UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Germania fa sul serio

Dopo aver faticato nella fase a gironi, i tedeschi hanno cambiato marcia contro Portogallo e Turchia confermandosi squadra solida.

La Germania fa sul serio
La Germania fa sul serio ©Getty Images

"La Germania è la classica squadra che non sbaglia l’appuntamento con i tornei che contano”, ha argomentato l’allenatore in seconda dei tedeschi Hans Dieter-Flick. Tuttavia, le prestazioni della squadra nel Gruppo B avevano sollevato qualche dubbio e l’ostacolo Portogallo nei quarti sembrava insuperabile. E invece la Germania ha cambiato marcia, battendo anche la Turchia in semifinale e staccando il biglietto per la finale di Vienna.

Cammino verso la semifinale
L’inizio della Germania è stato promettente: 2-0 all’esordio contro la Polonia grazie alla doppietta di Lukas Podolski, attaccante di origini polacche. Prestazione deludente e sconfitta nella gara seguente: 2-1 per mano della Croazia, con Podolski autore del gol della bandiera al 79’ dopo le reti di Darijo Srna e Ivica Olić. L’espulsione di Bastian Schweinsteiger nel finale complicava ulteriormente le cose. Tuttavia, a Vienna, la Germania si ricompatta e supera l’Austria, co-organizzatrice del torneo, con una punizione-bomba di Michael Ballack, piazzandosi al secondo posto nel girone.

Superando la fase a gironi per la prima volta dal 1996, la Germania ha eliminato il Portogallo nei quarti di finale. A Basilea, con il Ct Joachim Löw in tribuna a seguito dell’espulsione contro l’Austria, la Germania si è imposta 3-2 con gol di Schweinsteiger, Miroslav Klose e Ballack. Klose e Schweinsteiger sono andati in gol anche contro la Turchia ribaltando lo svantaggio iniziale. Semih Şentürk ha poi portato il risultato sul 2-2 a quattro minuti dalla fine, ma Philipp Lahm ha regalato la finale ai tedeschi al 90'.

Bilancio nelle finali 
La Germania ha vinto tre finali e ne ha perse due. I tifosi tedeschi superstiziosi farebbero meglio a non indagare sulla sequenza di quei risultati, dato che ad ogni vittoria ha sempre fatto seguito una sconfitta.
• 1972 Vittoria contro USSR 3-0
• 1976 Sconfitta contro Cecoslovacchia 2-2 dts, 3-5 dcr
• 1980 Vittoria contro Belgio 2-1
• 1992 Sconfitta contro Danimarca 0-2
• 1996 Vittoria contro Repubblica ceca 2-1 dts

Momento chiave
Schweinsteiger in gol contro il Portogallo al rientro dal turno di squalifica.  Ma anche quello di Lahm al 90' contro la Turchia non scherza.

Giocatore chiave
Ballack. Poco incisivo all’inizio della fase finale, trascinatore nei momenti decisivi. La sua prodezza balistica contro l’Austria ha portato la Germania ai quarti. Contro il Portogallo ha fatto valere la sua abilità aerea segnando il terzo gol e vanificando la rimonta dei lusitani.

Moduli tattici
Dope aver schierato un modulo 4-2-2-2 con Torsten Frings e Ballack a centrocampo, nella gara con il Portogallo Löw è passato ad un 4-2-3-1. Questo ha comportato l’impiego da esterni per Podolski e Schweinsteiger e, inoltre, un ruolo più avanzato per Ballack, facendo tesoro di quanto avvenuto nella Coppa del Mondo 2002. Löw non ha escluso un altro cambiamento in vista della semifinale, ma l’unico cambio realistico sarebbe quello di Frings, tornato a disposizione, al posto di uno tra Simon Rolfes o Thomas Hitzlsperger.

Record dal dischetto
La Germania ha vinto cinque volte su sei quando è arrivata ai calci di rigore, tra queste il successo nelle semifinali di EURO '96™ e della Coppa del Mondo 1982 e 1990. L’unica sconfitta risale alla finale del Campionato Europeo UEFA 1976 contro la Cecoslovacchia, quando il leggendario ‘cucchiaio’ di Antonín Panenka condannò alla sconfitta i tedeschi, alla loro prima esperienza con i tiri finali dal dischetto.

Cammino verso UEFA EURO 2008™
La Germania è stata la prima squadra a qualificarsi grazie allo 0-0 in casa della Repubblica d'Irlanda il 13 ottobre del 2007. Deludenti i pareggi con Galles e Cipro e la sconfitta per 3-0 contro la Repubblica ceca. Roboante il 13-0 rifilato a San Marino il 6 settembre del 2006 – record per la competizione.

Hanno detto
• "Fossi io il Ct, mi manderei in campo," ha detto Frings in vista della finale contro la Spagna dopo essere entrato nella ripresa contro la Turchia.

• "Ho scommesso che avremmo segnato su calcio piazzato. Ne abbiamo segnati due, per cui dovrei raddoppiare la posta" – il vice allenatore della Germania Flick dopo i due gol di testa di Klose e Ballack contro il Portogallo.

•  "Mi ha detto cosa fare e io ho seguito il suo consiglio. Per prima cosa mi ha detto di non rifare stupidaggini, cosa che non fatto. Poi mi ha detto di giocare nello stesso modo di due anni fa. Che dovevo fare? Se il Cancelliere ti chiede di fare qualcosa devi obbedire!" – Schweinsteiger ha recepito il consiglio del cancelliere Angela Merkel, vicino alla quale era seduto nella partita con l’Austria.

Quello che hanno scritto i giornali
• "Sfruttare l'occasione di riscrivere la storia" Franz Beckenbauer su Bild dopo la vittoria in semifinale contro la Turchia.

• "Kroatastrophe" – Bild non ha preso alla leggera la sconfitta con la Croazia.

• "Continuate così per favore " –  Il Süddeutsche Zeitung spera di tornare a vedere la Germania dei vecchi tempi che sfornava risultati positivi, dopo il successo sull’Austria.

• "Schweinsteiginho – altre due vittorie verso la cima d’Europa” – Abendzeitung esalta l’uomo partita Schweinsteiger, dopo che la Germania ha conquistato l’accesso alle semifinali battendo il Portogallo.