UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Germania alla prova di greco

Mai sconfitta in un quarto di finale di un Campionato Europeo, la Germania deve vedersela contro una Grecia abituata a sorprendere.

Germania alla prova di greco
Germania alla prova di greco ©AFP/Getty Images

Una tra Grecia e Germania dovrà cedere il proprio primato nel quarto di finale di UEFA EURO 2012 in programma all'Arena Gdansk. Nessuna delle due squadre ha infatti mai perso in un quarto di finale del Campionato Europeo UEFA.

• La Germania giocherà per la quinta volta un quarto di finale; nelle precedenti occasioni ha sempre raggiunto la finale, mentre la Grecia spera di bissare l'impresa riuscitale nel 2004 contro la Francia, allora campione in carica.

• La Grecia ha ottenuto quella vittoria agli ordini di Otto Rehhagel, il tecnico tedesco che ha condotto gli ellenici alla conquista della Coppa Henri Delaunay nel 2004. Dopo essere risalita dal fondo del Gruppo A e avere eliminato a sorpresa la Russia, la squadra di Fernando Santos si ripresenta in un quarto di finale con la speranza di battere la Germania, vincitrice del Gruppo B e unica squadra a punteggio pieno. 

• La vincente di questa sfida se la vedrà contro una tra Inghilterra e Italia nella semifinale in programma a Varsavia il 28 giugno.

Scontri diretti
• La Grecia ha affrontato la Germania Ovest per la prima volta nel 1960, ma a distanza di 52 anni è ancora alla ricerca della prima vittoria. Sulle otto sfide complessive, la Germania ha ottenuto cinque vittorie e tre pareggi.

• La Grecia ha perso in casa (0-3) e fuori casa (1-2) contro la Germania Ovest la prima volta che le due squadre si sono sfidate nelle qualificazioni verso il Mondiale FIFA 1962. Stesso epilogo quando le due squadre si sono incrociate nelle qualificazioni per la fase finale del 2002, con vittoria della Germania per 2-0 ad Amburgo e 4-2 ad Atene.

• Un dato confortante per la Grecia è che le tre sfide giocate sul palcoscenico europeo sono terminate con altrettanti pareggi: due gare di qualificazione per l'edizione del 1976 e una in una fase finale a otto squadre in Italia nel 1980.

• La Grecia ha giocato anche contro la Germania Est sette volte: 2 vittorie e 5 sconfitte.

Precedenti selezionati

28 marzo 2001: Grecia - Germania 2-4 (Charisteas 20, Georgiadis 43; Rehmer 6, Ballack pen 25, Klose 82, Bode 90) – Stadio Olimpico Atene, gara di qualificazione del Mondiale FIFA. Stadio Olimpico Atene, qualificazione Mondiale FIFA

Grecia: Eleftheropoulos, Kostoulas ( Mavrogenidis 35), Goumas, Patsatzoglou, Zagorakis, Karagounis (Niniadis 74), Georgiadis, Georgatos, Basinas, Liberopoulos, Charisteas (Alexandris 83).

Germania: Kahn, Wörns, Rehmer, Nowotny, Heinrich, Ziege, Jeremies (Ramelow 90), Deisler, Ballack, Neuville (Klose 67), Jancker (Bode 78).

• La Germania aveva già sconfitto la Grecia 2-0 in casa nel precedente mese di settembre, imponendosi anche in trasferta con un gol del neo entrato Miroslav Klose, unico superstite della squadra allora allenata da Rüdi Völler. Nelle file della Grecia militavano Giorgos Karagounis e Nikos Liberopoulos, entrambi inseriti nella rosa ellenica per UEFA EURO 2012.

17 giugno 1980: Grecia – Germania Ovest 0-0 – Stadio Comunale Torino, fase a gironi del Campionato Europeo UEFA 1980

Grecia: Poupakis, Gounaris, Ravousis, Nikolaou, Livathinos, Nikoloudis (Koudas 65), Kouis, Ardizoglou, Galakos, Xanthopoulos, Mavros (Kostikos 79).

Germania Ovest: Schumacher, Briegel, Cullmann, K Förster, B Förster (Votava 46), Kaltz, Müller, Memering, Stielike, Rummenigge (Del'Haye 66), Hrubesch.

• Reduce da due vittorie, la squadra di Jupp Derwall arriva alla sfida consapevole che un punto le vale l'accesso alla finale come vincitrice del girone, e ci riesce nonostante un brivido per il palo di Hristos Ardizoglu per la Grecia. La Germania Ovest avrebbe poi battuto il Belgio in finale, mentre la Grecia di Alketas Panagoulias tornava a casa con un solo punto, conquistato contro i futuri campioni d'Europa, all'esordio in un grande torneo.

Stato di forma
• La Grecia ha perso soltanto una partita sulle 13 dispute in questa edizione di EURO, qualificazioni comprese. Il bilancio di Fernando Santos al timone della squadra è di 12 vittorie, 10 pareggi e 2 sconfitte.

• L'unico precedente della Grecia in un quarto di finale di un grande torneo è il successo per 1-0 contro la Francia a UEFA EURO 2004, grazie a un gol di Angelos Charisteas.

• La Germania è reduce da 14 vittorie consecutive in gare ufficiali: record nazionale. Inoltre, per la prima volta ha chiuso a punteggio pieno la fase a gironi di un EURO.

• La Germania è al terzo quarto di finale da quando EURO è diventato un torneo a 16 squadre nel 1996. I precedenti risultati sono:
2008 Portogallo 3-2
1996 Croazia 2-1
Con la Germania Ovest ha giocato due quarti di finale con la formula di andata e ritorno per raggiungere la fase finale a quattro squadra, vincendo in entrambe le occasioni. 
1976 Spagna 1-1 fuori casa, 2-0 in casa (3-1)
1972 Inghilterra 3-1 fuori casa, 0-0 in casa (3-1)

• Inoltre, la Germania ha raggiunto almeno le semifinali nel 1980, 1988 e 1992, quando non vi erano quarti di finale.

Incroci
• Il Ct della Grecia Santos si è imposto sia in casa che fuori sull'Hertha BSC Berlin alla guida dell'FC Porto nella seconda fase a gironi della UEFA Champions League 1999/2000. Nel 2004, con l'AEK Athens FC, Santos è stato sconfitto in casa 2-0 dal TSV Alemannia Aachen.

• L'esordio di Joachim Löw come calciatore in una competizione UEFA è stato contro una squadra greca: vittoria per 2-0 contro il PAOK FC nel primo turno della Coppa delle Coppe UEFA 1981/82.

• Quando Grecia e Germania si sono travate l'una contro l'altra nelle qualificazioni del Campionato Europeo UEFA 2013, Giannis Fetfatzidis e Kostas Fortounis hanno giocato contro İlkay Gündoğan. Fourtounis è andato a segno ed è anche stato espulso nel successo esterno della Germania per 5-4 l'11 novembre dello scorso anno. Gündoğan ha giocato di nuovo in occasione del ritorno vinto 1-0 dalla Germania.

• Sotiris Ninis e Konstantinos Mitroglou erano andati entrambi a segno nel successo per 3-2 della Grecia capitanata da Sokratis Papastathopoulos, nella semifinale del Campionato Europeo Under 19 UEFA 2007 in Austria. Nelle file della Germania figuravano Benedikt Höwedes, Jérôme Boateng e Mesut Özil.

• Quando le due squadre si sono sfidate nella fase a gironi dello stesso torneo nel 2005, Manuel Neuer difendeva i pali della Germania che si impose 3-0, con Giannis Maniatis nelle file della Grecia.

• Papastathopoulos e Tim Wiese sono compagni di squadra all'SV Werder Bremen.

• Kyriakos Papadopoulos è compagnao di squadra di Benedikt Höwedes all'FC Schalke 04 e lo è stato di Neuer nel 2010/11.

• Fortounis è retrocesso nella seconda divisione tedesca in questa stagione con l'1. FC Kaiserslautern.

• Fanis Gekas è stato il capocannoniere della Bundesliga con 20 gol nel 2006/07, mentre era in prestito al VfL Bochum 1848. In seguito ha indossato le maglie di Bayer 04 Leverkusen, Hertha e Eintracht Frankfurt.

• José Holebas è nato ad Aschaffenburg, in Baviera, e ha iniziato la carriera in Germania con il TSV 1860, dove ha giocato al fianco di Lars Bender.

• Holebas ha segnato il gol del vantaggio nel successo casalingo dell'Olympiacos FC per 3-1 contro il Borussia Dortmund nella fase a gironi della UEFA Champions League 2011/12. Avraam Papadopoulos, Maniatis e Fetfatzidis hanno sfidato Mats Hummels, Marcel Schmelzer, Mario Götze e Gündogan per il Dortmund, vittorioso 1-0 al ritorno.

• Per Mertesacker dell'Arsenal FC, inserito nello stesso girone, ha contribuito al successo della sua squadra contro un Olympiacos in cui figuravano Holebas e Vassilis Torosidis: 2-1 a Londra lo scorso settembre.

• Nella Coppa UEFA 2007/08, Kostas Chalkias è uscito sconfitto 6-0 dall'FC Bayern München con l'Aris Thessaloniki FC, con Philipp Lahm autore dell'ultimo gol.

• Klose ha segnato sia in casa che fuori con il Werder Brema nella sfida contro il Panathinaikos FC nella fase a gironi della UEFA Champions League 2005/06: sconfitta ad Atene e successo per 5-1 in Germania.

• Giorgos Tzavellas milita nelle file dell'Eintracht Frankfurt dal 2010. Tuttavia, ha trascorso la prima parte di questa stagione in prestito all'AS Monaco FC. A marzo 2011, beffa Neuer, allora portiere dello Schalke, con una conclusione da 73 metri: record assoluto.

• Sebbene sia nato in Grecia, Mitroglou è cresciuto in Germania e ha iniziato la carriera nelle giovanili del VfL Borussia Mönchengladbach, prima di passare all'Olympiacos nel 2007.