UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Storia della partita: Porto - Bayern

Il Porto non parte certamente da favorito nella sfida dei quarti contro il Bayern Monaco, ma la storia ci insegna che già una volta i giganti bavaresi sono stati sconfitti dai portoghesi.

Il tecnico spagnolo Julen Lopetegui vorrebbe ripetere le gesta del Porto che nel 1987 ha battuto in finale il Bayern
Il tecnico spagnolo Julen Lopetegui vorrebbe ripetere le gesta del Porto che nel 1987 ha battuto in finale il Bayern ©AFP/Getty Images

L'FC Porto spera in una serata da sogno nella sfida d'andata dei quarti di finale di UEFA Champions League contro l'FC Bayern München.

• Il Bayern, ancora imbattuto in Portogallo, parte da favorito, ma il Porto già una volta in passato ha regalato un dispiacere ai tedeschi nella finale di Coppa dei Campioni 1987.

• Il Porto raggiunge i quarti di finale di UEFA Champions League dopo sei anni, grazie alla vittoria complessiva per 5-1 sull'FC Basel 1893. La vittoria del Bayern agli ottavi invece è stata ancora più travolgente: i bavaresi infatti si sono imposti sull'FC Shakhtar Donetsk complessivamente per 7-0. Tutte le reti sono state siglate nella sfida di Monaco.

Precedenti
• Questo è il terzo incontro tra le due squadre in una competizione europea – e il Bayern ha prevalso in due occasioni.

• Il 4 aprile della stagione 1999/2000, le due compagini hanno pareggiato l'andata per 1-1 in Portogallo. Nella partita di ritorno a Monaco, dopo il pareggio al 90esimo di Mário Jardel, i supplementari sembravano ormai cosa fatta, ma la rete di Thomas Linke ha portato il risultato sul 3-2 complessivo, garantendo alla squadra di Ottmar Hitzfeld il passaggio del turno.

• Nei quarti di finale 1990/91, il Porto ha pareggiato l'andata a Monaco per 1-1, prima di essere sconfitto dal Bayern in casa per 2-0, grazie alle reti di Christian Ziege (18') e Manfred Bender (71').

• L'unica vittoria del Porto sul Bayern è arrivata nella sfida più importante. Correva l'anno 1987, la cornice era lo stadio di Vienna e in palio c'era la Coppa dei Campioni. La rete iniziale di Ludwig Kögl (25') spaventa la squadra di Artur Jorge che trova le forze per recuperare e battere i tedeschi grazie alle marcature di Rabah Madjer (77') e Juary (80').

• I titolari della finale del 27 maggio 1987 erano:
Porto: Młynarczyk, João Pinto, Celso, Eduardo Luís, Inácio (António Frasco 66'), Quim (Juary 46'), Jaime Magalhães, Sousa, André, Madjer, Futre.
Bayern: Pfaff, Winklhofer, Nachtweih, Eder, Pflüger, Flick (Lunde 82'), Matthäus, Brehme, Hoeness, Rummenigge, Kögl.

Statistiche della partita

Porto
• Il Porto è alla ricerca della prima semifinale dopo quella del 2003/04, quando i portoghesi di José Mourinho vinsero il trofeo.

• L'ultima apparizione dei portoghesi ai quarti di finale risale alla stagione 2008/09, quando vennero sconfitti dal Manchester United FC. L'unica vittoria nei sei precedenti quarti di finale risale alla stagione della vittoria nella competizione europea.

• La squadra di Julen Lopetegui ha vinto quattro e pareggiato uno dei cinque incontri disputati in casa in questa edizione della competizione, spareggi compresi.

• Il bilancio del Porto in casa contro squadre tedesche è: V7 P3 S3.

• Il bilancio dei due volte campioni d'Europa contro squadre della Bundesliga nei doppi confronti è: P10 V2 S8.

• Nella passata stagione, il Porto ha vinto per la prima volta un doppio confronto contro una squadra tedesca dopo 37 anni. A soccombere è stato l'Eintracht Frankfurt ai sedicesimi di UEFA Europa League, in virtù della regola dei gol fuori casa.

Bayern
• I cinque volte campioni d'Europa del Bayern sono alla ricerca della quarta semifinale consecutiva.

• Il bilancio del Bayern ai quarti di finale è di V16 S9.

• La squadra di Josep Guardiola ha vinto sei delle ultime dieci partite fuori casa in UEFA Champions League – compreso il 7-1 in casa dell'AS Roma nella fase a gironi di questa stagione.

• Il bilancio del Bayern in Portogallo è: V5 P6 S0. I bavaresi sono anche imbattuti in otto doppie sfide a eliminazione diretta contro squadre portoghesi.

• La più recente visita del Bayern a Lisbona ha portato un 5-0 ai danni dello Sporting Clube de Portugal negli ottavi della UEFA Champions League 2008/09. Franck Ribéry in quell'occasione ha realizzato due reti, mentre Bastian Schweinsteiger e Thomas Müller hanno partecipato alla girandola dei gol nel 7-1 del Bayern nella partita di ritorno.

Incroci giocatori e allenatori
• Lopetegui e Guardiola hanno giocato insieme nell'FC Barcelona dal 1994 al 1997 e sono stati compagni di squadra in nazionale spagnola nelle fasi finali della Coppa del Mondo FIFA 1994.

• I due tecnici si sono affrontati cinque volte da giocatori nel campionato spagnolo, vincendo una volta ciascuno. Al CD Logroñés (1991–94), Lopetegui ha incontrato il Barcelona di Guardiola tre volte, tutte in casa, pareggiando tre e perdendo una. Col Rayo Vallecano de Madrid (1997–2002), invece, Lopetegui ha vinto una volta (t) e pareggiato un'altra (c) contro Guardiola.

• Guardiola ha il 100% di vittoria col Porto sia da giocatore che da allenatore. Ha contribuito a battere il Porto nella semifinale unica di UEFA Champions League vinta per 3-0 nella stagione 1993/94, e ha partecipato alle vittorie in casa (4-2) e fuori casa (2-0) nella seconda fase a gironi 1999/00. Da tecnico dei Blaugrana, ha superato il Porto per 2-0 nella Supercoppa Europea UEFA del 2011, quando Helton giocava ancora col Porto.

• Cristian Tello ha esordito col Barcelona di Guardiola nel 2011/12, quando era compagno di squadra di Thiago Alcântara. Ha affrontato Xabi Alonso in quattro dei cinque Clásico contro il Real Madrid CF.

• Tello e Thiago erano compagni di squadra nella Spagna che Lopetegui ha allenato negli Europei UEFA Under 21 del 2013. In quella competizione gli spagnoli hanno battuto la Germania di Sebastian Rode. L'anno precedente invece Lopetegui aveva guidato la Spagna, in cui giocavano Juan Bernat e Óliver Torres, alla vittoria del campionato Europeo UEFA Under 19.

• Casemiro è stato compagno di squadra di Alonso al Madrid (2012–14).

• Jackson Martínez e Ricardo Quaresma hanno entrambi segnato allo spagnolo Pepe Reina nella passata stagione, quando il Porto ha superato l'SSC Napoli negli ottavi di UEFA Europa League.

• Negli ottavi 2007/08, Manuel Neuer ha parato due rigori all'Estádio do Dragão. In quell'occasione l'FC Schalke 04 vinse ai rigori ai danni del Porto. Rafinha, al tempo giocatore dello Schalke, segnò dagli 11 metri battendo proprio Helton. Quaresma è l'altro giocatore di quel Porto ancora in rosa.

• Arjen Robben ha già segnato a Helton nella vittoria del Chelsea FC sul Porto per 2-1 nel ritorno dei sedicesimi di UEFA Champions League 2006/07. Quaresma ha segnato la rete che tuttavia non è valsa al Porto il passaggio del turno, che si è aggiudicato la squadra inglese con un complessivo 3-2.

• Bruno Martins Indi ha giocato, insieme a Robben, nell'Olanda che ha sconfitto la Spagna di Alonso per 5-1 nella Coppa del Mondo del 2014.

• Robben ha conquistato il calcio di rigore nei minuti di recupero che ha permesso all'Olanda di battere il Messico di Diego Reyes e Hector Herrera negli ottavi della competizione mondiale della scorsa estate.

• Yacine Brahimi ha giocato nell'Algeria che è stata sconfitta per 2-1 negli ottavi di finale dalla Germania in cui giocavano Neuer, Jérôme Boateng, Philipp Lahm, Schweinsteiger, Götze e Thomas Müller. Müller ha realizzato una tripletta nella vittoria sul Portogallo per 4-0 nella fase a gironi.

Scelti per te