UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Classiche EURO: Olanda - Danimarca

Leggi questo articolo e guarda l'epica semifinale di EURO '92 su UEFA.tv.

La Danimarca partecipa al Campionato Europeo UEFA in extremis ma deve affrontare l'Olanda campione in carica in semifinale. La festa è già finita?

GUARDA LA PARTITA SU UEFA.tv

Contesto

Convocata all'ultimo momento al posto della Jugoslavia (squalificata), la Danimarca arriva al torneo in Svezia con poche aspettative, e invece raggiunge le semifinali grazie a un 2-1 contro la Francia all'ultima partita del girone. L'Olanda, vincitrice del torneo nel 1988, affronta i danesi a Göteborg e sembra avere già un piede in finale contro la Germania. Il Ct Rinus Michels ammette di non conoscere molto la squadra di Richard Møller Nielsen ("sappiamo solo che maglia ha", scherza). Peccherà di presunzione?

I protagonisti

Guarda i cinque gol di Van Basten a EURO 1988

Peter Schmeichel: approdato al Manchester United dal Brøndby nel 1991, il portiere centra subito un secondo posto in campionato e sembra già destinato a diventare quello che Sir Alex Ferguson chiamerà "l'affare del secolo".

Marco van Basten: tecnico, longilineo e quasi infallibile con entrambi i piedi, il centravanti si laurea capocannoniere della Serie A nel 1991/92, contribuendo molto allo scudetto dell'AC Milan. Anche se nella fase a gironi di EURO rimane a secco, contro i danesi sembra avere più possibilità.

Kim Vilfort: il centrocampista è alle prese con un dramma familiare e abbandona regolarmente il ritiro per fare visita alla figlia Line, malata terminale a soli sette anni. La sua forza e il suo silenzio parlano da soli.

La cronaca

Henrik Larsen porta la Danimarca in vantaggio
Henrik Larsen porta la Danimarca in vantaggioGetty Images

Il gol di Henrik Larsen in avvio di gara sembra quasi arrivare per sbaglio, e infatti Dennis Bergkamp pareggia dopo pochi minuti. Ma sbaglio non è, perché prima dell'intervallo Larsen conclude dal limite dell'area e sigla il 2-1. La partita prosegue senza altre reti fino all'86', quando Frank Rijkaard pareggia nuovamente.

Si va ai supplementari e Schmeichel compie una serie di ottime parate fino ai calci di rigore, neutralizzando quello di Marco van Basten. I danesi vanno tutti a segno: Kim Christofte trasforma il quinto tiro e manda la sua squadra in finale.

Reazioni a caldo

Highlights EURO '92: riflettori su Peter Schmeichel

Peter Schmeichel, portiere Danimarca: "Decido sempre prima dove tuffarmi: sul primo e sul secondo rigore a sinistra, poi tre volte a destra. Ho rispettato quest'ordine e non ho neanche guardato chi calciava".

Richard Møller Nielsen, Ct Danimarca: "[Schmeichel] dà fiducia a tutta la squadra. Ha già dimostrato di essere uno dei migliori portieri al mondo".

Kim Vilfort, centrocampista Danimarca: "Non puoi mai sapere se segnerai, ma ci devi credere e non pensare a nient'altro mentre vai a tirare".

La stessa sera…

Mentre i danesi festeggiano a Göteborg, l'Islanda femminile batte la Scozia per 2-1 in una gara di qualificazione al Campionato Europeo UEFA 1993 con gol di Halldóra Gylfadóttir e Ásta Gunnlaugsdóttir.

E poi?

Highlights: il trionfo della Danimarca nel 1992

La Danimarca batte la Germania per 2-0 in finale a Göteborg e porta a termine la sorpresa più grande nella storia di EURO (avvicinabile solo dal trionfo della Grecia a EURO 2004). Schmeichel è di nuovo protagonista fra i pali, mentre John Jensen e Kim Vilfort superano Bodo Illgner e danno inizio alla festa a Copenhagen.

La sfortuna dell'Olanda dagli 11 metri continua anche dopo il 1992. La squadra esce ai rigori a EURO '96 (ai quarti contro la Francia), in Coppa del Mondo 1998 (in semifinale contro il Brasile) e a EURO 2000 (in semifinale contro l'Italia), invertendo la tendenza a EURO 2004 contro la Svezia ai quarti.