Dialogo vitale UEFA-allenatori
martedì 4 settembre 2012
Intro articolo
Il Forum annuale UEFA, in programma questa settimana a Nyon, offre agli allenatori dei migliori club europei la possbilità di scambiare idee in un ambiente sereno e rilassato.
Contenuti top media

Corpo articolo
LA UEFA e gli allenatori dei principali club europei uniscono le forze per discutere e confrontarsi in occasione del Forum Allenatori Club d'Elite UEFA , l'appuntamento in programma mercoledì e giovedi che si svolge ogni anno a Nyon presso la Casa del Calcio Europeo.
L'incontro, giunto alla 14esima edizione, è diventato un appuntamento fisso del calendario UEFA, contribuendo in maniera decisiva ai processi decisionali e alle attività UEFA. Il forum di inizio stagione offre agli allenatori un'occasione preziosa per scambiare opinioni lontano dai campi e al riparo dagli abituali ritmi frenetici.
Gli allenatori dei principali club europei discuteranno insieme all'organo di governo del calcio europeo le ultime tendenze, oltre ad esprimere alla UEFA le loro opinioni sui temi principali che interessano il calcio a livello di club. La UEFA presta molta attenzione alle opinioni degli allenatori e al termine di forum precedenti ha fatto proprie e attuato alcune proposte che sono state avanzate. La UEFA è lieta di trascorrere del tempo con i migliori tecnici europei per discutere gli sviluppi della professione di allenatore ai massimi livelli.
La lista degli invitati è lunga, e contempla personaggi illustri. Tra i partecipanti figurano: Massimiliano Allegri (AC Milan), Carlo Ancelotti (Paris Saint-Germain FC), Frank de Boer (AFC Ajax), John van den Brom (RSC Anderlecht), Unai Emery (FC Spartak Moskva), René Girard (Montpellier Hérault SC), Kasper Hjulmand (FC Nordsjælland), Leonardo Jardim (Olympiacos FC), Jorge Jesus (SL Benfica), Ivan Jovanović (APOEL FC), Jürgen Klopp (Borussia Dortmund), Mircea Lucescu (FC Shakhtar Donetsk), Roberto Di Matteo (Chelsea FC), José Mourinho (Real Madrid CF), Vítor Pereira (FC Porto), Thomas Schaaf (SV Werder Bremen), Diego Simeone (Club Atlético de Madrid), Luciano Spalletti (FC Zenit St Petersburg), Fatih Terim (Galatasaray AŞ), Tito Vilanova (FC Barcelona) e Arsène Wenger (Arsenal FC).
Il Forum Allenatori Club d'Elite UEFA si è tenuto la prima volta nel 1999. "Offriamo l'opportunità a coloro i quali partecipano alle nostre competizioni per club di esprimere il proprio parere sulle competizioni. Molti dei suggerimenti avanzati nel corso degli anni sono stati tradotti in pratica – ha dichiarato il direttore tecnico UEFA, Andy Roxburgh – Inoltre, è un confronto tecnico nella misura in cui si parla di calcio in termini di sviluppo. Tuttavia, i discorsi non si limitano alla tecnica o alla tattica. Abbiamo iniziato a toccare temi quali la gestione e la leadership”.
"Questa volta avremo con noi anche Pierluigi Collina [designatore arbitrale UEFA], che ci parlerà degli ultimi sviluppi nella professione arbitrale”, ha aggiunto Roxburgh. L'attenzione dei tecnici ai dettagli, piuttosto che al quadro completo, si è dimostrata un aiuto positivo per la UEFA. In occasione delle precedenti riunioni, i delegati hanno generato innovazioni. Per esempio, l'idea di un pallone riservato esclusivamente alla UEFA Champions League viene da conversazioni presso il forum d'elite.
Il forum offre agli allenatori una piattaforma da cui parlare dei diversi aspetti del loro lavoro in un ambiente rilassato, lontano dalle pressioni del loro ad alti livelli. "Una quantità enorme di informazioni viene scambiata in un contesto informale – ha spiegato Roxburgh -. Molti degli allenatori hanno dichiarato che è stato prezioso incontrarsi in questo forum".
Il Forum Allenatori Club d'Elite UEFA serve inoltre ai giovani tecnici per ascoltare e imparare qualcosa da colleghi esperti, con cui familiarizzare sotto il profilo personale e professionale. "Quando due allenatori che hanno partecipato a un nostro evento si si ritrovano nelle competizioni europee, intrattengono tra loro un rapporto diverso – ha aggiunto Roxburgh -. La formalità si trasforma in amicizia, il tutto favorito dall'essersi confrontati in un contesto simile”.
Il dialogo tra la UEFA e gli allenatori europei è particolarmente intenso a settembre. Il Forum Allenatori Club d'Elite cederà il testimone a fine mese alla X edizione della Conferenza Allenatori Squadre Nazionali UEFA in programma a Varsavia, che volgerà lo sguardo al torneo UEFA EURO 2012 di questa estate in Polonia e Ucraina ed esaminerà gli ultimi sviluppi del calcio a livello di squadre nazionali.