UEFA Futsal EURO, Serbia 2016
mercoledì, 20 agosto 2014
Intro articolo
Belgrado, capitale della Serbia, ospiterà UEFA Futsal EURO 2016 dal 2 al 13 febbraio.
Contenuti top media

Corpo articolo
La Belgrado Arena della capitale serba ospiterà UEFA Futsal EURO 2016 dal 2 al 13 febbraio con 11 squadre che si uniranno ai padroni di casa nella fase finale.
- Il costo dei biglietti è di 600 RSD (€5) e 350 RSD (€3), ogni biglietto darà diritto ad assistere ad entrambe le gare di giornata.
- I biglietti sono a disposizione su www.eventim.rs e nei punti vendita Eventim dal 1 dicembre.
Calendario (orari CET)
Fase a gironi
Martedì 2 febbraio
Gruppo A: Serbia - Slovenia (18.30)
Group B: Spagna - Ungheria (21.00)
Mercoledì 3 febbraio
Group C: Russia - Kazakistan (18.30)
Group D: Italia - Azerbaigian (21.00)
Giovedì 4 febbraio
Group A: Slovenia - Portogallo (18.30)
Group B: Ungheria - Ucraina (21.00)
Venerdì 5 febbraio
Group C: Kazakistan - Croazia (18.30)
Group D: Azerbaigian - Repubblica ceca (21.00)
Sabato 6 febbraio
Group B: Ucraina - Spagna (18.30)
Group A: Portogallo - Serbia (21.00)
Domenica 7 febbraio
Group C: Croazia - Russia (18.30)
Group D: Repubblica ceca - Italia (21.00)
Quarti di finale
Lunedì 8 febbraio
QF1: Vincente A - Seconda classificata B (18.30)
QF2: Seconda classificata A - Vincente B (21.00)
Martedì 9 febbraio
QF3: Vincente C - Seconda classificata D (18.30)
QF4: Seconda classificata C - Vincente D (21.00)
Semifinali
Giovedì 11 febbraio
SF1: QF1 - QF3 (18.30)
SF2: QF2 - QF4 (21.00)
Finali
Sabato 13 febbraio
Spareggio terzo posto (18.30)
Finale (21.00)
L'assegnazione delle fasi finali era avvenuta durante la riunione del Comitato Esecutivo UEFA di Istanbul nel marzo del 2013 con la Federcalcio serba (FSS) che aveva battuto la concorrenza di quella bulgara (BFS) e di quella macedone (FFM). I palazzetti proposti sono la Pionir Arena, da 6.000 posti, e la Belgrade Arena da 18.386. I dettagli devono però essere confermati.
La Serbia seguirà le orme di altri paesi che hanno ospitato Futsal EURO come Belgio (2014), Croazia (2012), Ungheria (2010), Portogallo (2007), Repubblica ceca (2005), Italia (2003), Russia (2001) e Spagna (1999).