UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Miroslav Klose riceve il Premio del Presidente UEFA

Comunicati Stampa

La carriera dell'ex attaccante della Germania è stata omaggiata da Aleksander Čeferin col Premio del Presidente UEFA.

Il presidente UEFA, Aleksander Čeferin, ha reso omaggio alla carriera di Miroslav Klose assegnandogli il Premio del Presidente UEFA 2023.

Il premio è un riconoscimento per i risultati eccezionali, la professionalità esemplare e le straordinarie qualità umane che l'ex attaccante tedesco ha incarnato in carriera come pochi altri. L'influenza di Klose è andata ben oltre i confini del tabellino: l'attaccante tedesco, infatti, per due volte ha impartito delle lezioni di fairplay in campo con dei gesti di grande sportività che sono entrati nella storia di questo sport.

In due occasioni nel corso della sua illustre carriera, Klose ha scelto di non capitalizzare degli errori arbitrali, privilegiando l'integrità personale e della sua squadra rispetto al potenziale vantaggio.

Nel primo episodio risalente al 2005 da giocatore del Werder, Klose va nell'uno contro uno contro il portiere del Bielefeld, Mathias Hain, venendo atterrato dentro l'area. A seguito del contrasto, il portiere riceve un giallo e al Werder viene assegnato un rigore. In quel momento però Klose ammette che il portiere abbia prima colpito il pallone e poi la sua gamba, consentendo all'arbitro di revocare giallo e rigore. Sette anni dopo, durante una sfida di Serie A tra Napoli e Lazio, Klose dà un'altra prova del suo enorme spessore morale. Dopo aver portato in vantaggio la sua squadra con un gol di testa nelle fasi iniziali della partita, l'attaccante ferma l'arbitro ammettendo senza esitazione di aver battuto il portiere del Napoli, Morgan De Sanctis, con un tocco di mano. L'arbitro ringrazia il tedesco e inverte la punizione.

"Nella gloriosa storia del calcio, alcuni nomi hanno brillato con un'aura di eccellenza difficile da replicare. Uno di questi nomi è Miroslav Klose. Partito dal basso ed entrato nel firmamento del calcio mondiale diventando anche il miglior marcatore di tutti i tempi nella storia della Coppa del Mondo, il viaggio di Klose non è solo una testimonianza di determinazione e abilità, ma anche di una sportività che trascende i confini del professionismo e dello sport stesso. Il suo comportamento e la sua determinazione nel difendere ciò che è giusto sono un esempio per generazioni di sportivi in tutto il mondo", ha dichiarato Aleksander Čeferin.

Trasferitosi dalla Polonia alla Germania all'età di otto anni, il talento prodigioso di Miroslav all'FC 08 Homburg attira subito l'attenzione degli osservatori di tutta la nazione. Passato alle giovanili dell'1. FC Kaiserslautern, Klose continua a segnare a raffica, tanto che presto arriva la chiamata della prima squadra e della nazionale maggiore tedesca, con la quale debutta nel 2001.

Klose raggiunge l'apice della sua carriera dodici anni dopo, quando vince la Coppa del Mondo FIFA del 2014 in Brasile, diventando anche il capocannoniere di tutti i tempi del torneo. Questa straordinaria impresa consolida il suo status di leggenda del calcio e ne esalta la sua inarrivabile continuità, adattabilità e longevità ai massimi livelli. Anche coi club non mancano successi e trofei, come quelli di capocannoniere in Germania e in Italia con Werder, Bayern e Lazio.

Dopo aver lasciato il calcio giocato, Klose diventa presto un allenatore, continuando a dare il proprio contributo allo sport che amava. Le sue conoscenze e la sua esperienza continuano a ispirare una nuova generazione di giocatori. Che si tratti della sua intelligenza sul campo, della sua integrità morale o della sua capacità di trasmettere una mentalità vincente, l'influenza di Klose sul presente e futuro del calcio è innegabile.

Il premio verrà consegnato a Klose durante la cerimonia del sorteggio della fase a gironi 2023/24 di UEFA Champions League, che si terrà giovedì 31 agosto al Grimaldi Forum di Montecarlo.

L'elenco dei precedenti vincitori del Premio del Presidente UEFA può essere consultato qui.