UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Esordio svedese per l'Ucraina

Prima partita ufficiale contro la Svezia per i co-organizzatori di UEFA EURO 2012 nel Gruppo D, con gli scandinavi che arrivano al torneo forti di tre vittorie consecutive.

Background: Ukraine v Sweden ©Getty Images

Co-organizzatore di UEFA EURO 2012, l'Ucraina affronterà la Svezia nella gara d'esordio del torneo nel Gruppo D. Per quanto riguarda i precedenti tra le due squadre, il bilancio è in equilibrio.

Scontri diretti
• Le due squadre si affrontano per la prima volta in gare ufficiali. Il bilancio delle 3 amichevoli disputate è di una vittoria a testa e di un pareggio nei 90 minuti.

• Le due squadre si sono affrontate la prima volta in Svezia l'1 giugno 2008: 1-0 per gli ospiti grazie al gol-partita di Serhiy Nazarenko con un tiro da fuori.

• Le due nazionali si sono ritrovate di fronte nella finale di un torneo amichevole a Cipro il 9 febbraio 2011: 1-1 nei tempi regolamentari, prima del successo ucraino per 5-4 ai calci di rigore. Marko Dević aveva pareggiato dal dischetto – primo gol con la nazionale – il vantaggio iniziale della Svezia con Johan Elmander.

• La Svezia coglie la prima vittoria al terzo tentativo: Tobias Hysén firma l'1-0 nel recupero a Kharkiv il 10 agosto 2011.

• L'unica sfida ufficiale tra le due nazionali risale alla fase d'élite del Campionato Europeo Under 17 UEFA 2005/06: 1-1 in Portogallo.

Precedente selezionato

10 agosto 2011: Ucraina - Sweden 0-1 (Hysén 90'+2') - Metalist Stadium, Kharkiv, amichevole

Ucraina:
Dykan, Dević, Mandziuk, Kalynychenko (Konoplyanka 55'), Rotan (Edmar 73'), Cheberyachko, Voronin (Milevskiy 45'), Shevchenko (Antonov 58'), Tymoshchuk, Gai, Fedetskiy.
Svezia: Isaksson, Wendt, Gerndt (Olsson 82'), Granqvist, Elmander (Hysén 67'), Källström (Wernbloom 46'), Svensson, Larsson (Ekdal 59'), Bajrami (Wilhelmsson 26'), Majstorovic, Lustig (Safari 62').

• Quello sopra riportato è l'ultimo precedente tra le due squadre, rispettivamente agli ordini di Oleh Blokhin ed Erik Hamrén.

Stato di forma
• La Svezia arriva alla fase finale sulla scia di tre vittorie consecutive in gare ufficiali, tra cui spicca il successo per 3-2 ai danni dell'Olanda, fino a quel momento a punteggio pieno, nell'ultima partita del Gruppo E di qualificazione.

• L'ultima partecipazione della Svezia alla fase finale di un grande torneo risale a UEFA EURO 2008, dove non è andata oltre la fase a gironi. Le sconfitte per mano di Russia e Spagna, futura vincitrice del torneo, hanno vanificato la vittoria per 2-0 contro la Grecia all'esordio.

• L'ultima partita ufficiale dell'Ucraina risale alla sconfitta per 1-0 contro la Grecia (dopo il pareggio senza reti dell'andata) nello spareggio per il Mondiale FIFA 2010 alla Donbass Arena, a Donetsk, il 18 novembre 2009.

• L'unica partecipazione dell'Ucraina alla fase finale di un grande torneo risale al Mondiale 2006, quando è riuscita a superare la fase a gironi grazie alle vittorie contro Arabia Saudita (4-0) e Tunisia (1-0) dopo la sconfitta all'esordio contro la Spagna (4-0). L'Ucraina ha quinti battuto 3-0 la Svizzera ai calci di rigore (0-0 dopo i supplementari) agli ottavi, prima di cedere 3-0 all'Italia nei quarti.

• L'Ucraina non ha ancora segnato un gol su azione – né vinto entro i tempi supplementari – contro una squadra europea nella fase finale di un grande torneo.

Incroci
• Le squadre di club dei due paesi si sono affrontate sei volte in competizioni UEFA, con gli ucraini avanti con 2 vittorie, 3 pareggi e 1 sconfitta. Recentemente, l'FC Metalist Kharkiv ha affrontato il Malmö FF nella fase a gironi dell'attuale edizione della UEFA Europa League: doppia vittoria per 4-1, in Svezia, e 3-1, in casa.

• Dević ed Edmar, entrambi nazionali ucraini, sono andati a segno nel 4-1 del Metalist in Svezia. Come già segnalato, Dević ha realizzato il primo gol con l'Ucraina a febbraio 2011 contro la Svezia.

• Zlatan Ibrahimović ha giocato a Kiev inel 2009/10, contribuendo al 2-1 del Barcellona nella fase a gironi di UEFA Champions League contro l'FC Dynamo Kyiv allo stadio Valeriy Lobanovskiy.

• Il tecnico dell'Ucraina Blokhin era andato a segno contro la Svezia con la maglia dell'Unione Sovietica nella gara amichevole pareggiata 1-1 a Solna il 3 giugno 1982.

Scelti per te