UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Diversamente abili lavorano per Respect Inclusion

Le divise dei volontari per l'iniziativa Respect Inclusion verranno prodotte dai diversamente abili dell'azienda Socium Plus di Kiev nell'ambito del progetto Football With No Limits.

Una dipendente di Socium Plus lavora alle divise della campagna Respect Inclusion
Una dipendente di Socium Plus lavora alle divise della campagna Respect Inclusion ©CAFE

La collaborazione tra la UEFA e il Centro per l'Accesso al Calcio in Europa (CAFE) dà i suoi frutti in Ucraina, dove i diversamente abili vengono coinvolti nel progetto UEFA EURO 2012 Respect Inclusion – Football With No Limits.

UEFA e CAFE collaborano in un progetto di monitoraggio dell'accessibilità ai luoghi pubblici nelle città di UEFA EURO 2012. Oltre 100 volontari conducono valutazioni su hotel, ristoranti, trasporti pubblici e altre strutture che verranno utilizzate dai tifosi durante il torneo in Polonia e Ucraina.

Per una maggiore visibilità, oltre che per una migliore promozione del progetto, i volontari sono muniti di divisa con il marchio Respect Inclusion. In Ucraina, l'Assemblea Nazionale Disabili, partner locale di CAFE, ha cercato di coinvolgere i diversamente abili in modo più diretto lavorando con l'azienda Socium Plus di Kiev.

Socium Plus impiega diversamente abili e collabora con la Federcalcio Ucraina (FFU) e l'FC Dynamo Kyiv da quattro anni, producendo divise da gioco e souvenir legati al calcio. L'azienda ha prodotto anche una collezione retrò di divise della Dynamo Kiev dall'anno di fondazione del club (1927) al 1986.

Borys Volyansky, direttore generale di Socium Plus, ha dichiarato: "62 dipendenti che appartengono alle categorie protette lavorano con macchinari moderni e con elevati standard professionali. Inoltre, il nostro reparto creativo consente ai diversamente abili di suggerire e realizzare le loro idee".

Nataliia Skrypka, direttore Esecutivo dell'Assemblea Nazionale Disabili, ha elogiato l'iniziativa: "Il progetto Respect Inclusion ha un approccio che agevola enormemente l'integrazione".

Respect Inclusion – che fa parte della campagna Respect della UEFA per EURO insieme a Respect Diversity, Respect Fan Culture e Respect your Health – prevede tre progetti separati: Football With No Limits, Showcase Games e l'iniziativa di solidarietà del torneo di UEFA EURO 2012.