UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Sorteggio secondo turno di qualificazione UEFA Europa League

Il sorteggio del secondo turno di qualificazione di UEFA Europa League 2024/25 è stato effettuato mercoledì 19 giugno.

UEFA via Getty Images

Il sorteggio del secondo turno di qualificazione di UEFA Europa League 2024/25 si è svolto mercoledì 19 giugno a Nyon, presso la Casa del Calcio Europeo. Le partite si giocheranno il 25 luglio e 1° agosto 2024.

Clicca qui per la procedura completa del sorteggio


Sorteggio secondo turno di qualificazione UEFA Europa League 2024/25

AFC Ajax (NED) - FK Vojvodina (SRB)
MFK Ružomberok (SVK) / FC Tobol (KAZ) - Trabzonspor A.Ş. (TUR)
KF Llapi 1932 (KOS) / Wisła Kraków (POL) - SK Rapid Wien (AUT)
Kilmarnock FC (SCO) - Cercle Brugge KSV (BEL)
Molde FK (NOR) - Silkeborg IF (DEN)

Paksi FC (HUN) / FC Corvinul Hunedoara (ROU) - HNK Rijeka (CRO)
SC Braga (POR) - Maccabi Petah Tikva FC (ISR)
Panathinaikos FC (GRE) - PFC Botev Plovdiv (BUL) / NK Maribor (SVN)
FC Sheriff Tiraspol (MDA) / PFC Zire (AZE) - IF Elfsborg (SWE) / Pafos FC (CYP)

Teste di serie in grassetto

Date delle partite e orari da concordare entro il 26 giugno 2024 (andata e ritorno).

PROCEDURA SORTEGGIO

In base all'articolo 14 del Regolamento della UEFA Europa League (Regolamento UEL), la Commissione Competizioni per Club ha adottato la seguente procedura di sorteggio.

Modalità partite

La fase di qualificazione e gli spareggi seguono il sistema a eliminazione diretta, in base al quale ogni squadra gioca due volte (in casa e in trasferta) contro ogni avversario.

Sistema di sorteggio e condizioni

Un sorteggio tra lo stesso numero di teste di serie e non teste di serie determina gli accoppiamenti per la fase di qualificazione e gli spareggi. I club sono designati come teste di serie in base al ranking per coefficienti rilevato all'inizio della stagione (vedi Allegato D) e ai principi stabiliti dalla Commissione per le competizioni di club. Se, per qualsiasi motivo, uno dei partecipanti ai turni in questione non è noto al momento del sorteggio, ai fini del sorteggio vengono utilizzati i coefficienti dei due club coinvolti nello spareggio ancora non giocato. Per il club che passa al turno successivo della competizione in quanto vincitore del pareggio, ai fini del sorteggio si utilizza il coefficiente più alto tra i due club coinvolti. Per l'altro club, che passa in un'altra competizione nel turno di pertinenza, ai fini del sorteggio si utilizza il coefficiente più basso dei due club nell'accoppiamento dell'altra competizione.

L'amministrazione UEFA può formare i gruppi per il sorteggio secondo i principi stabiliti dalla Commissione Competizioni per Club. Club della stessa federazione non possono essere sorteggiati l'uno contro l'altro.

Viene effettuato un sorteggio per determinare gli accoppiamenti di ogni partita e quale squadra gioca la partita di andata in casa.

In conformità con le decisioni del Comitato Esecutivo UEFA, le squadre delle seguenti federazioni non possono essere sorteggiate l'una contro l'altra:

Armenia - Azerbaigian
Gibilterra - Spagna
Kosovo - Bosnia-Erzegovina
Kosovo - Serbia
Kosovo - Russia*
Ucraina - Russia*
Ucraina - Bielorussia

*Tutte le squadre della Russia sono sospese fino a nuovo avviso per decisione del Comitato Esecutivo del 28 febbraio 2022 e come confermato dal Tribunale Arbitrale dello Sport il 15 luglio 2022.

Sistema sorteggio

Le 18 squadre (12 che accedono alla competizione in questa fase e le sei vincitrici delle sfide del primo turno di qualificazione, indicate ai fini del presente sorteggio come Vincitori degli accoppiamenti da 1 a 6) sono state suddivise in due gruppi di nove squadre.

All'interno di ciascuno dei due gruppi, le squadre sono state suddivise in un numero uguale di teste di serie e non teste di serie e/o accoppiamenti.

Poiché le squadre qualificate dal primo turno di qualificazione di UEFA Europa League non erano note al momento del sorteggio, la squadra col coefficiente più alto tra le due coinvolte in ogni sfida del primo turno di qualificazione di UEFA Europa League, sarebbe stata utilizzata per designare la testa di serie ai fini del sorteggio. Pertanto, se una squadra in una sfida del primo turno di qualificazione di UEFA Europa League aveva un coefficiente che le avrebbe dato diritto a essere testa di serie per il sorteggio del secondo turno di qualificazione di UEFA Europa League, la vincitrice di tale spareggio sarebbe stata automaticamente testa di serie per il sorteggio in questione.

Raggruppamenti

Gruppo 1

Teste di serie
AFC Ajax (NED)
Molde FK (NOR)
SK Rapid Wien (AUT)
Trabzonspor A.Ş. (TUR)
Cercle Brugge KSV (BEL)

Non teste di serie
MFK Ružomberok (SVK) - FC Tobol (KAZ)
Kilmarnock FC (SCO)
Silkeborg IF (DEN)
FK Vojvodina (SRB)
KF Llapi 1932 (KOS) - Wisła Kraków (POL)

Gruppo 2

Teste di serie
SC Braga (POR)
FC Sheriff Tiraspol (MDA) - PFC Zire (AZE)
HNK Rijeka (CRO)
PFC Botev Plovdiv (BUL) - NK Maribor (SVN)

Non teste di serie
Panathinaikos FC (GRE)
Maccabi Petah Tikva FC (ISR)
IF Elfsborg (SWE) - Pafos FC (CYP)
Paksi FC (HUN) - FC Corvinul Hunedoara (ROU)

Procedura sorteggio

Per il sorteggio sono state preparate tre urne, con le palline contenenti i nomi delle teste di serie e non teste di serie e/o gli accoppiamenti del Gruppo 1 posizionate nelle rispettive urne contrassegnate.

Una pallina è stata quindi estratta da ciascuna urna e posta in una terza centrale vuota, dove sono state rimescolate. La prima squadra estratta da questa urna è considerata la squadra di casa per l'andata del primo accoppiamento, e giocherà contro la seconda squadra estratta.

Il processo è stato quindi ripetuto con le palline rimanenti per completare tutti gli accoppiamenti del primo gruppo. La stessa procedura è stata eseguita per determinare gli accoppiamenti del secondo gruppo.

Spiegazione sorteggio

Prima del sorteggio è stato proiettato un video che ha spiegato la procedura esatta del sorteggio.

Elaborazione del calendario

Gli stadi, le date (secondo il calendario dell'Allegato C) e gli orari di inizio di tutte le partite di qualificazione sono stabiliti dai club di casa in consultazione con le rispettive federazioni e devono essere confermati all'amministrazione UEFA entro la scadenza fissata dall'amministrazione UEFA. L'amministrazione UEFA può modificare o confermare le date e gli orari di inizio delle partite in conformità con i principi stabiliti dalla Commissione Competizioni per Club.

Se due o più squadre della stessa città, entro un raggio di 50 km l'una dall'altra e/o che giocano nello stesso stadio, partecipano a una qualsiasi delle competizioni UEFA per club, e se la federazione e le squadre interessate dichiarano esplicitamente, al momento dell'iscrizione, che le loro partite non possono essere disputate nello stesso giorno o in due giorni consecutivi, l'amministrazione UEFA può modificare o confermare le date e gli orari secondo i principi stabiliti dalla Commissione Competizioni per Club.

L'amministrazione UEFA decide le date delle partite e le inversioni di campo caso per caso e in conformità con i principi applicabili stabiliti dalla Commissione Competizioni per Club. In ogni caso, l'amministrazione UEFA si riserva il diritto di determinare una data se le circostanze lo richiedono.

Eventuali cambi di data e inversioni di campo saranno comunicati per iscritto ai club e alle rispettive federazioni entro le ore 18:00 CET del 20 giugno 2024.