UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Irlanda nel mirino della Spagna

Dopo avere eliminato l'Irlanda alla sua ultima partecipazione alla fase finale di un grande torneo, i campioni del mondo e d'Europa in carica cercano il bis nella seconda partita del Gruppo C di UEFA EURO 2012.

Storia della partita: Spagna - Repubblica d'Irlanda ©Getty Images

Danzica ospiterà la sfida del Gruppo C tra Spagna e Repubblica d'Irlanda per UEFA EURO 2012. L'ultimo confronto tra le due squadre risale agli ottavi del Mondiale FIFA 2002, deciso ai calci di rigore. L'Irlanda vuole rifarsi dopo la sconfitta per 3-1 contro la Croazia nella loro prima gara nel gruppo C, mentre la Spagna ha cominciato il torneo con un 1-1 contro l'Italia.

Scontri diretti
 • Il bilancio della Spagna nei 24 confronti precedenti è di 13 vittorie, 7 pareggi e 4 sconfitte. In gare ufficiali, il bilancio è di 8 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte.

• La Spagna è imbattuta nei sei confronti contro l'Irlanda nel Campionato Europeo UEFA – tutte gare di qualificazione – avendo ottenuto quattro vittorie e due pareggi. Per la prima volta le due squadre si sfideranno nella fase finale di EURO.

• L'ultimo confronto risale agli ottavi del Mondiale 2002, con la Spagna vittoriosa 3-2 ai calci di rigore dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e supplementari.

• La Spagna affronta per la prima volta una rappresentativa del Libero Stato d'Irlanda – predecessore della Repubblica d'Irlanda – in un'amichevole giocata all'Estadi Olímpic de Montjuïc di Barcellona il 26 aprile 1931 e terminata 1-1.

• L'1 giugno 1952, l'Irlanda perde 6-0 in amichevole a Madrid, eguagliando la sconfitta più netta fino al 7-0 per mano del Brasile (amichevole del 27 maggio 1982).

• La prima sfida ufficiale tra le due squadre risale ai quarti di finale del Campionato Europeo UEFA 1964. La Spagna si aggiudica la doppia sfida con un complessivo 7-1, prima di vincere in casa il torneo finale a quattro squadre.

• La prima vittoria dell'Irlanda contro la Spagna in gare ufficiali arriva in una gara di qualificazione verso il Mondiale 1966: 1-0 a Dublino il 5 maggio 1965. Il 27 ottobre dello stesso anno, la Spagna si impone 4-1. Il ritiro dell'unica altra squadra inserita nel Gruppo 9, la Siria, rende necessaria una terza sfida, giocata in campo neutro a Parigi, vinta 1-0 dalla Spagna.

• Le strade delle due squadre si incrociano di nuovo lungo il cammino della Spagna verso la finale del Campionato Europeo UEFA 1984 contro la Francia. Nella fase di qualificazione, le due squadre pareggiano 3-3 a Dublino, con la Spagna che si impone 2-0 al ritorno grazie ai gol di Santillana (49') e Hipólito Rincón (89').

• Le gare di qualificazione verso il Mondiale 1990 si concludono con una vittoria casalinga per parte: 2-0 della Spagna a Siviglia e 1-0 dell'Irlanda a Dublino. Entrambe le squadre raggiungono la fase finale in Italia.

• Le due squadre si ritrovano di fronte nelle qualificazioni dell'edizione successiva del Mondiale: pareggio senza reti a Siviglia dopo il 3-1 esterno della Spagna a Dublino. Anche in questa occasione, entrambe le squadre si sono qualificate per la fase finale del torneo negli Stati Uniti.

Scontro diretto selezionato

16 giugno 2002: Spagna – Repubblica d'Irlanda 1-1 (d.t.s., la Spagna vince 3-2 ai calci di rigore) (Morientes 8'; Robbie Keane 90' rig.) – Suwon World Cup Stadium, Suwon, ottavi del Mondiale FIFA 

Spagna: Casillas, Juanfran, Helguera, Puyol, Hierro, Baraja, De Pedro (Mendieta 66'), Valeron, Luís Enrique, Raúl González (Luque 80'), Morientes (Albelda 72').

Repubblica d'Irlanda: Given, Finnan, Harte (Connolly 82') Staunton (Cunningham 50'), Breen, G Kelly (Quinn 55'), Holland, Duff, Kilbane, Kinsella, Robbie Keane.

• La Spagna di José Antonio Camacho ha ragione dell'Irlanda di Mick McCarthy ai calci di rigore. Iker Casillas para un calcio di rigore di Ian Harte nei tempi regolamentari e altri due, a David Connolly e Kevin Kilbane, nella serie finale.

Forma
• Il pareggio contro l'Italia dela Spagna, campione del mondo e d'Europa in carica, ha inteorrotto la scia di 14 vittorie consecutive in gare competitive. L'ultima sconfitta risale all'1-0 a sorpresa per mano della Svizzera nella gara d'esordio della fase finale del Mondiale FIFA 2010.

• La Spagna non salta la partecipazione alla fase finale di un grande torneo dal Campionato Europeo UEFA 1992. L'ultima volta che l'Irlanda vi ha partecipato – Mondiale FIFA 2002 – è uscita per mano della Spagna.

• L'Irlanda partecipa alla fase finale del Campionato Europeo UEFA per la prima volta dall'esordio nell'edizione del 1988. Nella Germania Ovest, l'Irlanda batte 1-0 l'Inghilterra all'esordio, ma manca l'accesso alle semifinali pareggiando contro l'Unione Sovietica e perdendo contro l'Olanda.

Incroci
• L'irlandese Robbie Keane è stato compagno di squadra degli spagnoli Pepe Reina, Álvaro Arbeloa e Xabi Alonso al Liverpool FC nella stagione 2008/09.

• Gerard Piqué è stato compegno di squadra di John O'Shea e Darron Gibson nel corso dei quattro anni trascorsi al Manchester United FC (2004-2008).

• A 16 anni, Alonso trascorre un'estate in Irlanda – Kells, County Meath - come studente in scambio. Durante la permanenza in Irlanda, si avvicina al calcio gaelico e coglie l'essenza della fisicità del calcio britannico.  

• Il 17 settembre 1997, Shay Given difende i pali del Newcastle United FC vittorioso 3-2 contro l'FC Barcelona al St James's Park in UEFA Champions League. In quell'occasione, il padre di Sergio Busquets, Carles, è il portiere di riserva del club catalano.

• Quando i due club si ritrovano di fronte nella seconda fase a gironi della UEFA Champions League 2002/03, Given è ancora tra i pali del Newcastle United. La sua squadra, guidata dall'ex tecnico del Barça Sir Bobby Robson, cade 3-1 al Camp Nou l'11 dicembre 2002. Nelle file dei catalani figura, tra gli altri, Xavi Hernández. Il Barça prevale anche al ritorno: 2-0, il 19 marzo 2003. In quell'occasione, al Tyneside, Given affronta da avversario Víctor Valdés e Andrés Iniesta.

• Nella fase a gironi della UEFA Champions League 1999/2000, l'ACF Fiorentina di Giovanni Trapattoni è sconfitta 4-2 al Camp Nou dal Barcellona, con Xavi subentrato nella ripresa. Nel ritorno a Firenze, 3-3, figura in campo Xavi.

• Fernando Torres ha segnato contro Given al 90' nel 4-2 per il Chelsea in casa dell'Aston Villa FC il 31 marzo, anche Juan Mata era in campo. David Silva ha vinto con il Manchester City FC contro un Aston Villa che aveva in campo Given e Richard Dunne, 4-1 e 1-0 sempre nella Premier League.

• L'Irlanda supera 1-0 la Spagna a Stirling, Scozia, nell'edizione 1998 del Campionato Europeo Under 16 UEFA. Il 30 aprile 1998, David McMahon firma il successo irlandese battendo Iker Casillas al 63': 1-0. John O'Shea è in campo quel giorno, così come il giorno della finale vinta 2-1 contro l'Italia che vale il titolo continentale.

• Ex nazionali irlandesi che hanno militato nel campionato spagnolo:
John Aldridge (Real Sociedad de Fútbol 1989-91) 
Liam Buckley (Real Racing Club 1986-87)
Alan Campbell (CD Logroñés 1986-87)
Steve Finnan (RCD Espanyol, 2008)
Ashley Grimes (CA Osasuna 1989-91)
Ian Harte (Levante UD, 2004-07)
Kevin Moran (Real Sporting de Gijón 1988-90)
Michael Robinson (CA Osasuna 1987-89)

• Il difensore Álvaro Rodriguez, ex nazionale spagnolo, ha giocato per un breve periodo con lo Shelbourne FC nel 1965.

Formula del torneo
• Se due o più squadre arrivano a pari punti al termine della fase a gironi, vengono adottati i seguenti criteri per determinare la classifica finale:
a) Maggior numero di punti ottenuti nelle sfide tra le squadre in questione;
b) Differenza reti nelle sfide tra le squadre in questione;
c) Maggior numero di gol segnati nelle sfide tra le squadre in questione;
d) Se dopo l'applicazione dei criteri da a) a c), risulta ancora una situazione di parità fra due squadre, gli stessi criteri vengono applicati esclusivamente per le sfide fra le due squadre in questione per determinarne le posizioni in classifica. Se la procedura non dovesse dare esito positivo, verranno applicati i criteri da e) a i) nel seguente ordine;
e) differenza reti nell'intera fase a gironi;
f) maggior numero di gol segnati nell'intera fase a gironi;
g) posizione nel ranking UEFA coefficienti per nazionali (vedi allegato I, paragrafo 1.2.2);
h) condotta fair play (fasi finali);
i) sorteggio

• I coefficienti del Gruppo C sono i seguenti: 
Spagna: 43.116
Italiia: 34.357
Croazia: 33.003
Irlanda: 28.576

•  L'Articolo 8.08 recita: se due squadre che si affrontano nell'ultima gara del girone hanno gli stessi punti, lo stesso numero di gol segnati e lo stesso numero di gol subiti al termine della sfida, la classifica finale si determina attraverso una serie di calci di rigore, sempre che nessun'altra squadra abbia lo stesso numero di punti al termine di tutte le gare del raggruppamento. Se le squadre a pari punti sono più di due, si applicano i criteri al paragrafo 8.07.

Scelti per te