UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Sorteggi finals e spareggi per la promozione/retrocessione di Women's Nations League

Nyon - - tua ora locale

Aggiornamenti in diretta Aggiornamenti Procedura

Sorteggi finals e spareggi per la promozione/retrocessione di Women's Nations League

I sorteggi, in programma lunedì alle 13:00 CET, definiranno il tabellone delle finals di febbraio e gli spareggi promozione e retrocessione.

UEFA

Sorteggio finals di Women's Nations League: 13:20 CET

Le quattro vincitrici dei gironi della Lega A si affronteranno a eliminazione diretta venerdì 23 e mercoledì 28 febbraio per determinare la vincitrice della prima edizione della UEFA Women's Nations League.

Partecipanti alle finals

Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna

Le finals prevedono partite a eliminazione diretta in gara unica.

Nessuna squadra sarà testa di serie al sorteggio delle semifinali.

Le quattro palline con i nomi delle quattro vincitrici dei gironi di Lega A vengono inserite in un'urna.

Viene estratta una pallina e la squadra corrispondente viene assegnata come squadra in casa della semifinale 1.

Viene estratta una seconda pallina e la squadra corrispondente viene assegnata come squadra in trasferta della semifinale 1.

Viene estratta una terza pallina e la squadra corrispondente viene assegnata come squadra in casa della semifinale 2.

Viene estratta l'ultima pallina e la squadra corrispondente viene assegnata come squadra in trasferta della semifinale 2.

Le vincitrici delle due semifinali del 23 febbraio accedono alla finale del 28 febbraio, mentre le squadre sconfitte si contendono il terzo posto lo stesso giorno. Un sorteggio tra gli abbinamenti delle semifinali determinerà le squadre di casa in finale e nella finale per il terzo posto.

Due palline con la dicitura "semifinale 1" e "semifinale 2" vengono inserite in un'urna centrale e mescolate.

La prima pallina estratta determina la squadra in casa in finale (la vincitrice della semifinale estratta) e nella finale per il terzo posto (la squadra sconfitta della semifinale estratta).

Le due finaliste si qualificheranno alle Olimpiadi del 2024 insieme alla Francia padrona di casa. Se la Francia dovesse andare in finale, la terza classificata occuperà l'ultimo posto disponibile ai Giochi Olimpici.

Sorteggio spareggi promozione/retrocessione di Women's Nations League: 13:00 CET

Dopo la fase a leghe, quattro squadre sono retrocesse direttamente dalla Lega A, quattro sono retrocesse direttamente dalla Lega B, cinque sono retrocesse direttamente dalla Lega B e cinque sono state promosse direttamente dalla Lega C.

Inoltre, le quattro squadre che sono arrivate terze nei gironi della Lega A sfideranno le quattro seconde dei gironi della Lega B in due gare. Le vincenti giocheranno in Lega A nelle qualificazioni europee, le perdenti in Lega B.

Allo stesso modo, le tre migliori terze dei gironi di Lega B affronteranno le tre migliori seconde dei gironi di Lega C in due gare. Le vincenti giocheranno in Lega B nelle qualificazioni europee, le perdenti in Lega C.

Tutte le sfide si giocheranno tra il 21 e il 28 febbraio.

Lega A - Lega B (quattro partite)

Terze nella Lega A: Belgio, Islanda, Norvegia, Svezia

Seconde nella Lega B: Bosnia-Erzegovina, Croazia, Ungheria, Serbia

In un'urna vengono inserite quattro palline con i nomi delle quattro terze classificate della Lega A (teste di serie), mentre in un'altra urna vengono inserite quattro palline con i nomi delle quattro seconde classificate della Lega B (non teste di serie).

Viene estratta una pallina dall'urna con le seconde classificate della Lega B: la squadra estratta viene assegnata al primo incontro e gioca l'andata in casa.

Viene estratta una pallina dall'urna con le squadre terze classificate della Lega A: la squadra estratta viene assegnata come squadra in trasferta nello stesso incontro.

Il sorteggio continua allo stesso modo fino a esaurire tutte le palline e i quattro incontri.

Spareggi Lega B/C (tre partite)

Terze nella Lega B: Irlanda del Nord, Slovacchia, Ucraina

Seconde nella Lega C: Bulgaria, Lettonia, Montenegro

In un'urna vengono inserite tre palline con i nomi delle tre migliori terze classificate della Lega B (teste di serie), mentre in un'altra urna vengono inserite tre palline con i nomi delle tre migliori seconde classificate della Lega C (non teste di serie).

Viene estratta una pallina dall'urna con le seconde classificate della Lega C: la squadra estratta viene assegnata come squadra di casa e gioca l'andata in casa.

Viene estratta una pallina dall'urna con le terze classificate della Lega B: la squadra estratta viene assegnata come squadra in trasferta dello stesso incontro.

Il sorteggio continua allo stesso modo fino a esaurire le sei le palline e i tre incontri.