UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

I giovani arbitri devono puntare al top

Sezione Arbitri

Al 10° Seminario per arbitri e assistenti UEFA - Talenti e mentori, i fischietti di oggi e di domani cercano di migliorarsi non solo per una crescita personale ma anche per il bene del calcio europeo.

I giovani arbitri devono puntare al top
I giovani arbitri devono puntare al top ©UEFA.com

Come gli allenatori e i giocatori si preparano per una carriera di successo, anche gli arbitri e gli assistenti di oggi e domani cercano di migliorarsi, non solo per una crescita personale ma anche per il bene del calcio europeo.

Il 10° Seminario per arbitri e assistenti UEFA - Talenti e Mentori è iniziato lunedì. Il gruppo di giovani partecipanti è stato incoraggiato a guardare, ascoltare e imparare per emulare i colleghi che oggi dirigono le gare di massimo livello in Europa e nel mondo. All'evento sono stati convocati poco più di 20 arbitri e assistenti.

I giovani arbitri e assistenti – i talenti – vengono seguiti dai mentori, ex arbitri internazionali. I mentori mantengono un contatto costante con gli arbitri per e-mail o per telefono e recandosi nel paese dell'arbitro o invitandolo nel loro. I consigli riguardano le prestazioni in campo e argomenti vari come la dieta, la condotta generale e il miglioramento della comunicazione in inglese, lingua ormai comune nell'arbitraggio a livello UEFA.

Negli ultimi 10 anni hanno partecipato al programma 156 talenti provenienti da 50 federazioni iscritte alla UEFA. Sette arbitri europei che hanno partecipato al programma Talenti e Mentori faranno parte della spedizione alla Coppa del Mondo FIFA di quest'estate.

"Tutti gli addetti ai lavori vedono l'importanza della formazione arbitrale, perché il calcio cambia in fretta - ha commentato Geir Thorsteinsson (secondo vicepresidente del Comitato Arbitrale UEFA) nel suo messaggio di benvenuto ai giovani fischietti -. È uno degli obiettivi della UEFA e delle Federcalcio negli ultimi anni. Dovete puntare in alto, perché questo è il primo passo per arrivare a dirigere gli incontri più importanti. Siete stati selezionati perché siete talenti e dovete arrivare al top".

Gli assistenti arbitri sono entrati a far parte del programma l'anno scorso: "Siamo convinti che al giorno d'oggi molto dipenda dagli assistenti e dobbiamo identificare quelli giusti per dare un aiuto agli arbitri - ha commentato David Ellery, membro del Comitato Arbitrale UEFA -. A volte le decisioni più cruciali non sono quelle dell'arbitro, ma quelle degli assistenti". I partecipanti al programma Talenti e Mentori vengono selezionati in base alle loro prestazioni nelle partite UEFA e nelle competizioni nazionali.

Geir Thorsteinsson e David Ellery hanno evidenziato l'importanza del programma per lo sviluppo arbitrale in Europa e le responsabilità di arbitri e assistenti. "È in gioco non solo la vostra crescita personale - ha commentato  Ellery -. Ci aspettiamo che impariate e diffondiate quanto avete imparato agli arbitri e agli assistenti della vostra nazione. Siete modelli per il vostro paese, quindi non vogliamo che siate 'avidi' e che teniate tutto solo per voi".

"Vogliamo dare sostegno ai giovani arbitri e assistenti  - ha aggiunto Ellery -. Vi aiuteremo a raggiungere il massimo livello. Migliorerete solo se siete onesti con voi stessi e con chi vi segue, individuando le aree in cui è possibile migliorare". Tra gli argomenti del corso figurano la cooperazione tra arbitri e assistenti, le recenti istruzioni agli arbitri UEFA e sedute pratiche allo stadio Colovray, che si trova di fronte alla sede UEFA.

Scelti per te