UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Lech - Fiorentina, andata quarti di finale di Europa Conference League: dove guardarla, orario e probabili formazioni

Quando si gioca? Dove guardarla? Quali sono le probabili formazioni? Guida completa alla gara di andata dei quarti di UEFA Europa Conference League tra Lech e Fiorentina.

Quarti di finale Conference League: Lech - Fiorentina

Lech e Fiorentina si affrontano all'andata dei quarti di finale di UEFA Europa Conference League giovedì 13 aprile.

Lech - Fiorentina in breve

Quando: giovedì 13 aprile (21:00 CET)
Dove: Poznań Stadium, Poznań
Cosa: andata quarti di finale di UEFA Europa Conference 
Come seguirla: clicca qui per il prepartita e la copertura in diretta

Dove guardare Lech - Fiorentina

Clicca qui per informazioni sui canali che trasmettono la UEFA Europa Conference League nel tuo paese.

Cosa devi sapere?

Due degli attacchi più forti dell'Europa Conference League si affrontano in Polonia. La sfida oppone quattro dei sette migliori marcatori della competizione (i viola Luka Jović e Arthur Cabral contro Mikael Ishak e Michał Skóraś del Lech) ma, come disse una volta Sir Alex Ferguson: "Gli attaccanti fanno vincere le partite, i difensori i titoli". Su questo fronte, il Lech appare ben piazzato, avendo mantenuto la porta inviolata per cinque volte consecutive contro Villarreal, Bodø/Glimt e Djurgården.

Highlights: Djurgården - Lech 0-3

Probabili formazioni

Lech: Bednarek; Pereira, Šatka, Milić, Rebocho; Kvekveskiri, Karlstroem; Sousa, Marchwiński, Skóraś; Ishak
In diffida: Ishak, Karlström, Rebocho, Szymczak

Fiorentina: Terracciano; Dodô, Martinez Quarta, Igor, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Mandragora; Ikoné, Cabral, Nico González
In diffida: Amrabat, Dodô, Milenković

Stato di forma

Lech
Forma (tutte le competizioni, dalla più recente): VPVVPVV
Situazione attuale: 3° in First Division polacca

Fiorentina
Forma (tutte le competizioni, dalla più recente): PVVVVVV
Situazione attuale: 9ª in Serie A

Highlights: Sivasspor - Fiorentina 1-4

Il parere degli esperti

Piotr Koźmiński, match reporter
Questo sarà l'evento calcistico più importante della settimana in Polonia, dato che raramente i club del Paese partecipano a competizioni europee in una fase così avanzata. È anche una delle partite più importanti della storia del Lech Poznań. I biglietti sono andati subito esauriti e l'atmosfera sarà elettrica. La sensazione generale è che la Fiorentina sia favorita, soprattutto perché ultimamente è in ottima forma, ma il Lech non ha nulla da perdere. Bartosz Bosacki, ex capitano del Lech, ha dichiarato in un'intervista per UEFA.TV che la squadra deve puntare alla finale di Praga. La città non è lontana da Poznań dal punto di vista geografico, ma raggiungere la finale sembra un'impresa titanica.

Le parole dal campo

John van den Brom, allenatore Lech: "Non siamo ancora soddisfatti solo perché siamo arrivati fin qui. Vogliamo vincere. La Fiorentina è forte e questa è una grande motivazione per noi. Io però ho fiducia nella mia squadra e sono sicuro che i nostri tifosi ci aiuteranno: in casa vinciamo spesso. Non cambieremo il nostro modo di giocare. È una partita da 50 e 50: possiamo vincere e possiamo perdere, ma l'umore è alto".

Dariusz Dudka, vice allenatore Lech: "Ho giocato contro la Fiorentina [con il Lech nell'Europa League 2015/16], quindi sono felice di questa opportunità. Abbiamo dei tifosi straordinari che ci sostengono e che ci accompagnano anche fuori casa. Se vogliamo andare avanti, dobbiamo fare risultato davanti a loro a Poznan".

Bartosz Salamon, difensore Lech: "In questa fase devi solo giocare con più entusiasmo possibile e godertela. Sarà un bel viaggio per me – nella Fiorentina ci sono alcuni miei ex compagni [durante i suoi 14 anni in Italia] – quindi sarà una partita interessante. Ho giocato in Serie A contro di loro e so cosa aspettarmi. Possiamo fare risultato".

Vincenzo Italiano, allenatore Fiorentina: "Questo è un mese importante per noi ed è fondamentale affrontarlo con la massima fiducia. Abbiamo ricaricato le batterie durante la sosta per le nazionali e siamo pronti per giocare nove partite in 30 giorni. Dobbiamo essere pronti, sia fisicamente che mentalmente".

Prossime tappe

La gara di ritorno si gioca il 20 aprile. Chi vince accede alla semifinale, dove affronterà la vincitrice di Basilea-Nizza.

L'Eden Arena di Praga (Cechia, nella foto) ospiterà la finale di Europa Conference League il 7 giugno.

Scelti per te