UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Il calcio a... Varsavia

Malgrado il Polonia sia il club più antico della capitale e abbia festeggiato 100 anni di storia nel 2011, i riflettori, come quasi sempre negli ultimi 55 anni, sono per il Legia.

Il calcio a... Varsavia
Il calcio a... Varsavia ©Bob Thomas/Getty Images

Nonostante sia il club più antico della capitale polacca e abbia compiuto 100 anni di storia nel 2011, il KSP Polonia Warszawa ha dovuto cedere, e non per la prima volta, la ribalta al Legia Warszawa.

Al termine di un campionato affatto brillante, il Legia, specialista di coppe, conquista la 14esima Coppa di Polonia. La seconda squadra più vincente ne ha conquistate sei; un dominio calcistico nella capitale che risale alla metà degli anni '50, quando conquista per due anni di seguito l'accoppiata campionato e coppa nazionale.

Le radici del Legia affondano in una legione polacca della Prima Guerra Mondiale di stanza a Volyn, in Ucraina, e sono legate all'esercito fino al 1990, nel momento in cui sorpassa i rivali cittadini. La formazione costruita intorno a Kazimierz Deyna (la cui maglia numero 10 è stata ritirata dal club) conquista i titoli nel 1969 e 1970, bottino che raddoppia da metà degli anni '90, facendo del Legia il quarto club più vincente del campionato.

In questa speciale classifica, il Polonia - club più antico di Varsavia - è al nono posto. Secondo classificato nel primo torneo nazionale nel 1921, primo classificato a pari punti cinque anni più tardi, il club si consolida come club più popolare della capitale conquistando il primo titolo post conflitto mondiale. La finale si gioca nello stadio del Legia poiché lo stadio del Polonia, che sorgeva non distante dal ghetto ebraico, è ridotto a un cumulo di macerie.

Legato ai ferrovieri durante l'era sovietica, il Polonia vince la Coppa di Polonia nel 1952, ma retrocede lo stesso anno e per i quattro decenni successivi resta fuori dalla massima divisione.  Il Polonia esce dal cono d'ombra del Legia al volgere del secolo, quando vince il secondo titolo nazionale nel 2000 e la coppa nazionale l'anno seguente. Da allora ha avuto un'involuzione, evitando la retrocessione nel 2009/10 grazie alla prima vittoria casalinga nel derby dopo dieci anni.

Il WKS Gwardia Warszawa, vincitore della Coppa di Polonia nel 1954, ha perso molto del suo blasone, ma vanta il primato di prima squadra a rappresentare la Polonia in competizioni europee, nell'edizione inaugurale della Coppa dei Campioni.

Grandi nomi
Dariusz Dziekanowski
e Dariusz Wdowczyk condividono l'onore di avere indossato le maglie di Polonia, Gwardia e Legia (nonché di Celtic FC). Entrambi hanno conquistato oltre cinquanta presenze, sebbene Michał Żewłakow sia l'unico nome polacco nel club delle 100 presenze. Marcin, 25 presenze in nazionale, ha militato in Belgio, Francia e Cipro, mentre l'attaccante  Robert Lewandowski è attualmente in forza ai tedeschi del Borussia Dortmund. Il beniamino del Polonia, Władysław Szczepaniak, è stato titolare della Polonia a cavallo della Seconda Guerra Mondiale.

Altri sport
Capitale europea dello sport nel 2008, Varsavia è al centro dei trionfi sportivi del paese dal 1932, quando l'atleta Janusz Kusociński conquista la prima medaglia d'oro olimpica della Polonia nei 10.000 metri. In seguito, la città dà i natali a vincitori di medaglie d'oro nelle seguenti specialità: salto in lungo, salto in alto, judo, vela, martello, canottaggio, pentathlon moderno, scherma e pugilato. Avendo prodotto così tante stelle, Varsavia è stata teatro di numerosi eventi negli ultimi dieci anni: campionato del mondo di sollevamento pesi 2002, campionato del mondo amatoriale di boxe femminile, campionato europeo di pattinaggio a figura, una delle sette sedi di EuroBasket 2009 (vinto dalla Spagna).

Lo sapevi?
Il Legia è stata la prima squadra polacca a partecipare alla UEFA Champions League nel 1995/96, raggiungendo i quarti di finale. I migliori risultati europei restano comunque le semifinali della Coppa dei Campioni nel 1970 e della Coppa delle Coppe UEFA nel 1991.