Sorteggio/partite Coppa del Mondo 2022: i gironi delle squadre europee
Venerdì, 1 aprile 2022
Intro articolo
Supersfida tra Spagna e Germania nel Gruppo E, Francia-Danimarca nel Gruppo D e Belgio-Croazia nel Gruppo F.
Contenuti top media

Corpo articolo
Si è svolto il sorteggio della fase a gironi della Coppa del Mondo FIFA, che ha decretato una sfida tra la Francia campione in carica e la Danimarca nel Gruppo D. I transalpini affronteranno anche la Tunisia e la vincente dello spareggio tra Perù, Australia ed Emirati Arabi Uniti.
Per quanto riguarda gli altri gironi che vedono in gara squadre europee, il più interessante è sicuramente il Gruppo E, che oppone Spagna e Germania, mentre Belgio e Croazia si sfideranno nel Gruppo F e Serbia e Svizzera gareggeranno nel Gruppo G.
I gironi mondiali
Gruppo A: Qatar (nazione ospitante), Ecuador, Senegal, Olanda
Gruppo B: Inghilterra, Iran, USA, Galles / Scozia / Ucraina
Gruppo C: Argentina, Arabia Saudita, Messico, Polonia,
Gruppo D: Francia, Perù / Australia / Emirati Arabi Uniti, Danimarca, Tunisia
Gruppo E: Spagna, Costa Rica / Nuova Zelanda, Germania, Giappone
Gruppo F: Belgio, Canada, Marocco, Croazia
Gruppo G: Brasile, Serbia, Svizzera, Camerun
Gruppo H: Portogallo, Ghana, Uruguay, Repubblica di Corea
Guarda gli highlights delle qualificazioniLe nazionali europee qualificate
Belgio – terzo posto 2018 (miglior piazzamento al Mondiale)
Croazia – vice campione 2018
Danimarca – quarti di finale 1998
Inghilterra – campione 1966
Francia – campione 1998, 2018
Germania – campione 1954, 1974, 1990, 2014
Olanda – vice campione 1974, 1978, 2010
Polonia – terzo posto 1974, 1982
Portogallo – terzo posto 1966
Serbia – quarto posto 1930*, 1962*
Spagna – campione 2010
Svizzera – quarti di finale 1934, 1938, 1954
Una tra Scozia, Ucraina e Galles sarà la 13esima e ultima squadra europea in Qatar.
*Come Jugoslavia
Quando si giocano le partite della Coppa del Mondo 2022?
*Gli orari sono nell'ora locale; l'Europa centrale è due ore indietro, Regno Unito e Portogallo tre ore indietro
Fase a gironi
Per squadra
Belgio
23 novembre: - Canada (22:00)
27 novembre: - Marocco (16:00)
1 dicembre: - Croazia (18:00)
Croazia
23 novembre: - Marocco (13:00)
27 novembre: - Canada (19:00)
1 dicembre: - Belgio (18:00)
Danimarca
22 novembre: - Tunisia (16:00)
26 novembre: - Francia (19:00)
30 novembre: - Perù / Australia / Emirati Arabi Uniti (18:00)
Inghilterra
21 novembre: - Iran (16:00)
25 novembre: - Stati Uniti (22:00)
29 novembre: - Galles / Scozia / Ucraina (22:00)
Francia
22 novembre: - Perù / Australia / Emirati Arabi Uniti (22:00)
26 novembre: - Danimarca (19:00)
30 novembre: - Tunisia (18:00)
Germania
23 novembre: - Giappone (16:00)
27 novembre: - Spagna (22:00)
1 dicembre: - Costa Rica / Nuova Zelanda (22:00)
Olanda
21 novembre: - Senegal (13:00)
25 novembre: - Ecuador (19:00)
29 novembre: - Qatar (18:00)
Polonia
22 novembre: - Messico (19:00)
26 novembre: - Arabia Saudita (16:00)
30 novembre: - Argentina (22:00)
Portogallo
24 novembre: - Ghana (19:00)
28 novembre: - Uruguay (22:00)
2 dicembre: - Repubblica di Corea (18:00)
Serbia
24 novembre: - Brasile (22:00)
28 novembre: - Camerun (13:00)
2 dicembre: - Svizzera (22:00)
Spagna
23 novembre: - Costa Rica / Nuova Zelanda (19:00)
27 novembre: - Germania (22:00)
1 dicembre: - Giappone (22:00)
Svizzera
24 novembre: - Camerun (13:00)
28 novembre: - Brasile (19:00)
2 dicembre: - Serbia (22:00)
Scozia, Ucraina o Galles:
21 novembre: - Stati Uniti (22:00)
25 novembre: - Iran (13:00)
29 novembre: - Inghilterra (22:00)
Per data
Lunedì 21 novembre
Senegal - Olanda (13:00)
Inghilterra - Iran (16:00)
Stati Uniti - Galles / Scozia / Ucraina (22:00)
Martedì 22 novembre
Danimarca - Tunisia (16:00)
Messico - Polonia (19:00)
Francia - Perù / Australia / Emirati Arabi Uniti (22:00)
Mercoledì 23 novembre
Marocco - Croazia (13:00)
Germania - Giappone (16:00)
Spagna - Costa Rica / Nuova Zelanda (19:00)
Belgio - Canada (22:00)
Giovedì 24 novembre
Svizzera - Camerun (13:00)
Portogallo - Ghana (19:00)
Brasile - Serbia (22:00)
Venerdì 25 novembre
Galles / Scozia / Ucraina - Iran (13:00)
Olanda - Ecuador (19:00)
Inghilterra - Stati Uniti (22:00)
Sabato 26 novembre
Polonia - Arabia Saudita (16:00)
Francia - Danimarca (19:00)
Domenica 27 novembre
Belgio - Marocco (16:00)
Croazia - Canada (19:00)
Spagna - Germania (22:00)
Lunedì 28 novembre
Camerun - Serbia (13:00)
Brasile - Svizzera (19:00)
Portogallo - Uruguay (22:00)
Martedì 29 novembre
Olanda - Qatar (18:00)
Galles / Scozia / Ucraina - Inghilterra (22:00)
Mercoledì 30 novembre
Tunisia - Francia (18:00)
Perù / Australia / Emirati Arabi Uniti - Danimarca (18:00)
Polonia - Argentina (22:00)
Giovedì 1 dicembre
Croazia - Belgio (18:00)
Giappone - Spagna (22:00)
Costa Rica / Nuova Zelanda - Germania (22:00)
Venerdì 2 dicembre
Repubblica di Corea - Portogallo (18:00)
Serbia - Svizzera (22:00)
Ottavi di finale
Sabato 3 dicembre
1) Vincente A - Seconda B (18:00)
2) Vincente C - Seconda D (22:00)
Domenica 4 dicembre
3) Vincente D - Seconda C (18:00)
4) Vincente B - Seconda A (22:00)
Camerun 5 dicembre
5) Vincente E - Seconda F (18:00)
6) Vincente G - Seconda H (22:00)
Martedì 6 dicembre
7) Vincente F - Seconda E (18:00)
8) Vincente H - Seconda G (22:00)
Quarti di finale
Venerdì 9 dicembre
QF1) Vincente 5 - Vincente 6 (18:00)
QF2) Vincente 1 - Vincente 2 (22:00)
Sabato 10 dicembre
QF3) Vincente 7 - Vincente 8 (18:00)
QF4) Vincente 3 - Vincente 4 (22:00)
Semifinali
Martedì 13 dicembre
SF1) Vincente QF2 - Vincente QF1 (22:00)
Mercoledì 14 dicembre
SF2) Vincente QF4 - Vincente QF3 (22:00)
Finale terzo posto:
Sabato 17 dicembre
Perdente SF1 - Perdente SF2 (18:00)
Finale primo posto
Domenica 18 dicembre
Vincente SF1 - Vincente SF2 (18:00)
I trionfi delle nazionali europee al Mondiale
1934 Italia (nazione ospitante, Italia)
1938 Italia (Francia)
1954 Germania Ovest (Svizzera)
1966 Inghilterra (Inghilterra)
1974 Germania Ovest (Germania Ovest)
1982 Italia (Spagna)
1990 Germania Ovest (Italia)
1998 Francia (Francia)
2006 Italia (Germania)
2010 Spagna (Sud Africa)
2014 Germania (Brasile)
2018 Francia (Russia)