UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Germania vuole sfatare il tabù azzurro

L'Italia non ha mai perso una partita ufficiale contro la Germania, ma gli uomini di Joachim Löw cercheranno di cambiare la storia quando le due squadre si affronteranno nella semifinale di giovedì a Varsavia.

Fabio Grosso festeggia la vittoria nella semifinale della Coppa del Mondo FIFA 2006
Fabio Grosso festeggia la vittoria nella semifinale della Coppa del Mondo FIFA 2006 ©Getty Images

La giovane Germania cercherà di cambiare la storia quando scenderà in campo contro l'Italia nella seconda semifinale dei Campionati Europei UEFA, in programma giovedì sera a Varsavia.

• L'Italia non ha mai perso contro la Germania in una partita ufficiale e vanta due successi contro i tedeschi in semifinale, entrambi alla Coppa del Mondo FIFA. In occasione del secondo, nel 2006, Joachim Löw era assistente tecnico della nazionale tedesca.

• La Germania, tre volte vincitrice dei Campionati Europei UEFA, ha perso una sola delle sei semifinali continentali disputate, mentre l'Italia, campione d'Europa nel 1968, è ancora alla ricerca del primo gol in semifinale, al suo quarto tentativo.

Gli scontri diretti
• L'Italia ha vinto il doppio delle sfide della Germania negli scontri diretti: in 30 precedenti, gli Azzurri hanno totalizzato 14 vittorie, 9 pareggi e 7 sconfitte.

• Le statistiche sono ancora più favorevoli all'Italia se si contano soltanto le partite non amichevoli: 3 vittorie e 4 pareggi. Il primo incontro fu lo 0-0 alla Coppa del Mondo FIFA del 1962.

• Una delle partite più memorabili della storia del calcio fu Italia-Germania Ovest 4-3, nella semifinale della Coppa del Mondo FIFA del 1970 conclusasi ai tempi supplementari.

• Gianluigi Buffon ha subìto solo due gol in quattro presenze contro la Germania, mentre Daniele De Rossi ha segnato nell'amichevole vinta dall'Italia per 4-1 nel marzo 2006. L'Italia non perde contro la Germania dal 2-0 in amichevole a Zurigo nel giugno 1995.

Precedenti selezionati
9 febbraio 2011: Germania - Italia 1-1 (Klose 16'; Rossi 81') – BVB Stadion, Dortmund, amichevole

Germania: Neuer, Badstuber (Hummels 63'), Mertesacker, Lahm (Boateng 63'), Aogo, Schweinsteiger, Özil, Khedira, Podolski, Müller (Götze 46'), Klose (Großkreutz 75').

Italia: Buffon, Bonucci, Ranocchia, Chiellini (Criscito 78'), Cassani (Maggio 53'), Thiago Motta (Aquilani 63'), Montolivo, Mauri (Giovinco 74'), De Rossi, Pazzini (Borriello 46'), Cassano (Rossi 46').

• Giuseppe Rossi, entrato dopo l'intervallo, va a bersaglio a 9' dal fischio finale, estendendo così a cinque il numero di partite cosecutive senza sconfitte dell'Italia contro la Germania.

4 luglio 2006: Germania - Italia 0-2 dts (Grosso 119', Del Piero 120') – BVB Stadion, Dortmund, semifinale della Coppa del Mondo FIFA 2006

Germania: Lehmann, Friedrich, Lahm, Mertesacker, Metzelder, Kehl, Ballack, Borowski (Schweinsteiger 73'), Schneider (Odonkor 83'), Klose (Neuville 111'), Podolski.

Italia: Buffon, Grosso, Cannavaro, Zambrotta, Materazzi, Gattuso, Camoranesi (Iaquinta 91'), Perrotta (Del Piero 104'), Pirlo, Toni (Gilardino 74'), Totti.

• A pochi minuti dai calci di rigore, l'Italia vanifica le speranze della Germania padrona di casa grazie ad una bellissima rete di sinistro di Fabio Grosso. Sessanta secondi dopo arriva il colpo di grazia di Alessandro Del Piero, che manda gli uomini di Marcello Lippi a Berlino, dove gli Azzurri vinceranno il quarto trofeo iridato.

19 giugno 1996: Germania - Italia 0-0 – Old Trafford, Manchester, EURO '96, fase a gironi

Italia: Peruzzi, Mussi, Costacurta, Maldini P., Carboni (Torricelli 77'), Fuser (Di Livio 81'), Albertini, Di Matteo (Chiesa 68'), Donadoni, Zola, Casiraghi.

Germania: Köpke, Strunz, Freund, Sammer, Helmer, Ziege, Haessler, Eilts, Möller (Bode 89'), Klinsmann, Bobic.

• L'Italia di Arrigo Sacchi viene eliminata dal torneo in seguito alla mancata vittoria contro i tedeschi, già certi della qualificazione e costretti all'inferiorità numerica dopo l'espulsione di Thomas Strunz. Andreas Köpke para un rigore di Gianfranco Zola e il pareggio in extremis della Repubblica Ceca nell'altra partita del girone mette fine all'avventura azzurra.

11 luglio 1982: Italia - Germania Ovest 3-1 (Rossi 57', Tardelli 69', Altobelli 81'; Breitner 83') – Stadio Santiago Bernabéu, Madrid, finale della Coppa del Mondo FIFA 1982

Italia: Zoff, Bergomi, Cabrini, Collovati, Gentile, Scirea, Oriali, Tardelli, Conti, Graziani (Altobelli 7' (Causio 89')), Rossi.

Germania Ovest: Schumacher, Briegel, K Föster, B Föster, Dremmler (Hrubesch 62'), Littbarski, Fischer, Rummenigge (H Müller), Stielike, Kaltz.

• Antonio Cabrini fallisce un rigore nel primo tempo, ma senza troppe conseguenze: Paolo Rossi segna la sua sesta rete ai Mondiali spagnoli, poi Marco Tardelli ed Alessandro Altobelli ne aggiungono altre due e regalano alla squadra di Enzo Bearzot il terzo titolo mondiale.

Stato di forma
• La Germania scende in campo reduce da 15 vittorie di fila in partite ufficiali, un record, ma l'Italia ha statistiche ugualmente favorevoli in questo torneo, essendo imbattuta da 14 partite (ed avendo concesso solo 4 reti) tra campagna di qualificazione e fasi finali.

• La Germania ha vinto tutte e quattro le semifinali continentali disputate.
2008 Turchia 3-2
1996 Inghilterra 1-1 (dts, 6-5 dcr)
1992 Svezia 3-2
1976 Jugoslavia 4-2 (dts)
1972 Belgio 2-1

• L'Italia ha vinto due delle tre semifinali continentali disputate, sebbene non abbia mai segnato.
1968 Unione Sovietica 0-0 (vinta per lancio della monetina)
1988 Unione Sovietica 0-2
2000 Olanda 0-0 (dts, 3-1 dcr)

Incroci
• Da allenatore, Löw affronta squadre italiane due volte: perde per 3-2 contro il Parma FC nel primo turno dell'edizione 1998/99 della Coppa UEFA, alla guida del Fenerbahçe SK, e 4-2 contro l'ACF Fiorentina, con l'FC Wacker Innsbruck, nel secondo turno dell'edizione 2001/02 dello stesso torneo.

• Da allenatore della Fiorentina, Cesare Prandelli affronta l'FC Bayern München in diverse edizioni della UEFA Champions League. Nella fase a gironi del 2008/09 i Viola perdono 3-0 in trasferta – subendo reti da Miroslav Klose e Bastian Schweinsteiger –, pareggiando 1-1 in casa e finendo al terzo posto nel girone. L'anno successivo, negli ottavi di finale, una rete di Klose all'89' regala la vittoria al Bayern (2-1) in Baviera, e si rivela importantissima quando la Fiorentina vince il ritorno per 3-2.

• Riccardo Montolivo, di madre tedesca, era in campo per la Fiorentina, mentre il Bayern schierava tra gli altri Philipp Lahm, Holger Badstuber, Lukas Podolski, Toni Kroos, Thomas Müller e Mario Gomez.

• La Germania di Manuel Neuer, Benedikt Höwedes, Jérôme Boateng, Mesut Özil e Mats Hummels si guadagna una vittoria di misura (1-0) contro l'Italia di Ignazio Abate, Sebastian Giovinco e Mario Balotelli nelle semifinali dei Campionati Europei UEFA Under 21 del 2009.

• La Germania sconfigge l'Italia per 3-1 nella finale del Campionato Europeo UEFA Under 19 del 2008, grazie anche ad un gol di Lars Bender. Tra i tedeschi figura anche Ron-Robert Zieler.

• Mario Götze è autore di entrambi gli assist per i due gol che permettono alla Germania di eliminare l'Italia nelle semifinali dei Campionato Europeo UEFA Under 17 del 2009 (che la Germania poi vincerà).

• Nella stagione di UEFA Champions League appena terminata, il contingente tedesco del Bayern affronta il Napoli di Morgan De Sanctis e Christian Maggio. Nella partita pareggiata per 1-1 a Napoli, Kroos batte De Sanctis, ma il portiere si riscatta parando un rigore di Gomez. A sua volta Gomez si fa perdonare dai tifosi tedeschi con una tripletta nel ritorno a Monaco (3-2). Badstuber, autore di un'autorete nella partita di Napoli, si fa espellere nella gara di ritorno.

• Sempre nella stagione appena conclusa, Balotelli resta in panchina nel successo 2-0 del Manchester City FC di sul Bayern di Badstuber e Boateng nella fase a gironi di UEFA Champions League. Balotelli e Boateng erano stati compagni di squadra al City nella stagione precedente (2010/11).

• Nella fase a gironi dell'edizione 2010/11 della UEFA Champions League, Özil (autore di un gol nella vittoria per 2-0 in casa) e Sami Khedira, con la maglia del Real Madrid CF, affrontano l'AC Milan di Andrea Pirlo e Abate.

• Nella stessa fase a gironi 2010/11, Müller e Klose segnano i gol che portano alla sconfitta per 2-0 della Roma di De Rossi a Monaco. Nella partita di ritorno, iniziata con la Roma sotto di due gol (doppietta di Gomez), è De Rossi a segnare il gol del pareggio su rigore all'81'. L'incontro finirà con il trionfo della Roma per 3-2.

• Antonio Cassano segna per l'UC Sampdoria nella amara sconfitta contro l'SV Werder Bremen di Per Mertesacker negli spareggi di UEFA Champions League 2010/11. La rete di Cassano, all'85', porta la Sampdoria in vantaggio per 3-0 nella partita di ritorno, con il risultato finale provvisoriamente sul 4-3 per i Blucerchiati, ma grazie ad un gol nei minuti di recupero e a un altro nei supplementari, sono i tedeschi ad accedere alla fase a gironi.

• Gomez batte Buffon quando il Bayern elimina la Juventus dall'edizione 2009/10 della UEFA Champions League con una vittoria per 4-1 nella fase a gironi. In campo a Torino ci sono anche Giorgio Chiellini, Claudio Marchisio e Giovinco.

• Antonio Di Natale è autore di tre reti per l'Udinese Calcio contro il Werder nella fase a gironi della Champions League 2005/06. L'attaccante segna il gol del pareggio ad Udine (1-1) ed è autore di una doppietta in Germania (4-3), quando Klose va in rete contro De Sanctis.

• Pirlo segna, invano, contro il Werder di Tim Wiese, Mertesacker ed Özil che elimina il Milan (in virtù della regola dei gol segnati in trasferta) nei sedicesimi di finale della UEFA Europa League 2008/09. Il centrocampista ricorda certamente con maggiore piacere il gol segnato a Monaco, quando il Milan supera il Bayern nei quarti di finale della UEFA Champions League 2006/07.

• Andrea Barzagli gioca per il VfL Wolfsburg tra il 2008 ed il 2011, vincendo il titolo di Bundesliga nella sua prima stagione in Germania.

• Klose passa all'S.S. Lazio nell'estate 2011 e totalizza 12 reti in Serie A nel 2011/12.

Scelti per te