UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Si parte al Centro di Eccellenza Arbitrale

Sezione Arbitri

L'impegno della UEFA per innalzare gli standard nel settore arbitrale si concretizza con un corso inaugurale presso il nuovo Centro di Eccellenza Arbitrale UEFA (CORE) di Nyon.

Il corso presso il Centro di Eccellenza Arbitrale UEFA (CORE) di Nyon.
Il corso presso il Centro di Eccellenza Arbitrale UEFA (CORE) di Nyon. ©UEFA.com

L'impegno della UEFA per innalzare gli standard nel settore arbitrale si concretizza con un corso inaugurale presso il nuovo Centro di Eccellenza Arbitrale UEFA (CORE) di Nyon.

Il primo corso introduttivo per gli arbitri e gli assistenti più promettenti è iniziato lunedì 31 agosto presso la sede del CORE, nel centro sportivo Colovray, di fronte alla Casa del Calcio Europeo della UEFA.

La creazione di un centro di eccellenza arbitrale è stata approvata dal Comitato Esecutivo UEFA a gennaio. Come principale iniziativa del nuovo programma, il CORE ospiterà un corso in due parti (introduzione e consolidazione) al termine del quale verrà rilasciato un diploma UEFA.

Yvan Cornu, direttore del CORE, sarà il supervisore del programma formativo e verrà affiancato da Jaap Uilenberg e David Elleray del Comitato arbitrale UEFA.

Il corso introduttivo dura due settimane e vede la partecipazione di arbitri esperti. Agli arbitri di età compresa tra 25 e 30 anni, che dimostrano di avere potenzialità per conseguire il patentino FIFA, verranno impartite nozioni sulla preparazione all'incontro, la gestione dei giocatori, il controllo della partita, la tattica e la forma fisica. Il corso di consolidamento, della durata di una settimana, si svolgerà dopo circa sette mesi.

Esercitazioni pratiche, la preparazione mentale e l'opportunità di dirigere due partite del campionato svizzero o francese completano il ricco programma del corso, che si concluderà con la definizione di obiettivi personali per ogni partecipante. I partecipanti saranno comunque già in grado di dirigere a livello nazionale.

La tecnica, il controllo della partita, la preparazione atletica e l'inglese (lingua ormai comune di cui i candidati devono dimostrare un buona conoscenza) sono le aree esaminate dal corso introduttivo, mentre quelle del corso di consolidamento sono: valutare i risultati di un giovane arbitro a livello nazionale, consolidare la preparazione introduttiva e migliorare il linguaggio del corpo, la prevenzione degli infortuni e la gestione dello stress.

Ogni anno, le 53 Federcalcio iscritte alla UEFA dovranno inviare un arbitro e due assistenti al programma CORE e segnalare istruttori per aiutare quelli che già dirigono il corso.

La UEFA ha rilevato la gestione del centro sportivo Colovray ad aprile, aprendo la strada al progetto CORE per dare un contributo significativo alla crescita degli arbitri in tutta Europa.