UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Prima ufficiale di Croazia e Spagna

Nella penultima partita di UEFA EURO 2012 disputata a Danzica, atto conclusivo del Gruppo C, prima sfida ufficiale in assoluto fra Croazia e Spagna.

Storia della Partita: Croazia - Spagna ©Getty Images

Nel penultimo incontro ospitato a Danzica, atto conclusivo del Gruppo C di UEFA EURO 2012, con Croazia e Spagna per la prima volta avversarie in una sfida ufficiale.

• Le squadre sono a pari con quattro punti: la Spagna ha pareggiato 1-1 con l'Italia e ha battuto 4-0 la Repubblica d'Irlanda. La Croazia ha vinto 3-1 con l'Irlanda e pareggiato 1-1 con l'Italia.

• Alla Spagna basta un pareggio per assicurarsi la qualificazione e con la vittoria chiuderebbe in testa al gruppo. Se la Spagna pareggiasse 1-1 e l'Italia vincesse 4-0, gli iberici chiuderebbe al primo posto sopra l'Italia per coefficiente più alto. La Croazia si qualificherebbe come prima in caso di vittoria. I croati passerebbero anche in caso di pareggio( che non sia 0-0 o 1-1). Se la partita termina senza reti e l'Italia vince, la Croazia è fuori. In caso di pareggio per 1-1 i croati non passerebbero nel caso l'Italia vincesse con l'Irlanda almeno 3-1. Se la Croazia pareggiasse 1-1 e l'Italia vincesse esattamente 3-1, gli Azzurri sarebbero secondi per coefficiente. La Croazia può permettersi di perdere nel caso gli Azzurri non vincano.

Scontri diretti
• Dall’indipendenza, la Croazia gioca quattro volte in amichevole contro la Spagna, con un bilancio di una vittoria, una sconfitta e due pareggi.

• Nella sua storia, la Spagna incrocia molti giocatori croati nelle numerose sfide contro la Jugoslavia. Fra le più memorabili, una partita decisiva di qualificazione alla fase finale della Coppa del Mondo FIFA 1978 e una sofferta vittoria 2-1 a Valencia della Spagna padrona di casa nella fase finale del Mondiale 1982.

• Dopo l’indipendenza, la Croazia affronta la Spagna per la prima volta a Valencia il 23 marzo 1994, battendola 2-0 con gol di Robert Prosinecki e Davor Šuker.

• Le due squadre si affrontano poi a Siviglia il 5 maggio 1999 e Šuker va ancora a segno, dopo appena nove minuti, firmando così il suo 40esimo centro con la maglia della Croazia. Stavolta, però, è la Spagna a imporsi, in rimonta, grazie alle reti di Vicente Engonga, Fernando Hierro e Dani García.

• Per la Spagna la prima trasferta in Croazia risale al 23 febbraio 2000, pareggio a reti inviolate a Spalato: fra i pali dei padroni di casa, Stipe Pletikosa.

Precedenti selezionati
7 giugno 2006: Spagna - Croazia 2-1 (Pernía 61’, Torres 90’; Pablo aut. 13’) – Stade de Genève, Ginevra, amichevole
Spagna: Reina (Cañizares 46’), Salgado (Sergio Ramos 46’), Puyol, Pablo, Pernía, Joaquín (Fàbregas 72’), Xavi Hernández (Iniesta 62’), Xabi Alonso, Reyes (Luis García 46’), Raúl González (Torres 46’), David Villa.
Croazia: Pletikosa, N. Kovac (Modric 46), Šimunic, Tudor, Šimic (Tokic 84’), Babic, Robert Kovac (Vranješ 67’), J. Leko, Kranjcar (I. Leko 69’), Klasnic (Balaban 88’), Pršo (Bošnjak 74’).

• Le due nazionali si affrontano nell’ultima amichevole di preparazione alla fase finale della Coppa del Mondo FIFA 2006. Decide un gol di Fernando Torres nel recupero, dopo un rigore parato da Pletikosa allo stesso Torres.

23 marzo 1994: Spagna - Croazia 0-2 (Prosinecki 7’, Šuker 51’) – Mestalla, Valencia, amichevole
Spagna: Zubizarreta (Lopetegui 65’), Abelardo, Alkorta, Ferrer, Hierro (Guardiola 46’), Otero, Nadal (Camarasa 46’), Voro, Goikoetxea (Beguiristain 46’), Higuera, Julio Salinas (Juanele 46’).
Croazia: Ladic, Štimac (Pavlicic 80’), Jarni, Andrijaševic (Vlaovic 89’), Jerkan, Bilic, Jankovic (Mornar’ 46, Miše 80’), Prosinecki, Bokšic, Asanovic, Šuker

• La Croazia si aggiudica la prima sfida. I marcatori, Prosinecki (Real Madrid CF) e Šuker (Sevilla FC), non sono i soli croati a militare nella Liga; giocano in Spagna anche Igor Štimac (Cádiz CF), Stjepan Andrijaševic (RC Celta de Vigo), Nikola Jerkan e Janko Jankovic (entrambi al Real Oviedo). In campo per tutti i 90’ Slaven Bilic, attuale C.t. della Croazia.

Forma
• Terza partecipazione consecutiva per la Croazia ai Campionati Europei UEFA. Solo una mancata qualificazione (UEFA EURO 2000) nelle ultime cinque edizioni degli Europei.

• La Spagna campione d’Europa e del Mondo giunge alla fase finale di questi Europei con una striscia di 14 vittorie consecutive in partite ufficiali, dopo la sorprendente sconfitta 1-0 contro la Svizzera nella prima partita della fase finale della Coppa del Mondo FIFA 2010.

• La Spagna non salta un grande appuntamento internazionale dalla mancata qualificazione ai Campionati Europei UEFA 1992.

Incroci
• Indossando la maglia del Real Madrid, Iker Casillas, Álvaro Arbeloa, Xabi Alonso, Sergio Ramos e Raúl Albiol affrontano il GNK Dinamo Zagreb nella fase a gironi di UEFA Champions League 2011/12. 

• Lo spagnolo David Silva mette a segno il primo gol del Manchester City FC nel 2-0 interno contro l'FC Bayern München nella fase a gironi di Champions League 2011/12. Negli ospiti, in campo Danijel Pranjić.

• Pranjić è in panchina nella sfida finale ai rigori persa dall'FC Bayern München contro il Chelsea FC a cui hanno preso parte anche Juan Mata e Fernando Torres nella finale della UEFA Champions League. 

• Cesc Fàbregas a segno due volte per l’Arsenal FC vittorioso 5-1, fra andata e ritorno, sulla Dinamo Zagabria nel terzo turno preliminare di UEFA Champions League 2006/07. Di Eduardo l’unico gol della doppia sfida per la Dinamo, che ha in campo anche Vedran Ćorluka e Luka Modrić, futuri compagni al Tottenham Hotspur FC.

• Fàbregas e Eduardo, oggi rispettivamente all’FC Barcelona e all'FC Shakhtar Donetsk, indossano la maglia dei Gunners dal 2007 al 2010.

• Giocando nel Siviglia, Ivan Rakitić incrocia spesso giocatori della nazionale spagnola. In precedenza, nelle fila dell'FC Schalke 04, ha affrontato Silva e Albiol, partendo titolare in entrambe le partite giocate contro il Valencia CF nella fase a gironi di UEFA Champions League 2007/08: 1-0 per il Valencia a Gelsenkirchen, 0-0 il ritorno al Mestalla.

• Nei quarti di finale di UEFA Champions League 2010/11, contro il Real Madrid CF, Modrić parte titolare in entrambe le partite. Al ritorno è sostituito dal connazionale Niko Kranjčar. In campo anche Casillas, Alonso e Ramos con la maglia del Real. Nella partita di ritorno, vinta dal Real 1-0, rientrano Ćorluka e Arbeloa, rispettivamente nel Tottenham e nel Real.

• Con la maglia dello Shakhtar Donetsk, Darijo Srna incrocia Víctor Valdés, Gerard Piqué, Xavi Hernández, Andrés Iniesta, Sergio Busquets e Pedro Rodríguez nell’andata dei quarti di finale di UEFA Champions League 2010/11, vinta 5-1 dal Barcellona. Eduardo impiegato come riserva nella due gare (rispettivamente all’82’ e al 58’). Srna è assente nella gara di ritorno, vinta ancora dai catalani (1-0).

• Nella fase a gironi di UEFA Champions League 2008/09, Srna era in campo, con la fascia di capitano dello Shakhtar, nella partita persa 2-1 in casa contro il Barcellona. Presente anche nella gara di ritorno al Camp Nou all’ultima giornata della stessa fase a gironi. Contro il Barcellona di Piqué e Busquets è lo Shakhtar ad avere la meglio per 3-2.

• Srna è capitano dello Shakhtar quando perde 1-0 la Supercoppa UEFA contro il Barcellona nel 2009. Valdés, Busquets, Piqué, Xavi e Pedro, che segna il gol vittoria nei supplementari, giocano per la squadra spagnola.

• Nella fase a gironi di UEFA Champions League 2009/10, Ognjen Vukojević in campo con la maglia dell’FC Dynamo Kyiv nelle due partite perse contro il Barcellona (2-0 in Spagna, 2-1 in Ucraina). Anche Xavi e Pedro a segno per il Barça nei due incontri.

• Tomislav Dujmović dell'FC Dinamo Moskva ha trascorso la seconda metà della stagione 2011/12 in prestito al Real Zaragoza, collezionando 12 presenze in campionato e andando a bersaglio nell'ultima gara giocata, contro il Granada CF a maggio, nel corso della quale è anche stato espulso.

• Nello spareggio per accedere ai Campionati Europei UEFA Under 21 del 2011, la Croazia, che schierava Domagoj Vida, Milan Badelj e Ivan Perišićè stata battuta 5-1 nel doppio confronto contro la Spagna di Mata.La squadra di Lusi milla si sarebbe aggiudicata il titolo Under 21 l’estate successiva.

Formula del torneo
• Se due o più squadre arrivano a pari punti, si applicano gli Articoli 8.07 e 8.08 del regolamento di UEFA EURO 2012. A maggio l'articolo 8.07 è stato modificato in seguito all'approvazione del Comitato Esecutivo UEFA e ora recita:
• Se due o più squadre arrivano a pari punti al termine della fase a gironi, vengono adottati i seguenti criteri per determinare la classifica finale:
a) Maggior numero di punti ottenuti nelle sfide tra le squadre in questione;
b) Differenza reti nelle sfide tra le squadre in questione;
c) Maggior numero di gol segnati nelle sfide tra le squadre in questione;
d) Se dopo l'applicazione dei criteri da a) a c), risulta ancora una situazione di parità fra due squadre, gli stessi criteri vengono applicati esclusivamente per le sfide fra le due squadre in questione per determinarne le posizioni in classifica. Se la procedura non dovesse dare esito positivo, verranno applicati i criteri da e) a i) nel seguente ordine;
e) differenza reti nell'intera fase a gironi;
f) maggior numero di gol segnati nell'intera fase a gironi;
g) posizione nel ranking UEFA coefficienti per nazionali (vedi allegato I, paragrafo 1.2.2);
h) condotta fair play (fasi finali);
i) sorteggio

• I coefficienti del Gruppo C sono i seguenti:
Spagna 43.116
Italia 34.357
Croazia 33.003
Repubblica d'Irlanda 28.576 

• L'Articolo 8.08 recita: se due squadre che si affrontano nell'ultima gara del girone hanno gli stessi punti, lo stesso numero di gol segnati e lo stesso numero di gol subiti al termine della sfida, la classifica finale si determina attraverso una serie di calci di rigore, sempre che nessun'altra squadra abbia lo stesso numero di punti al termine di tutte le gare del raggruppamento. Se le squadre a pari punti sono più di due, si applicano i criteri al paragrafo 8.07.

Scelti per te