UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Solo pari per il Napoli, l'Inter crolla

I Partenopei pareggiano 0-0 in casa contro la Sampdoria e riducono a quattro punti - e non a quattro come speravano - il distacco dalla Juventus. Nel posticipo, la Fiorentina travolge 4-1 i Nerazzurri e li avvicina in classifica.

Solo pari per il Napoli, l'Inter crolla
Solo pari per il Napoli, l'Inter crolla ©Getty Images

L’SSC Napoli sfrutta a metà il ko della Juventus e recupera soltanto un punto alla capolista, sconfitta nell’anticipo sul campo dell’AS Roma. I Partenopei non vanno oltre lo 0-0 casalingo contro l’UC Sampdoria e riducono così a quattro punti – e non a due come speravano – il distacco dal primo posto. Nel posticipo l’FC Internazionale Milano non riesce a portarsi al terzo posto, anzi esce con le ossa rotte dalla sfida contro una grande ACF Fiorentina che vince con un rotondo 4-1. Successi casalinghi per Calcio Catania, Genoa CFC e Torino FC, mentre il Cagliari Calcio espugna il campo del Pescara.

Al San Paolo, contro una Sampdoria reduce da tre risultati utili consecutivi, il Napoli attacca a testa bassa ma non riesce a scardinare la retroguardia Blucerchiata. Ad andare più vicino al gol è Marek Hamšík, ma a un quarto d’ora dalla fine il centrocampista slovacco colpisce il palo di sinistro. La squadra di Walter Mazzarri, dopo il pesante rovescio casalingo contro il FC Viktoria Plzeň in UEFA Europa League, incappa nel secondo pareggio consecutivo in campionato e riduce a quattro punti il distacco dalla Juventus capolista. La Samp di Delio Rossi consolida la sua posizione di centroclassifica.

All’Artemio Franchi la Fiorentina travolge 4-1 un’Inter che nelle ultime sette partite in trasferta ha raccolto un solo punto. La squadra di Vincenzo Montella sblocca il risultato con un colpo di testa dell’attaccante serbo Adem Ljajić, poi arriva il raddoppio di Stevan Jovetić, con una conclusione a giro che non lascia scampo a Samir Handanović. Nella ripresa vanno a segno ancora Jo-Jo, smarcato con un assist di tacco da Alberto Aquilani, e Ljajić, la squadra di Andrea Stramaccioni salva la faccia con un gol di Antonio Cassano a tre minuti dalla fine. La Fiorentina sale a 42 punti, a una lunghezza proprio dai Nerazzurri e a -2 dal terzo posto occupato da AC Milan e S.S. Lazio, che sarà impegnata nel Monday Night contro l’AC Siena.

Continua a fare bene il Genoa CFC targato Davide Ballardini, che supera 1-0 l’Udinese Calcio: il nuovo tecnico si conferma imbattuto e conquista il quarto risultato utile consecutivo sulla panchina dei Grifoni. A Marassi a stendere la squadra di Francesco Guidolin è un gol al 33’ del centrocampista slovacco Juraj Kucka.

Approfitta del ko dei friulani il Calcio Catania, che supera 1-0 il Bologna FC e aggancia (provvisoriamente) la Fiorentina del suo ex tecnico Vincenzo Montella al sesto posto. Al Massimino, la rete decisiva porta la firma del centrocampista argentino Sergio Bernardo Almirón, che dopo due turni riporta i siciliani al successo.

Sesto risultato utile consecutivo per il Cagliari, che aggrava la crisi del Pescara sbancando 2-0 l’Adriatico. E’ la doppietta di Marco Sau, che raggiunge quota 10 reti in campionato, a decidere la sfida. Tre punti anche per il Torino FC, che ha la meglio 2-1 sull’Atalanta BC. Sotto gli occhi del Ct azzurro Cesare Prandelli uno splendido gol di Alessio Cerci porta in vantaggio i Granata, raggiunti da un rigore trasformato da Germán Denis (nono gol in campionato per El Tanque) e concesso per un fallo del portiere Jean François Gillet su Marko Livaja. A regalare il successo alla formazione di Giampiero Ventura è il guizzo dello sloveno Valter Birsa, in campo al posto di Alen Stevanović.


Scelti per te