Corpo articolo
Cos'è la strategia quinquennale UEFA?
La strategia della UEFA per il 2019-24, Together for the Future of Football (Insieme per il futuro del calcio), definisce la roadmap quinquennale per lo sviluppo del calcio europeo.
Nata dopo approfonditi colloqui con le 55 federazioni europee, le leghe calcio, i club e i gruppi di rappresentanza dei giocatori, la strategia è stata approvata nel 2019 al 43º Congresso Ordinario UEFA a Roma.
Aleksander Čeferin, presidente UEFA
“È una missione non solo per la UEFA, ma per tutte le persone coinvolte nel calcio. Tutti noi dobbiamo essere uniti in questa missione”.
Come contribuisce questa strategia alla missione della UEFA?
Abbiamo definito cinque pilastri strategici, ognuno dei quali prevede obiettivi diversi per compiere la nostra missione: fare in modo che il calcio sia lo sport più giocato, fidato, coinvolgente e responsabile. Nel 2021, il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato il quinto pilastro, "responsabilità", riconoscendo le potenzialità che il calcio ha di favorire un cambiamento positivo nella società.
1. Calcio
- Aumentare e assicurare la partecipazione a lungo termine nel calcio europeo
- Guidare e sostenere la crescita delle federazioni calcistiche nazionali
- Garantire che il calcio in Europa sia accessibile e disponibile a tutti
- Promuovere e sviluppare le infrastrutture calcistiche in tutta Europa
2. Fiducia
- Dare leadership alle federazioni nazionali
- Promuovere la good governance e una maggiore trasparenza
- Tutelare l'integrità del calcio
- Coinvolgere maggiormente i portatori di interesse
3. Competitività
- Garantire che le competizioni UEFA siano competitive e significative per tutti
- Identificare un calendario ottimale in modo da agevolare le competizioni nazionali e internazionali
- Lavorare per mantenere un equilibrio competitivo tra le misure sportive e finanziarie
- Proteggere e promuovere la sostenibilità finanziaria a tutti i livelli
4. Prosperità
- Continuare ad aumentare i profitti
- Perseguire una crescita più efficiente tramite la ricerca e gli investimenti
- Coinvolgere i tifosi e instaurare rapporti continui con loro
- Migliorare la nostra immagine e popolarità a livello internazionale
5. Responsabilità
- Fare in modo che il calcio europeo si assuma le sue responsabilità per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
- Garantire la sicurezza di tutte le persone coinvolte nel calcio, salvaguardando i giovani e i bambini
- Promuovere il rispetto come valore generale, incoraggiando pratiche e attività inclusive
- Promuovere programmi fattibili e sostenibili che preservino il calcio per le future generazioni
Effetti della strategia UEFA: i risultati finora
Calcio
2021-22
• Studio ROI sul calcio femminile di club lanciato da UEFA e ECA
• Introduzione della Finalissima tra le vincitrici di EURO e della Copa América, oltre ad altri eventi
• "Football in Schools" lanciato in Moldavia per la Grassroots Week
2020-21
• Nuova convenzione per allenatori con diploma UEFA C per allenatori nel calcio di base
• Creazione del gruppo di lavoro per lo sviluppo dei club di base
2019-20
• Programma "Calcio nelle scuole"
Fiducia
2021-22
• Avviata la nuova divisione appalti della UEFA
• La UEFA diventa la prima organizzazione sportiva in Svizzera a essere certificata EQUAL-SALARY
• La UEFA ospita la Convenzione sul Futuro del Calcio Europeo invitando tutti i gruppi di interesse
2020-21
• Protocollo Return to Play Protocol per le partite UEFA
• Policy di salvaguardia dei bambini e lancio della piattaforma digitale
2019-20
• Unità internal governance e compliance UEFA
Competitività
2021-22
• Approvazione del format e della struttura delle competizioni UEFA post-2024
• Implementazione del nuovo regolamento procedurale per l'Organo di Controllo Finanziario UEFA per Club
2020-21
• Conclusione della stagione 2019/20
• Misure di sostenibilità finanziaria corrette dopo la pandemia
• Pagamenti di solidarietà flessibili alle federazioni nell'ambito del programma HatTrick
2019-20
• UEFA Europa Conference League
• Inizio del sistema di licenze per club femminili
Prosperità
2021-22
• Stipula di partnership dedicate per le competizioni UEFA femminili
2020-21
• Centralizzazione dei diritti in Women’s Champions League
• Progetto di innovazione "Reimagine Football"
2019-20
• UEFA.tv
• UEFA Club Competitions SA
Responsabilità
2021-22
• UEFA e Commissione Europea European Commission si impegnano per una cooperazione a lungo termine nella promozione dell'uguaglianza, della diversità e dell'inclusione
In che modo la strategia UEFA ha aiutato il calcio europeo a rispondere alle sfide della pandemia globale?
"Together for the Future of Football" non è stato sviluppato in funzione di un'emergenza sanitaria globale, ma ha aiutato la nostra comunità calcistica a rispondere alle sfide della pandemia:
- Favorendo il consenso tra i principali portatori di interesse del calcio, la strategia ha gettato le basi per una risposta unita della comunità del calcio europeo alla più grande crisi dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- Introducendo policy e programmi per raggiungere gli obiettivi del 2024, la strategia ha aiutato indirettamente le federazioni e i club a fronteggiare l'improvvisa perdita di profitti dovuta ai lockdown – dagli incentivi a seguire i principi di good governance al programma Football Federations of the Future, che promuove lo sviluppo commerciale.
Pagine correlate
Strategia UEFA 2019-24: Together for the Future of Football
Strategia UEFA 2019-20: i principali traguardi