UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Perché l'Inghilterra può vincere EURO 2020

Una difesa arcigna, un grande spirito di squadra ed una coppia di attaccanti letali in zona gol stanno facendo sognare il reporter inglese Simon Hart.

Raheem Sterling è in forma strepitosa
Raheem Sterling è in forma strepitosa Getty Images

Il reporter inglese di EURO 2020.com, Simon Hart, cavalca l'onda di entusiasmo ed ottimismo intorno alla squadra Gareth Southgate, ormai prossima a giocarsi la sua prima finale a una grande manifestazione dal 1966.

Attaccanti spietati

L'Inghilterra ha una coppia di attaccanti di livello mondiale. Le performance di Raheem Sterling sono state una costante per tutto il Campionato Europeo, già a partire dalla prima giornata contro la Croazia. Ora, anche il suo gemello del gol Harry Kane si è unito alla festa. È stato finalmente il vero Kane quello visto a Roma contro l'Ucraina. Un attaccante completo che ha duettato perfettamente con il suo compagno di reparto Sterling, in versione assist man per l'occasione. Splendido, infatti, il suo filtrante che ha spaccato in due la difesa per il gol dell'1-0 di Kane.

Star of the Match: guarda il gol della vittoria di Kane

Entrambi sono stati protagonisti della vittoria contro la Danimarca: Sterling ha impensierito i danesi per tutta la serata con le sue incursioni, mentre Kane ha forse giocato la sua migliore gara del torneo e ha firmato il gol vincente.

Muro difensivo

L'Inghilterra ha superato la fase a gironi senza subire gol per la prima volta dal 1966. Era dai tempi dell'Italia durante la Coppa del Mondo del 1990 che una squadra riusciva a non subire gol per cinque partite consecutive tra Mondiali ed EURO. È vero, Jordan Pickford è stato battuto da Christian Damsgaard mercoledì, ma nel momento del bisogno c'è sempre stato, ad esempio su Timo Werner e Kai Havertz contro la Germania.

Copertura in diretta: Inghilterra - Danimarca


Davanti a lui, Kyle Walker e John Stones esultano dopo ogni intervento riuscito come se avessero segnato un gol, mentre il rientrante Harry Maguire ha aggiunto forza nel gioco aereo e autorità. Se poi aggiungiamo il grande lavoro di Declan Rice e Kalvin Phillips davanti alla difesa, si capisce perché la squadra abbia concesso appena 13 tiri in porta alle avversarie in sei partite.

Maggiore esperienza

Inghilterra alla sfida finale contro l'Italia

Nel weekend dei quarti di finale, Gareth Southgate ha commentato: "Le squadre devono affrontare un lungo percorso e superare momenti difficili per andare avanti". L'Inghilterra ci è riuscita e ha dimostrato di saper vincere in più modi. La gara contro la Danimarca è stata un esempio della sua maggiore esperienza. Mentre nella semifinale dei Mondiali 2018 contro la Croazia gli inglesi sono andati in vantaggio su punizione nel primo tempo, si sono fatti raggiungere e sono capitolati ai supplementari, stavolta è accaduto il contrario.

Mentre nel 2018 Southgate, per sua stessa ammissione, poteva "fare qualche cambio per migliorare la situazione", martedì ha sostituito Jack Grealish ed è passato al 3-4-3 per l'ultimo periodo di supplementari. Inoltre, i giocatori sembrano avere un maggiore controllo: non a caso, 13 di loro hanno giocato una finale europea per club.

L'armonia di gruppo

Sembra una squadra diversa rispetto alle precedenti nazionali inglesi, con un senso di coesione e spirito di appartenenza spiccato: "In passato non abbiamo ottenuto questi risultati perché lo spirito non è stato quello che stanno avendo questi ragazzi", ha detto il Ct Gareth Southgate al termine dei quarti di finale.

Guarda la festa dell'Inghilterra Wembley

L'affiatamento della squadra è evidente nella reazione di Grealish dopo la sostituzione in semifinale: "Non mi importa, siamo in finale", ha dichiarato, intendendo che anche chi è in panchina è pronto a dare forze fresche che potrebbero essere fondamentali in finale. "La panchina lunga è proprio il motivo per cui siamo qui e la nostra mentalità è il motivo per cui siamo in finale", ha aggiunto il Ct.

Il fattore Wembley

Per l'Inghilterra sarà sicuramente una spinta in più. L'atmosfera e l'elettricità che si avvertono in questo stadio sono incredibili. Già contro la Germania è stato così, ma per la semifinale i decibel aumenteranno: sono infatti previsti 60.000 spettatori per la gara contro la Danimarca. Da Russia 2018 ad oggi, le statistiche a Wembley sono impressionanti: 15 vittorie su 18 partite disputate.

Scarica l'app di EURO

Scelti per te