UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

L'Ucraina si schiera con Respect Inclusion

L'iniziativa viene promossa in Ucraina con ambasciatori di alto profilo, oltre che con un concorso riservato alle imprese commerciali locali volto a creare Zone Amiche dei Disabili.

L'Ucraina si schiera con Respect Inclusion
L'Ucraina si schiera con Respect Inclusion ©CAFE

Gli appassionati di calcio disabili potranno vivere le emozioni di UEFA EURO 2012 in Polonia e Ucraina grazie al programma Respect Inclusion, uno dei quattro progetti che, insieme, costituiscono la campagna Respect UEFA per il torneo.

L'iniziativa Respect Inclusion ha acquisito maggiore visibilità di recente grazie a una serie di eventi promozionali in Ucraina e alla presentazione degli ambasciatori dei progetti in entrambi i paesi organizzatori.

Tre delle quattro città sede dell'Ucraina - Kharkiv, Leopoli e Kiev – hanno ospitato conferenze stampa promozionali che sono state trampolino di lancio per la Zona Amici dei Disabili che, sotto l'egida di Respect Inclusion, contribuiranno a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide cui fanno fronte le persone disabili.

Inoltre, sono stati annunciati gli ambasciatori di Respect Inclusion in Ucraina: Oleksiy Mykhaylychenko, ex calciatore e allenatore di Unione Sovietica e Ucraina, che ha giocato la finale di EURO '88 con l'Unione Sovietica contro l'Olanda; Olexandr Shovkovskiy, portiere storico di FC Dynamo Kyiv e Ucraina; e Volodymyr Nechyporuk, produttore generale della Settimana della Moda in Ucraina. Darius Dziekanowski, ex centravanti polacco, è l'ambasciatore della campagna in Polonia.

Gli ambasciatori condividono l'obiettivo di creare pari opportunità di accesso, e credono fermamente che le persone disabili abbiano il diritto di godere del calcio, degli sport e di tutte le attività di intrattenimento al pari di ogni altra persona. Conosciuti e molto rispettati per i successi individuali nei rispettivi paesi, gli ambasciatori veicoleranno il messaggio alla società, nella speranza che UEFA EURO 2012 diventi un'esperienza indimenticabile per i tifosi disabili.
Le Zone Amici dei Disabili coinvolgeranno le imprese commerciali locali.

Ristoranti, hotel, snodi di trasporto, banche, bar e via discorrendo, saranno identificabili come zone accessibili ai disabili. Assegnando alle “Zone Amici dei Disabili” una certificazione e un adesivo da esporre in vetrina al pubblico, si punta a stimolare la concorrenza locale e ad assicurare ambienti accessibili e accoglienti.

Circa 20–25 volontari in ciascuna città-sede valuteranno le sedi e i luoghi pubblici, secondo un modello di valutazione elaborato. Le informazioni andranno poi sulle guide di accesso online. I locali che rispettano determinati criteri potranno chiamarsi "Amici dei Disabili" e riceveranno lo speciale adesivo: giallo in Polonia e blu in Ucraina.

I locali che non rispetteranno i criteri di accessibilità riceveranno raccomandazioni su come migliorare (poche soluzioni semplici e a basso costo) e potranno partecipare al concorso una volta diventati più accessibili. A maggio, le sedi più accessibili riceveranno premi speciali in occasione di eventi prestigiosi organizzati in entrambi i paesi.

Si è discusso inoltre di questioni generali riguardanti l'accesso dei turisti disabili in Ucraina, e sono stati organizzati tour dello stadio a Kharkiv e a Leopoli per i giornalisti.

La UEFA sta lavorando con il Centro per l'Accesso al Calcio in Europa (CAFE) per coordinare tre iniziative di Respect Inclusion per UEFA EURO 2012: Football with No Limits; Showcase Games – che coinvolge anche il Comitato Paraolimpico di Polonia e Ucraina; e il progetto del torneo benefico per UEFA EURO 2012, che incoraggia gli appassionati di calcio e tutti i benefattori a donare denaro per futuri programmi. 

La UEFA ha spianato la strada nella raccolta di fondi impegnandosi a donare 3.000 euro per ogni gol segnato nella fase finale. Le donazioni possono essere effettuate anche attraverso: http://euro2012.cafefootball.eu/charity-project.aspx