UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Occhio attento sui club europei

Licenze dei club

La UEFA ha pubblicato una relazione sullo stato di salute finanziaria del calcio europeo, che contribuirà ad aumentare la trasparenze e il fair play finanziario all'interno del movimento continentale.

Occhio attento sui club europei
Occhio attento sui club europei ©UEFA.com

La UEFA ha creato un rapporto campione sulle licenze per club riguardante il calcio europeo - il più ampio mai proposto nel suo genere - utilizzando i bilanci di oltre 600 club di massima divisione appartenenti alle 53 federazioni nazionali affiliate.

La Panoramica sui Club Europei di Calcio è una relazione di oltre 80 pagine pubblicata in quattro lingue – Inglese, Francese, Tedesco e Russo – e le analisi contenute al suo interno hanno formato una base di discussione importante per i recenti dibattiti sul fair play finanziario, oltre ad aver contribuito ad incrementare la trasparenza all'interno del mondo del calcio, uno degli obiettivi-chiave del sistema di licenze UEFA per club. La relazione prende in considerazione anche dati non squisitamente economici, come struttura delle competizioni e trend spettatori, e per la prima volta include un'analisi pan-europea sulle proprietà degli stadi e sui risultati ottenuti dal sistema di licenze.

La relazione esplica come il sistema di licenze sia attivo in tutta Europa e adempia al suo scopo: è stata infatti allegata una lista di 21 club ai quali è stata negata l'iscrizione alla UEFA Champions League, alla Coppa UEFA e alla UEFA Europa League per non aver fornito sufficienti garanzie in materia. Di queste società, sei sono state respinte nel recente passato.

Inoltre, la relazione mostra come gli investimenti a lungo termine in ambito calcistico rimangano sporadici e come la maggior parte delle entrate dei club vengano immediatamente reinvestite. Il 65% dei club che militano nelle massime divisioni gioca in stadi di proprietà comunale e il monte stipendi - sul quale per la maggior parte incidono i giocatori - è salito di oltre il 18%, superando quota 7 miliardi di euro e sorpassando di gran lunga la crescita delle entrate, pari al 10,6%. Anche le differenze in fatto di investimenti sono molto evidenti: i dieci club europei che hanno investito maggiori quantità di denaro tra monte stipendi e trasferimenti, 1.820 milioni di euro, doppiano le cifre investite dai dieci club che li seguono in classifica.

Il sistema dei trasferimenti continua a contribuire alla redistribuzione finanziaria dai club più grandi a quelli più piccoli, con 138 club europei che riportano un significativo effetto finanziario positivo - equivalente a oltre il 10% degli introiti – dai trasferimenti. In particolare, squadre da nazioni con forti settori giovanili e cultura dei vivai, come Francia, Olanda e Croazia, hanno visto migliorare le loro finanze.

In generale, è chiaro che mentre molti club continuano ad operare con successo, ci sono anche molte strategie meno-sostenibili – secondo la pubblicazione il 54% delle squadre di massima divisione in Europa hanno riportato perdite operative (prima dei trasferimenti) nell'anno finanziario 2008. Di queste perdite riportate, i 20 club con quelle maggiori hanno riportato perdite operative nette per un totale di 344 milioni. Una volta tenuti in considerazione trasferimenti, financing e altri costi non operativi, le 20 maggiori perdite arrivano a un totale di €735 milioni.

Mentre qualche club in ogni federazione affiliata alla UEFA è riuscito a chiudere in perfetto pareggio, le analisi identificano altri casi di iperesposizione finanziaria e club che vivono al di là dei loro mezzi. Per esempio, dei 1.650 milioni di euro in debiti per i trasferimenti riportati negli annunci finanziari dei club, 550 milioni sono debiti a lungo termine (oltre 12 mesi) – in altre parole, club schierano giocatori adesso ma pagheranno le cifre per i trasferimenti nelle future stagioni.

La Panoramica sui Club Europei di Calcio è disponibile in quattro lingue: Inglese, Tedesco, Francese e Russo.