UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Le curiosità statistiche

Gli Azzurri hanno la rosa più 'anziana' del torneo, la Russia quella più acerba; svizzero il calciatore più giovane, austriaco il più esperto.

La foto di gruppo degli Azzurri
La foto di gruppo degli Azzurri ©Getty Images

Gli Azzurri arrivano a UEFA EURO 2008™ con il titolo di campioni del mondo, ma anche con la rosa più 'anziana' del torneo. La rosa più giovane, per contro, è della Russia.

Kuhn sceglie la linea verde
Adesso che sono state consegnate le 16 rose, è possibile raffrontare e analizzare le informazioni sui 368 calciatori ai nastri di partenza. La squadra di Roberto Donadoni cercherà gloria in Austria e Svizzera con una rosa la cui età media è di 29,57 anni. La Svezia non è lontana con 29,35, ben al di sopra dei 26,26 della Russia allenata da Guus Hiddink. Il Ct della Svizzera Jakob Kuhn si conferma un estimatore dei giovani con un’età media di 26,39 anni, un anno abbondante al di sotto della media del torneo che è di 27,60.

Il più giovane e il più anziano
Kuhn potrà contare inoltre sul giocatore più giovane del torneo: il 19enne Eren Derdiyok. L’attaccante del FC Basel 1893 compirà 20 anni il 12 giugno, il giorno dopo la sfida contro la Turchia. Ventenni hanno anche i due promettenti croati Ivan Rakitić e Nikola Kalinić, e il portiere del Portogallo Rui Patrício. Il primato di giocatore più anziano del torneo spetta invece all’austriaco Ivica Vastic, richiamato di recente dopo tre anni di assenza. Vastic, 38 anni, è più anziano di 42 giorni del portiere della Germania Jens Lehmann.

Compleanni
Derdiyok non è il solo calciatore a compiere gli anni durante il torneo: insieme a lui spegneranno le candeline fra il 7 e il 29 giugno altri 25 calciatori. Hrvoje Vejić, 30enne difensore croato, festeggerà il compleanno lo stesso giorno della gara d’esordio della Croazia contro l’Austria nel Gruppo B, l’8 giugno a Vienna. Nessun compleanno, invece, nel giorno della finale. Ventiquattro ore prima festeggerà 24 anni il portiere dell’Austria Ramazan Özcan.

Bundesliga al primo posto
La Premier League si può onorare di aver qualificato quest’anno due squadre per la finale di UEFA Champions League, ma è ai club tedeschi che spetta il primato di calciatori presenti in Austria e Svizzera. Ben 56 dei calciatori impegnati nel torneo continentale militano nella Bundesliga, contro i 44 del campionato inglese, naturalmente considerando l’assenza dell’Inghilterra dalla fase finale del torneo. Segue quindi la Spagna con 40 calciatori, l’Italia con 35 e la Russia con 29.

Classifica per club
Partecipano invece ad altri campionati i club che vantano il maggior numero di calciatori all’Europeo: Olympique Lyonnais e Panathinaikos FC guidano l’elenco con dieci giocatori, di cui sette del Lione compongono la rosa della Francia di Raymond Domenech e sei del Panathinaikos figurano nella lista della Grecia campione d’Europa. A nove si fermano Galatasaray AS e FC Bayern München, contro gli otto di Werder Bremen, Real Madrid CF e FC Barcelona.

Sezione statistiche
Queste e tante altre statistiche sono in corso di compilazione e saranno presto a disposizione su euro2008.com per analisi approfondite.