UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Turchia e Russia, allarme squalifiche

Anche se dopo i quarti di finale le ammonizioni sono state azzerate, Turchia e Russia dovranno comunque rinunciare a numerose pedine-chiave.

Turchia e Russia, allarme squalifiche
Turchia e Russia, allarme squalifiche ©Getty Images

Turchia e Russia dovranno rinunciare per squalifica a parecchi giocatori di peso in occasione delle rispettive semifinali contro Germania e Spagna. 

Russia meno due
Nessuno dei tre giocatori spagnoli diffidati – Álvaro Arbeloa, Daniel Güiza e Carlos Marchena – è stato ammonito per la seconda volta in ocacsione del vittorioso quarto di finale contro gli Azzurri all'Ernst-Happel-Stadion, perciò il Ct iberico Luis Aragonés potrà contare sulla rosa al completo per la semifinale di giovedì contro la Russia. Non si può dire lo stesso di Guus Hiddink, che dovrà rinunciare al difensore Denis Kolodin e al centrocampista Dmitri Torbinski, entrambi ammoniti per la seconda volta nella gara vinta 3-1 contro l'Olanda. 

Turchia ai minimi termini
Se si esclude l'infortunato Torsten Frings, il Ct della Germania Joachim Löw non ha altre preoccupazioni in vista della sfida di mercoledì contro la Turchia a Basilea, mentre Fatih Terim avrà gli uomini contati. Oltre a dover rinunciare al portiere titolare, che sconterà il secondo turno di squalifica per l'espulsione rimediata contro la Repubblica ceca, il Ct turco non potrà contare su Emre Aşık, Arda Turan e Tuncay Şanlı, tutti ammoniti per la seconda volta nella gara contro la Croazia e pertanto squalificati in occasione della semifinale. 

'Decisione positiva'
Il mese scorso il Comitato Esecutivo UEFA, riunitosi a Mosca, ha deciso di azzerare le ammonizioni al termine dei quarti di finale di UEFA EURO 2008™, invece che dopo la fase a gironi, in modo che un eventuale cartellino giallo comminato in semifinale non impedisse a un giocatore ammonito in precedenza di disputare la finalissima. Il Presidente UEFA Michel Platini aveva dichiarato in merito: "Si tratta di una decisione molto positiva per gli amanti del calcio e i telespettatori, che avranno l'opportunità di vedere i giocatori più talentuosi disputare la finale, a meno di espulsioni rimediate in semifinale".