UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Roma ricomincia dall'Atlético

Dopo una stagione di assenza, l'AS Roma torna in UEFA Champions League e inizia con una difficile gara interna contro il Club Atlético de Madrid, che nelle ultime quattro stagioni ha sempre concluso la fase a gironi al primo posto.

Eusebio Di Francesco
Eusebio Di Francesco ©Getty Images

• #EQUALGAME
Questa settimana i tifosi che guarderanno le partite di UEFA Champions League dagli stadi, in TV o online, vedranno il nuovo spot UEFA RESPECT TV di #EqualGame. I brevi spot vedranno la partecipazione di stelle come Ada Hegerberg, Lionel Messi, Paul Pogba, Cristiano Ronaldo, nonché di calciatori dilettanti, e andranno in onda durante l’intera stagione per promuovere valori come inclusione, diversità e accessibilità nel calcio europeo all’insegna del motto “Tutti abbiamo il diritto di giocare a calcio indipendentemente da chi siamo, da dove veniamo e da come giochiamo”.
Ulteriori informazioni sulla campagna e sugli spot possono essere trovati sul comunicato stampa e sul sito della campagna: www.equalgame.com.

Dopo una stagione di assenza, l'AS Roma torna in UEFA Champions League e inizia con una difficile gara interna contro il Club Atlético de Madrid.

• Nelle ultime quattro stagioni, la squadra spagnola è sempre stata fermata dal Real Madrid CF, ma ha sempre concluso la fase a gironi al primo posto.

Precedenti
• L'Atlético ha vinto entrambi i precedenti contro i Giallorossi, 2-1 in casa e fuori ai quarti di Coppa UEFA 1998/99. All'andata, i colchoneros sono andati in vantaggio con José Mari (13') e Roberto (46'), mentre Luigi Di Biagio (75') ha dato qualche speranza agli ospiti.

• Al ritorno, Marco Delvecchio è andato in gol al 32', ma Juan Carlos Aguilera ha pareggiato al quarto d'ora della ripresa e Roberto ha suggellato il 2-1 finale all'88'.

Storia della partita

Roma
• Seconda classificata in campionato nel 2016/17, la Roma partecipa alla fase a gironi per la decima volta, la terza in quattro anni.

• Nella scorsa edizione, i Giallorossi sono stati eliminati dall'FC Porto agli spareggi (1-1 fuori casa, 0-3 in casa). In UEFA Europa League sono arrivati agli ottavi, uscendo con un 5-4 complessivo contro l'Olympique Lyonnais.

• Contando la sconfitta contro il Porto, la Roma ha vinto solo una delle ultime sette partite casalinghe di UEFA Champions League (qualificazioni incluse), perdendone quattro.

• La Roma, inoltre, non vince da sei partite in UEFA Champions League (in casa e fuori, qualificazioni incluse), ovvero dal 3-2 sul Bayer 04 Leverkusen del 4 novembre 2015. Si tratta dell'unico successo nelle ultime 15 gare del torneo.

• L'ultima sfida tra i Giallorossi e una squadra spagnola si è conclusa con una sconfitta casalinga per 1-0 contro il Villarreal CF al ritorno dei sedicesimi della scorsa Europa League. La Roma, però, ha passato il turno perché aveva vinto 4-0 in Spagna.

• Il bilancio complessivo della Roma contro squadre spagnole è V10 P4 S14 (V6 P1 S7 in casa). All'Olimpico, i Giallorossi non vincono da tre partite contro le formazioni di Liga, ovvero dal 2-1 sul Real Madrid CF agli ottavi del 2007/08.

Atlético
• Terzo classificato in Spagna nel 2016/17, l'Atlético stava per diventare la settima squadra a vincere tutte e sei le partite della fase a gironi di UEFA Champions League, ma ha perso 1-0 contro l'FC Bayern München all'ultima giornata della scorsa edizione.

• L'undici di Diego Simeone è arrivato in semifinale, perdendo 3-0 all'andata contro il Real Madrid e vincendo 2-1 al ritorno nell'ultima gara europea disputata al Vicente Calderón.

• L'Atlético ha vinto due volte su tre in trasferta nella scorsa fase a gironi, ma ha centrato solo tre vittorie nelle ultime nove gare esterne di UEFA Champions (P2 S4).

• L'Atlético è rimasto imbattuto nelle ultime tre trasferte in Italia, l'ultima delle quali si è conclusa 0-0 contro la Juventus alla sesta giornata del 2014/15. Il bilancio in casa delle squadre italiane è V4 P2 S4, quello complessivo V13 P3 S7.

Giocatori e allenatori: incroci
• Diego Simeone ha giocato nell'SS Lazio dal 1999 al 2003, vincendo campionato e Coppa Italia alla prima stagione. Suo figlio Giovanni gioca nella Fiorentina e potrebbe presto sfidare il figlio di Di Francesco, Federico, quando la sua squadra incontrerà il Bologna FC il prossimo weekend.

• Simeone ha anche giocato nell'AC Pisa (1990–92), nell'FC Internazionale Milano (1997–99) e ha allenato il Calcio Catania (2011).

• Ex compagni di squadra:
Kevin Gameiro e Federico Fazio, Diego Perotti (Sevilla FC, 2013/14)
Fernando Torres e Stephan El Shaarawy (AC Milan 2014/15)

• Compagni in nazionale:
Radja Nainggolan e Yannick Carrasco (Belgio)
Maxime Gonalons e Antoine Griezmann (Francia)
Alisson Becker e Filipe Luís (Brasile)

• Hanno giocato in Spagna:
Héctor Moreno (RCD Espanyol, 2011–15)
Federico Fazio (Sevilla FC, 2007–14, 2016)
Diego Perotti (Sevilla FC, 2008–14)

• Hanno giocato in Italia:
Šime Vrsaljko (Genoa FC, 2013/14; US Sassuolo Calcio, 2014–16)
Fernando Torres (AC Milan, 2014/15)
Stefan Savić (ACF Fiorentina, 2012–15)

• Monchi ha giocato per 11 anni nel Siviglia, diventandone direttore sportivo nel 2000. Ad aprile 2017 ha rassegnato le dimissioni per assumere lo stesso ruolo con la Roma a partire da quest'estate.

• Nella gara di qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA 2018 a ottobre 2016, Daniele De Rossi ha firmato su rigore l'1-1 contro la Spagna di Koke.

• De Rossi era in campo anche nel 2-0 contro la Spagna di Juanfran agli ottavi di UEFA EURO 2016, mentre Torres ha segnato nel 4-0 per la Spagna contro l'Italia di De Rossi nella finale di UEFA EURO 2012.

• Quest'estate, Saúl Ñíguez ha segnato una tripletta nel 3-1 tra la Spagna e l'Italia di Lorenzo Pellegrini nella semifinale del Campionato Europeo UEFA Under 21.

Dati sulla partita

Roma
• La Roma ha iniziato il campionato 2017/18 con una vittoria esterna e una sconfitta interna. La partita di sabato contro l'UC Sampdoria è stata rinviata.

• I Giallorossi hanno segnato in tutte le partite di campionato del 2017.

• Alexsandar Kolarov ha esordito con la Roma il 20 agosto segnando il gol che ha deciso la sfida contro l’Atalanta BC. Il 5 settembre ha anche segnato nell’1-0 tra Serbia e Repubblica d’Irlanda valevole per la qualificazione ai mondiali.

• Edin Džeko, capocannoniere dello scorso campionato con 29 gol, ha firmato la prima rete della stagione 2017/18 il 26 agosto nella sconfitta casalinga per 3-1 contro l’FC Internazionale Milano. Qualche giorno dopo ha realizzato una doppietta nel 4-0 tra Bosnia-Erzegovina e Gibilterra.

• Rick Karsdorp, acquistato quest’estate, non ha ancora esordito in giallorosso perché ha subito un infortunio al ginocchio poco dopo il suo arrivo dal Feyenoord.

Atlético
• L’Atlético ha iniziato il campionato pareggiando 2-2 in casa del Girona FC (espulsione di Griezmann) e vincendo 5-1 in casa dell’UD Las Palmas.

• Griezmann ha osservato la seconda giornata di squalifica sabato contro il Valencia CF, un pareggio a reti bianche.

• Thomas Partey, a segno contro il Las Palmas, ha firmato il pareggio del Ghana nella gara di qualificazione mondiale del 1° settembre contro il Congo (1-1). Quattro giorni dopo ha segnato una tripletta nella sfida di ritorno (5-1).

• Carrasco ha preso parte alla travolgente vittoria del Belgio su Gibilterra del 31 agosto (9-0) e al 2-1 sulla Grecia che ha suggellato la qualificazione ai mondiali.

• Filipe Luís è rientrato dopo due giornate di assenza per uno stiramento al polpaccio in occasione della gara contro il Valencia di sabato.