Come si calcolano i coefficienti dei club
Corpo articolo
Il testo che segue è stato estratto dall'Allegato D del regolamento ufficiale della UEFA Champions League, e compare nello stesso punto del regolamento ufficiale della UEFA Europa League e del regolamento ufficiale della UEFA Conference League.
D.1 Panoramica del sistema
La UEFA calcola ogni stagione il coefficiente dei club sulla base dei risultati ottenuti in UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Conference League. I coefficienti stagionali delle cinque stagioni più recenti vengono utilizzati per stabilire il ranking che definisce l'appartenenza a una fascia piuttosto che a un'altra (coefficiente sportivo del club). Inoltre, i coefficienti stagionali delle ultime dieci stagioni sono utilizzati per calcolare i coefficienti dei club per la distribuzione dei ricavi.
D.2 Periodi di riferimento per definire il ranking
I coefficienti delle cinque stagioni precedenti, relativi alla stagione 2024/25 di UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Conference League, sono rilevati prima dell'inizio della stagione 2024/25 e tengono conto dei coefficienti delle stagioni dal 2019/20 al 2023/24 di ciascun club.
I coefficienti dei club per definire la distribuzione dei ricavi per la stagione 2024/25 di UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Conference League, sono rilevati prima dell'inizio della stagione 2024/25 e tengono in considerazione i coefficienti delle dieci stagioni precedenti di ciascun club, ovvero dalla stagione 2014/15 a quella 2023/24 inclusa.
D.4 Calcolo del coefficiente di un club
Il coefficiente stagionale di un club è calcolato sommando il numero totale di punti ottenuti in una determinata stagione di UEFA Champions League, UEFA Europa League o UEFA Conference League, in conformità con il presente Allegato D del regolamento della competizione per la stagione di riferimento. Il coefficiente sportivo quinquennale di un club è il totale cumulativo dei coefficienti delle cinque stagioni del periodo di riferimento stabilito nell'Allegato D.2, o il 20% del coefficiente quinquennale della sua federazione, a seconda di quale sia il valore più alto. I punti assegnati ogni stagione sono conformi al regolamento delle competizioni per quella specifica stagione, quindi dall'Allegato D.4.1 all'Allegato D.4.3 si applica solo all'assegnazione dei punti nella stagione 2023/24.
D.4.1 Punti assegnati in UEFA Champions League
a. Fase di qualificazione e spareggi:
I club eliminati nella fase di qualificazione di UEFA Champions League o negli spareggi ricevono punti in UEFA Europa League o in UEFA Conference League (vedi Allegato D.4.2 e Allegato D.4.3).
b. Dalla fase campionato in poi (tranne spareggi per la fase a eliminazione diretta):
o 2 punti per una vittoria;
o 1 punto per un pareggio;
o 0 punti per una sconfitta.
D.4.2 Punti assegnati in UEFA Europa League
a. Fase di qualificazione e spareggi:
o I club eliminati nella fase di qualificazione di UEFA Europa League e negli spareggi, ricevono punti in UEFA Conference League (vedi Allegato D.4.3).
b. dalla fase campionato in poi (tranne spareggi per la fase a eliminazione diretta):
o 2 punti per una vittoria;
o 1 punto per un pareggio;
o 0 punti per una sconfitta.
c. Minimo garantito:
Alle squadre viene garantito un minimo di tre punti nella fase campionato della UEFA Europa League, anche se il numero di punti effettivamente ottenuti in questa fase è inferiore. Questo minimo garantito non viene sommato ai punti effettivamente ottenuti nella fase a gironi e non viene incluso nel calcolo del coefficiente della federazione.
D.4.3 Punti assegnati in UEFA Conference League
a. Fase di qualificazione e spareggi:
o 1 punto per ogni club eliminato nel primo turno di qualificazione;
o 1,5 punti per ogni club eliminato nel secondo turno di qualificazione;
o 2 punti per ogni club eliminaton nel terzo turno di qualificazione;
o 2,5 punti per ogni club eliminato negli spareggi.
b. Dalla fase campionato in poi (tranne spareggi per la fase a eliminazione diretta):
o 2 punti per una vittoria;
o 1 punto per un pareggio;
o 0 punti per una sconfitta.
C. Minimo garantito:
Alle squadre viene garantito un minimo di 2,5 punti nella fase campionato della UEFA Conference League, anche se il numero di punti effettivamente ottenuti in questa fase è inferiore. Questo minimo garantito non viene sommato ai punti effettivamente ottenuti nella fase a gironi e non viene incluso nel calcolo del coefficiente della federazione.
D.5 Punti bonus
Ai club vengono assegnati i seguenti punti bonus in base alla posizione finale nella classifica della fase campionato:
I club che raggiungono gli ottavi di finale, i quarti di finale, le semifinali o la finale ricevono 1,5 punti extra per ogni turno in UEFA Champions League, 1 punto extra per ogni turno in UEFA Europa League e 0,5 punti extra per ogni turno in UEFA Conference League.
D.6 Calcolo del coefficiente del club per la distribuzione dei ricavi
Il coefficiente per club relativo alla distribuzione dei ricavi viene calcolato utilizzando gli stessi coefficienti stagionali del coefficiente per club (vedi Allegato D.4), ma tenendo conto delle ultime dieci stagioni invece delle ultime cinque, come stabilito nell'Allegato D.2.
Il coefficiente di ricavi decennale di un club è il totale cumulativo dei suoi dieci coefficienti stagionali del periodo di riferimento stabilito nell'Allegato D.2, o il 20% del totale equivalente di dieci stagioni dei coefficienti stagionali della sua federazione, a seconda di quale sia il valore più alto.
D.7 Principi per il calcolo
I punti partita vengono assegnati in base ai punteggi finali ratificati dalla UEFA. Le partite decise ai calci di rigore non contano ai fini del calcolo.
I coefficienti sono calcolati al millesimo e non sono arrotondati per eccesso.
Se i turni vengono modificati e le partite vengono disputate con sola andata anziché con andata e ritorno, i punti assegnati ai sensi di Allegato D.3, Allegato D.4.1.b, Allegato D.4.2.b e Allegato D.4.3.b vengono adattati come segue:
a. 3 punti per una vittoria ai tempi regolamentari o ai supplementari (1,5 punti per partite di qualificazione e spareggio);
b. 2 punti per un pareggio ai tempi supplementari (1 punto per partite di qualificazione e spareggio);
c. 1 punto per una sconfitta ai tempi regolamentari o supplementari (0,5 punti per partite di qualificazione o spareggio).
Questo principio non si applica alla finale di UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Conference League.
D.8 Coefficienti uguali
Se due o più club si classificano a pari merito, per determinare la classifica finale si applicano i seguenti criteri in questo ordine:
• i loro coefficienti nella più recente delle stagioni su cui si basano le classifiche;
• i loro coefficienti nella stagione successiva più recente in cui non sono uguali;
• il coefficiente della federazione del club di appartenenza;
• il piazzamento nel proprio campionato nazionale nella stagione più recente.
D.9 Decisioni finali
L'amministrazione UEFA prende decisioni definitive su qualsiasi questione non prevista dal presente Allegato.