UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Statistiche Supercoppa: Manchester City - Siviglia

Precedenti, statistiche, collegamenti e curiosità della sfida tra i vincitori della UEFA Champions League e della UEFA Europa League.

Il Manchester City, vincitore della UEFA Champions League, fa la sua prima apparizione in Supercoppa UEFA contro una delle squadre che ha superato nel suo cammino trionfale: il Siviglia, conquistatore del settimo titolo in Coppa UEFA/ Europa League dopo l'eliminazione prematura dalla Champions League.

La squadra di Pep Guardiola ha vinto 4-0 a Siviglia e 3-1 a Manchester nella fase a gironi della scorsa Champions League – centrando la quarta vittoria su quattro contro il club andaluso – e ha vinto il torneo senza sconfitte. L'ottavo successo in 13 partite è arrivato con un 1-0 contro l'Inter in finale a Istanbul il 10 giugno.

Il Siviglia ha vinto solo una partita su sei in Champions League 2022/23 ma ha dominato ancora una volta in Europa League, vincendo quattro gare su nove (tutte in casa) prima di battere la Roma per 4-1 ai rigori dopo un 1-1 a Budapest.

Questa è l'ottava sfida anglo-spagnola in Supercoppa. Finora, l'Inghilterra ha ottenuto quattro vittorie contro le tre spagnole.

 Precedenti in Supercoppa

Manchester City

Questa è la prima partecipazione del City alla Supercoppa; si tratta del 40esimo club a disputarla, nonché del terzo esordiente consecutivo dopo l'Eintracht Francoforte lo scorso anno e il Villarreal nel 2021: entrambe le squadre hanno perso.

I vincitori della Champions League hanno alzato la Supercoppa in nove delle ultime dieci gare; l'unica eccezione è arrivata per mano dell'Atlético de Madrid nel 2018 contro il Real Madrid.

Il City è il settimo club inglese a partecipare alla Supercoppa dopo Liverpool (1977, 1978, 1984, 2001, 2005, 2019), Chelsea (1998, 2012, 2013, 2019, 2021), Manchester United (1991, 1999, 2008, 2017), Nottingham Forest (1979, 1980), Aston Villa (1982) e Arsenal (1994).

I Cityzens diventerebbero la sesta squadra inglese a vincere la Supercoppa e la terza in cinque anni dopo il Liverpool nel 2019 e il Chelsea nel 2021.

Il City punta a diventare la 25esima squadra ad alzare il trofeo e la prima nuova vincitrice dopo il Bayern München nel 2013.

Le squadre che hanno perso all'unica partecipazione in Supercoppa sono 14: l'ultima è stata il Francoforte contro il Real Madrid a Helsinki nel 2022.

Le squadre inglesi hanno vinto nove volte su 19 in Supercoppa.

Pep Guardiola ha vinto la Supercoppa tre volte da allenatore (Barcellona 2009, 2011, Bayern 2013) e una volta da giocatore (Barcellona 1992). Con una vittoria, raggiungerebbe Carlo Ancelotti come tecnico più vincente in Supercoppa (quattro) e diventerebbe il primo a vincerla con tre squadre diverse.

 Siviglia

Questa è la settima presenza del Siviglia in Supercoppa, a pari merito con il Milan; solo Barcellona (nove partecipazioni) e Real Madrid (otto) hanno fatto meglio.

Il Siviglia ha partecipato alla competizione solo come vincitore della Coppa UEFA/Europa League, con un bilancio di V1 S5:
2006: 3-0 contro Barcellona (Montecarlo)
2007: 1-3 contro Milan (Montecarlo)
2014: 0-2 contro il Real Madrid (Cardiff)
2015: 4-5 contro Barcellona (dts, Tbilisi)
2016: 2-3 contro Real Madrid (dts, Trondheim)
2020: 1-2 contro Bayern München (dts, Budapest)

Perdendo contro il Bayern tre anni fa, il Siviglia ha stabilito un nuovo record di sconfitte in Supercoppa, staccando di una lunghezza il Barcellona. Le ultime tre sconfitte sono arrivate dopo i tempi supplementari.

Le squadre spagnole hanno vinto la Supercoppa 16 volte e l'hanno persa 14 volte. Inoltre, hanno trionfato ogni anno tranne uno tra il 2009 e il 2018 e di nuovo nel 2022.

Questa è la 31esima presenza di una squadra spagnola in Supercoppa, record nella competizione.

Il Siviglia ha disputato la partita di Supercoppa con più gol (2015, Barcellona - Siviglia 5-4) e vanta anche il margine di vittoria più ampio in una gara unica (2006, Siviglia - Barcellona 3-0).

 Precedenti

Fase a gironi di UEFA Champions League 2022/23
Siviglia-Manchester City 0-4

Manchester City-Siviglia 3-1

La vittoria per 4-0 del City in Spagna alla prima giornata ha eguagliato la sconfitta casalinga più ampia del Siviglia in Europa, con gol di Erling Haaland (20', 67'), Phil Foden (58') e Rúben Dias (90+ 2).

Alla sesta giornata, Rafa Mir ha portato gli ospiti in vantaggio al 31', ma Rico Lewis ha pareggiato per i padroni di casa al 7' della ripresa e i gol di Julián Álvarez (73') e Riyad Mahrez (83') hanno regalato i tre punti al City.

La squadra inglese è arrivata prima nel Gruppo G con 14 punti, cinque in più del Borussia Dortmund, mentre il Siviglia è passato in Europa League dopo il terzo posto con cinque punti.

Fase a gironi di UEFA Champions League 2015/16 
Manchester City-Siviglia 2-1

Siviglia-Manchester City 1-3

Il City ha dovuto rimontare al City of Manchester Stadium alla terza giornata dopo il gol di Yevhen Konoplyanka per gli ospiti al 30'. L'autogol di Adil Rami ha portato il risultato in parità sei minuti più tardi; quando l'incontro sembrava destinato al pareggio, Kevin De Bruyne ha segnato nel recupero e ha regalato la vittoria al City di Manuel Pellegrini.

Due settimane dopo al Ramón Sánchez Pizjuán, tutti i gol sono arrivati nel primo tempo a opera di Raheem Sterling (8'), Fernandinho (11'), Benoît Trémoulinas (25') e Wilfried Bony (36').

Il club inglese è arrivato primo nel Gruppo D e ha poi raggiunto la sua prima semifinale di Champions League; il Siviglia è arrivato terzo nel girone ed è passato in Europa League, vincendola per la terza stagione consecutiva.

 Statistiche

Manchester City

 Bilancio contro squadre spagnole: V13 P6 S10

Il City ha vinto la Champions League per la prima volta nel 2022/23 battendo l'Inter per 1-0 all'Atatürk Olympic Stadium di Istanbul grazie a un gol nella ripresa di Rodri. La squadra di Guardiola era arrivata prima nel Gruppo G, mentre nella fase a eliminazione diretta ha eliminato Lipsia (1-1 t, 7-0 c), Bayern (3-0 c, 1-1 t) e Real Madrid (1-1 t, 4-0 c).

Con questa vittoria, Guardiola ha raggiunto Zinédine Zidane e Bob Paisley con tre vittorie in Coppa dei Campioni da allenatore. Solo Ancelotti ne ha vinte di più (quattro).

Guardiola, trionfatore con il Barcellona nel 2009 e nel 2011, è diventato anche il sesto allenatore a vincere la Coppa dei Campioni con due squadre diverse dopo Ernst Happel (Feyenoord 1970, Amburgo 1983), Ottmar Hitzfeld (Borussia Dortmund 1997, Bayern 2001), José Mourinho (Porto 2004, Inter 2010), Jupp Heynckes (Real Madrid 1998, Bayern 2013) e Ancelotti (Milan 2003, 2007, Real Madrid 2014, 2022).

Haaland è stato il capocannoniere della competizione con 12 gol, di cui cinque al ritorno degli ottavi di finale contro il Lipsia. Il centrocampista Rodri è stato votato miglior giocatore della stagione.

I Cityzens hanno anche vinto la Premier League e la FA Cup nel 2022/23, diventando così i primi vincitori del treble dopo il Manchester United nel 1998/99. Sono anche diventati la decima squadra europea a vincere il triplete e la prima dopo il Bayern nel 2020.

Il City ha vinto otto delle ultime 11 partite contro club spagnoli (P2 S1). L'unica sconfitta in questa serie è stata quella per 3-1 ai supplementari contro il Real Madrid nella semifinale di ritorno di Champions League 2021/22, che ha sancito una sconfitta complessiva per 6-5.

Questa è la prima partita del City contro una squadra spagnola in campo neutro.

L'unico precedente del City allo stadio Georgios Karaiskakis si è concluso con un 1-0 sull'Olympiacos nel Gruppo C di Champions League 2020/21, risultato che gli ha assicurato il posto agli ottavi di finale. Foden ha segnato l'unico gol della partita nel primo tempo.

L'unica altra gara del City in Grecia è stata lo 0-0 contro l'Aris Thessaloniki all'andata dei sedicesimi di Europa League 2010/11.

Il bilancio del City ai calci di rigore nelle competizioni UEFA è V2 S0:

4-2 contro Midtjylland, secondo turno preliminare di Coppa UEFA 2008/09
4-3 contro Aalborg, ottavi di finale di Coppa UEFA 2008/09

 Siviglia

 Bilancio contro squadre inglesi: V10 P7 S8

Il Siviglia ha vinto la settima Coppa UEFA/Europa League nel 2022/23 (record), battendo la Roma 4-1 ai rigori nella finale alla Puskás Aréna di Budapest dopo un 1-1 ai supplementari. Gli andalusi erano arrivati terzi nel Gruppo G di Champions League con cinque punti ed erano passati agli spareggi di Europa League. Dopo aver battuto il PSV Eindhoven (3-0 c, 0-2 t), hanno eliminato Fenerbahçe (2-0 c, 0-1 t), Manchester United (2-2 t, 3-0 c) e Juventus (1-1 a, 2-1 c dts).

Avendo vinto la competizione, il Siviglia parteciperà alla fase a gironi di Champions League 2023/24. Ha raggiunto il suo miglior traguardo in Coppa dei Campioni nel 1957/58 e nel 2017/18, approdando ai quarti di finale e perdendo rispettivamente contro Real Madrid e Bayern.

Il Siviglia ha vinto quattro Coppe UEFA/Europa League in più rispetto a qualsiasi altra squadra: le inseguitrici più vicine sono Inter, Liverpool, Juventus e Atlético con tre successi.

Jesús Navas è stato votato Giocatore della Stagione di Europa League 2022/23.

Il Siviglia è arrivato 12esimo in Liga ed è stato eliminato dalla Coppa del Re ai quarti di finale. Si tratta del suo peggior piazzamento in campionato dal 1999/2000, quando è retrocesso in virtù dell'ultimo posto.

Il club andaluso ha vinto entrambe le finali europee contro squadre inglesi, battendo il Middlesbrough 4-0 in Coppa UEFA 2005/06 e il Liverpool 3-1 in Europa League 2015/16. Ha vinto tutte e quattro le sfide UEFA in gara unica contro squadre inglesi in campo neutro: l'ultima è stata il 2-1 in rimonta contro il Manchester United nella semifinale di Europa League 2019/20 a Colonia.

La vittoria contro lo United al ritorno dei quarti di finale di Europa League della scorsa stagione è una delle sole due vittorie nelle ultime otto partite del Siviglia contro squadre inglesi (P2 S4).

Il Siviglia ha giocato una volta al Georgios Karaiskakis Stadium in competizioni UEFA, perdendo 2-1 in casa dell'Olympiacos al ritorno del secondo turno di Coppa UEFA 1995/96 e qualificandosi grazie ai gol in trasferta dopo un 2-2 complessivo.

L'ultima trasferta della squadra spagnola ad Atene si è conclusa con una vittoria per 4-1 in casa dell'AEK al ritorno del terzo turno preliminare di Champions League 2007/08, per un 6-1 complessivo. Il suo bilancio in Grecia è V2 P1 S3; ad Atene e Pireo è V2 S2, con due vittorie nelle ultime due trasferte.

Il bilancio del Siviglia ai calci di rigore nelle competizioni UEFA è V6 S1:
4-3 contro PAOK, primo turno Coppa UEFA 1990/91
3-1 contro Espanyol, finale di Coppa UEFA 2006/07
2-3 contro Fenerbahçe, ottavi di finale di UEFA Champions League 2007/08
4-3 contro Real Betis, ottavi di finale di UEFA Europa League 2013/14
4-2 contro Benfica, finale di UEFA Europa League 2013/14
5-4 contro l'Athletic Club, quarti di finale di UEFA Europa League 2015/16
4-1 contro Roma, finale di UEFA Europa League 2022/23

Collegamenti e curiosità

Haaland ha segnato quattro dei cinque gol del Dortmund contro il Siviglia agli ottavi di finale di Champions League 2020/21, due per gara (3-2 t, 2-2 c).

Navas è arrivato al Manchester City dal Siviglia nel 2013, totalizzando 123 presenze in Premier League, quattro gol e vincendo il campionato 2013/14 e due Coppe di Lega. È rientrato al suo club di origine nel 2017.

Fernando è arrivato al Manchester City dal Porto nel 2014, totalizzando 64 presenze in Premier League e quattro gol prima di firmare per il Galatasaray nel 2017. Due anni dopo è passato al Siviglia.

Hanno giocato in Inghilterra anche:
Erik Lamela (Tottenham 2013-21)
Rafa Mir (Wolves 2018-21, Nottingham Forest 2019/20 prestito)
Suso (Liverpool 2012-14)

Lamela ha affrontato il City più di ogni altro club in carriera, vincendo quattro partite su 13 (P1 S8) e segnando due gol.

Adnan Januzaj ha iniziato la carriera in Inghilterra con il Manchester United, segnando cinque gol in 50 presenze in Premier League.

Loïc Badé ha trascorso la prima parte del 2022/23 in prestito al Nottingham Forest dal Rennes, ma non ha mai giocato. Il difensore si è trasferito al Siviglia, inizialmente in prestito, a gennaio.

Hanno giocato in Spagna:
Aymeric Laporte (Athletic Club 2012-18)
Rodri (Villarreal 2016-18, Atlético Madrid 2018/19)
Mateo Kovacic (Real Madrid 2015-18)

Hanno giocato insieme:
Erling Haaland e Thomas Delaney (Borussia Dortmund 2020/21)
Julián Álvarez e Gonzalo Montiel (River Plate 2017-21)

Guardiola ha affrontato il Siviglia 13 volte da giocatore (11 in Liga e due in Coppa UEFA), con un bilancio di V7 P3 S3. Da allenatore, il suo bilancio contro il Siviglia è V10, P2 S2.

Il gol di Ivan Rakitić ha regalato al Barcellona la vittoria casalinga per 1-0 contro il City al ritorno degli ottavi di Champions League 2014/15 e una vittoria complessiva per 3-1.

Compagni di nazionale:
Julián Álvarez e Gonzalo Montiel, Erik Lamela, Marcos Acuña, Alejandro Gómez (Argentina)
Kevin De Bruyne e Adnan Januzaj (Belgio)

Álvarez, Montiel, Acuña e Gómez hanno vinto la Coppa del Mondo FIFA 2022 con l'Argentina. Montiel ha trasformato il rigore decisivo in finale contro la Francia.

Acuña, Gómez e Álvarez hanno vinto la prima Finalissima il 1° giugno 2022 battendo l'Italia per 3-0. Solo Álvarez, però, è sceso in campo come subentrato nel secondo tempo.