UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Zone di Inclusione: parola d'ordine Rispetto

L'iniziativa Zone di Inclusione sta muovendo i primi passi per garantire un'atmosfera amichevole e multiculturale in Polonia e Ucraina in occasione di UEFA EURO 2012.

L'Iniziativa Zone di Inclusione fa parte del Programma Rispetta la Diversità di UEFA EURO 2012
L'Iniziativa Zone di Inclusione fa parte del Programma Rispetta la Diversità di UEFA EURO 2012 ©FARE

Uno degli obiettivi che UEFA EURO 2012 intende perseguire è quello di assicurare un'atmosfera amichevole e multiculturale in occasione del torneo. Uno degli strumenti utilizzati per centrare tale obiettivo è l'iniziativa Zone di Inclusione, che sta muovendo i primi passi in Polonia e Ucraina.

Sono già molti i luoghi che esibiscono il simbolo delle Zone di Inclusione nei due paesi organizzatori: scuole, organizzazioni non governative, sedi di autorità locali, istituzioni culturali, centri per la comunità, club sportivi, attività commerciali, negozi e birrerie sono tutti stati invitarti a partecipare.

L'iniziativa Zone di Inclusione fa parte del progetto Rispetta la Diversità incluso nel programma ufficiale di responsabilità sociale di UEFA EURO 2012 ed è gestito dalla rete Football Against Racism in Europe (FARE) attraverso il suo partner in Polonia e Ucraina, l'associazione Never Again.

Il principio alla base dell'iniziativa è semplice: dare vita a centinaia di spazi destinati ad accogliere chiunque indipendentemente dalla nazionalità, dal gruppo etnico di appartenenza, dalla disabilità e dall'orientamento sessuale. Le Zone di Inclusione saranno ben visibili e segnalate da poster e adesivi. Ogni luogo che aderirà all'iniziativa riceverà materiale informativo in merito alle attività di lotta alla discriminazione organizzate prima, durante e dopo EURO, divenendo così parte integrante di una rete destinata a durare nel tempo.

Una serie di fan zone mobili promuoveranno le Zone di Inclusione e diffonderanno il messaggio Rispetta la Diversità nelle città ospitanti. Dall'8 giugno al 1 luglio cinque tir del Fan City Tour toccheranno oltre 100 città in Polonia organizzando proiezioni pubbliche delle gare del torneo, eventi dedicati alla comunità e attività educative che coinvolgeranno circa 200.000 persone.

Questi eventi saranno organizzati in collaborazione con gli sponsor ufficiali di UEFA EURO 2012, con la partecipazione dell'Unione Comunità Licali polacca e dell'Unione Città polacche e con il supporto dell'emittente ufficiale del torneo Telewizja Polska SA (TVP). Nella città di Cravocia, sede dei ritiri di Inghilterra, l'Italia e l'Olanda, sono già state programmate attività specifiche per dare risalto alle Zone di Inclusione e al progetto Rispetta la Diversità.

La rete FARE – partner di responsabilità sociale UEFA da oltre dieci anni – raccoglie al proprio interno organizzazioni attive nella lotta al razzismo e alla discriminazione in oltre 40 paesi europei. L'associazione Never Again è un'organizzazione attiva nel campo dell'educazione e del controllo nata in Polonia nel 1996; dal 2009 coordina il Progetto di Sviluppo FARE Europa Orientale supportato dalla UEFA in vista di UEFA EURO 2012.