UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Ucraina a caccia della rivincita con la Francia

I co-organizzatori del torneo non hanno mai battuto la Francia e sono reduci dalla sconfitta per 4-1 l'ultima volta che le avversarie del Gruppo D si sono affrontate a Donetsk.

Background: Ukraine v France ©Getty Images

L'Ucraina, co-organizzatrice di UEFA EURO 2012, cercherà la prima vittoria contro la Francia. Per contro, la squadra di Laurent Blanc può guardare con fiducia alla sfida alla luce della netta vittoria ottenuta a Kiev lo scorso anno.

• I Bleus hanno pareggiato 1-1 contro l'Inghilterra nella prima gara grazie a un gol di Samir Nasri, mentre l'Ucraina si è imposta 2-1in rimonta sulla Svezia a Kiev grazie a una doppietta di Andriy Shevchenko (55' e 62').

Scontri diretti
 • Il bilancio dell'Ucraina nei sei precedenti contro la Francia non è benaugurante: 3 pareggi e 3 sconfitte. Le quattro sfide valide per gare di qualificazione del Campionato Europeo UEFA si sono concluse con tre pareggi e una vittoria per la Francia.

• Le due squadre si sono affrontate per la prima volta nella gara di qualificazione verso UEFA EURO 2000: 0-0 il 27 marzo 1999 in Francia. Anche la gara di ritorno, il 4 settembre dello stesso anno, è terminata senza reti. L'attuale Ct della Francia Blanc ha giocato entrambe le partite.

• La Francia ha vinto le due partite successive: 1-0 in amichevole il 6 giugno 2004 e 2-0 in una gara di qualificazione per UEFA EURO 2008 il 2 giugno 2007. Le due squadre hanno pareggiato 2-2 a Kiev nel novembre 2007, con Andriy Voronin  Shevchenko entrambi a bersaglio per i padroni di casa.

• L'ultima sfida risale all'amichevole giocata alla Donbass Arena il 6 giugno 2011: vittoria della Francia per 4-1.

Scontri diretti selezionati

6 giugno 2011: Ucraina – Francia 1-4 (Tymoshchuk 53'; Gameiro 58', Martin 87' 90'+2', Kaboul 89') – Donbass Arena, Donetsk, amichevole

Ucraina: Pyatov, Kobin, Ishchenko, Kucher (Khacheridi 33'), Shevchuk, Gusev (Khudobyak 74'), Tymoshchuk, Rotan, Nazarenko (Kozhanov 62'), Voronin (Milevskiy 61'), Dević (Seleznyov 69').

Francia: Mandanda, Réveillère, Kaboul, Sakho (Abidal 76'), Evra, M'Vila, Cabaye (Martin 76'), Matuidi (Diaby 76'), Rémy (Malouda 65'), Gameiro (Benzema 65'), Menez (Ribéry 65').

• La Francia si impone all'esordio alla Donbass Arena grazie a tre gol di due esordienti: doppietta di Marvin Martin a cavallo della rete di Younes Kaboul.

21 novembre 2007: Ucraina - Francia 2-2 (Voronin 14', Shevchenko 46'; Henry 20', Govou 34') – NSK Olympiyskiy, Kiev, gara di qualificazione per UEFA EURO 2008

Ucraina: Pyatov, Vashchuk, Grytsay, Romanchuk (Yezerskiy 81), Fedorov, Tymoshchuk, Gusev (Milevskiy 90+1), Rotan, Gai, Shevchenko, Voronin (Shelayev 85).

Francia: Frey, Clerc, Gallas, Thuram, Abidal, Ribéry (Ben Arfa 89), Makelele, L Diarra, Govou, Henry, Benzema (Nasri 46).

• L'Ucraina ha dovuto attendere cinque partite contro la Francia prima di segnare il primo gol, con Andriy Voronin che apre le marcature contro la squadra di Raymond Domenech a Kiev. Quella sfida è coincisa con la 700esima partita della nazionale maggiore francese, nonché l'ultima della prima parentesi di Oleh Blokhin al timone dell'Ucraina.

Forma
• La Francia non ha superato la fase a gironi né al Mondiale 2010 né a UEFA EURO 2008. Il pareggio contro l'Inghilterra ha rappresentato l'ottava gara consecutiva senza vittorie nella fase finale di un grande torneo per i Bleus. L'ultima vittoria è stata quella contro il Portogallo nella semifinale del Mondiale 2006.

• L'unico precedente dell'Ucraina in una fase finale di un grande torneo risale al Mondiale 2006. In quell'occasione, ha superato la fase a gironi dopo la sconfitta per 4-0 all'esordio contro la Spagna battendo Arabia Saudita (4-0) e Tunisia (1-0). In seguito, ha battuto la Svizzera ai rigori dopo un pareggio senza reti negli ottavi, prima di perdere 3-0 per mano dell'Italia nei quarti.

Incroci
• Il francese Franck Ribéry e l'ucraino Anatoliy Tymoshchuk sono compagni di squadra con l'FC Bayern München dal 2009/10. In quella stagione hanno vinto l'accoppiata titolo e coppa nazionale.

• L'Ucraino Andriy Shevchenko ha giocato insieme a Florent Malouda all'FC Chelsea nel 2007/08.

• Sconfitto 1-0 a Parigi con l'Unione Sovietica a ottobre 1972, il Ct ucraino Blokhin si riscatta segnando il primo gol nel successo per 2-0 contro la Francia nel ritorno della gara di qualificazione mondiale a Mosca a maggio 1973. Successivamente, Blokhin subentrato nelle file dell'URSS che impone l'1-1 alla Francia nella fase a gironi del Mondiale 1986.

• Philippe Mexès ha giocato e perso due volte a Donetsk con l'AS Roma in UEFA Champions League: 3-0 negli ottavi di finale alla Donbass Arena l'8 marzo 2011 e 1-0 nella fase a gironi nel vecchio RSC Olympiyskiy Stadium il 22 novembre 2006.

• Steve Mandanda e Mathieu Valbuena militavano nell'Olympique de Marseille battuto 2-0 sul campo dello Shakhtar nei quarti di finale della Coppa UEFA 2008/09.

• Yohan Cabaye e Mathieu Debuchy hanno giocato con il LOSC Lille Métropole, che ha pareggiato 0-0 a nei sedicesimi della Coppa UEFA 2005/06.

Formula del torneo
• Se due o più squadre arrivano a pari punti al termine della fase a gironi, vengono adottati i seguenti criteri per determinare la classifica finale:
a) Maggior numero di punti ottenuti nelle sfide tra le squadre in questione;
b) Differenza reti nelle sfide tra le squadre in questione;
c) Maggior numero di gol segnati nelle sfide tra le squadre in questione;
d) Se dopo l'applicazione dei criteri da a) a c), risulta ancora una situazione di parità fra due squadre, gli stessi criteri vengono applicati esclusivamente per le sfide fra le due squadre in questione per determinarne le posizioni in classifica. Se la procedura non dovesse dare esito positivo, verranno applicati i criteri da e) a i) nel seguente ordine;
e) differenza reti nell'intera fase a gironi;
f) maggior numero di gol segnati nell'intera fase a gironi;
g) posizione nel ranking UEFA coefficienti per nazionali (vedi allegato I, paragrafo 1.2.2);
h) condotta fair play (fasi finali);
i) sorteggio
 
• I coefficienti del Gruppo D sono i seguenti:
Inghilterra 33,563
Svezia 31,675
Francia 30,508
Ucraina 28,029

• L'Articolo 8.08 recita: se due squadre che si affrontano nell'ultima gara del girone hanno gli stessi punti, lo stesso numero di gol segnati e lo stesso numero di gol subiti al termine della sfida, la classifica finale si determina attraverso una serie di calci di rigore, sempre che nessun'altra squadra abbia lo stesso numero di punti al termine di tutte le gare del raggruppamento. Se le squadre a pari punti sono più di due, si applicano i criteri al paragrafo 8.07.

Scelti per te