UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Polonia, dimostrazione di Respect

Tifosi disabili hanno assistito di recente a una partita della massima serie polacca, dimostrando di avere voglia di essere parte attiva negli appuntamenti calcistici.

I tifosi disabili si potranno godere l'evento in Polonia
I tifosi disabili si potranno godere l'evento in Polonia ©CAFE

Il lodevole lavoro svolto per consentire agli appassionati di calcio disabili di partecipare e di vivere l'atmosfera delle partite sarà visibile a UEFA EURO 2012, grazie all'iniziativa Respect Inclusion e al progetto complementare Football with No Limits.

Un evento significativo in Polonia, paese co-organizzatore di EURO, ha dimostrato la partecipazione attiva dei tifosi disabili agli appuntamenti calcistici, nonché il rispetto reciproco tra le tifoserie rivali.

Circa 230 tifosi disabili, tra i 43.000 spettatori, hanno assistito di recente a una partita della massima serie polacca tra WKS Śląsk Wroclaw e Wisła Kraków al Municipal Stadium Wroclaw, uno degli otto stadi che ospiteranno UEFA EURO 2012. Il nuovo stadio di Wroclaw, inaugurato ufficialmente a settembre, dispone di 104 posti per disabili in carrozzina, nonché 80 posti-auto allo stesso livello del campo, bagni accessibili e luoghi di ristoro per tifosi disabili.

La partita Śląsk-Wisła, giocata il 25 novembre e terminata 1-0 a favore della squadra ospite, ha evidenziato il buon rapporto tra le due tifoserie.
"Avevamo ospiti provenienti da Krakow, compresi 30 tifosi del Wisła – ha dichiarato Paweł Parus, direttore generale dell'Associazione Tifosi Disabili Polacchi (Klub Kibicow Niepelnosprawnych) -. Tra loro vi erano non udenti, persone in carrozzina e con difficoltà di apprendimento. Siamo stati benissimo insieme: abbiamo cenato, visto la partita, fatto festa e organizzato un evento associativo”.

Il progetto Football with No Limits – che rientra nell'iniziativa Respect Inclusion, nel quadro del più ampio programma Respect organizzato dalla UEFA e dai suoi partner in vista di UEFA EURO 2012 – si propone di coinvolgere maggiormente i disabili, affinché possano godere appieno del torneo in Polonia e Ucraina.

La UEFA sta lavorando con il 'Centre for Access to Football in Europe' (CAFE) nella gestione di tre progetti distinti tra cui l'iniziativa Respect Inclusion. Il progetto Football with No Limits mira a fornire informazioni ai disabili e ai visitatori sull'accesso attraverso una guida su misura.

L'associazione CAFE, fondata dalla UEFA, è un ente benefico paneuropeo istituito per raggiungere pari opportunità di accesso al calcio. Facendo leva sull'influenza speciale del calcio, CAFE cerca di migliorare le vite dei disabili promuovendo integrazione e parità, consentendo a sempre più tifosi la possibilità di godersi una partita di calcio senza problemi.

"Speriamo che questa storia ispiri altri tifosi disabili a creare altre associazioni, o a far crescere ulteriormente quelle esistenti, promuovendo il messaggio 'Total Football – Total Access' in tutta Europa”, ha dichiarato l'associazione CAFE a proposito dell'eccellente evento organizzato in Polonia.

Respect Inclusion – Football with No Limits promette di essere un progetto molto significativo a EURO.

Inoltre, sotto l'egida di Respect Inclusion, il programma Showcase Games, gestito in Polonia da Special Olympics e in Ucraina dalla Commissione Nazionale Sport per Disabili, offrirà ai disabili l'occasione di dimostrare le loro capacità sportive competendo prima di tutti i quarti di finale di EURO.

Inoltre, saranno raccolti finanziamenti per futuri programmi di integrazione attraverso il Torneo benefico di Respect Inclusion durante UEFA EURO 2012, incoraggiando i tifosi di calcio e altri benefattori a donare denaro per i prossimi progetti. La UEFA ha dato l'esempio impegnandosi a donare 3.000 euro per ogni gol segnato nel corso del torneo.

Nel quadro dell'iniziativa Respect Inclusion, i volontari visiteranno i luoghi della fase finale per verificarne l'accessibilità per i disabili, compresi quelli su sedia a rotelle o con mobilità ridotta, ipo o non udenti, ipo o non vedenti, e con problemi di apprendimento.

Tutte le informazioni sono disponibili su cafefootball.eu, euro2012.cafefootball.eu, niepelnosprawnik.eu (per la Polonia) e invatourism.org.ua (per l'Ucraina).

Poiché il calcio abbraccia la diversità in ogni sua forma, CAFE fa leva sul calcio per sensibilizzare sul tema della disabilità e sull'importanza di assicurare l'accessibilità nella zona UEFA. CAFE lavora a stretto contatto con tifosi disabili in tutta Europa, compresa Polonia e Ucraina, per far sì che un numero crescente di persone possano godersi lo spettacolo del calcio in diretta.