre punti ai sardi.
Dopo un primo tempo dominato dai Biancocelesti, all’Olimpico sono gli ospiti a passare grazie al gol di Mariano Izco, che segna in maniera fortunosa impattando il tentativo di rinvio di Stefan Radu. I padroni di casa, sono a loro volta fortunati trovando il pareggio al 77’ grazie all’autogol di Nicola Legrottaglie e riescono a completare la rimonta con il rigore realizzato da Antonio Candreva all’80’.
La Roma parte in maniera molle nella sfida di Palermo e gli ospiti riescono a passare grazie a un rapido contropiede concluso alla perfezione da Josip Iličič. I Giallorossi reagiscono, ma al 35’ ancora in contropiede arriva il gol di Fabrizio Miccoli, abile ad anticipare i difensori ospiti sul cross di Iličič. La squadra di Aurelio Andreazzoli non riesce a concretizzare la grande mole di gioco prodotta e deve così rinunciare alla possibilità di avvicinarsi alla zona Champions.
E’ Marco Borriello a regalare subito il vantaggio al Genoa CFC, nello scontro salvezza contro l’AC Siena, l’attaccante genoano al 5’. I Toscani non demordono e nel finale di prima frazione trovano il pari grazie al solito Innocent Emeghara, che realizza con un potente rasoterra sul quale Sebastian Frey non è esente da colpe. Ad inizio ripresa sono gli ospiti a capovolgere il risultato grazie al rigore realizzato da Alessandro Rosina, ma il gol al 71’ di Bosko Jankovic fissa il risultato sul pareggio che scontenta entrambe le squadre.
Il Parma AC vince 3-0 contro il Pescara Calcio grazie ai gol dei difensori Yohan Benalouane e Gabriel Paletta, con il sigillo finale di uno scatenato Amauri che realizza in rovesciata il proprio decimo gol stagionale. Finisce a reti inviolate la sfida tra Atalanta BC e UC Sampdoria, così come quella tra Udinese Calcio e Bologna FC, in cui Antonio Di Natale fallisce un rigore.