UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Italia bestia nera dell'Olanda

Gli Orange non battono gli Azzurri da 30 anni e tenteranno di porre fine alla striscia nera a Berna, in occasione del primo impegno a UEFA EURO 2008™.

Gianluigi Buffon capitanerà l'Italia a UEFA EURO 2008 al posto dell'infortunato Fabio Cannavaro
Gianluigi Buffon capitanerà l'Italia a UEFA EURO 2008 al posto dell'infortunato Fabio Cannavaro ©Getty Images

L’Olanda non batte l’Italia da 30 anni e tenterà di porre fine alla striscia nera a Berna, in occasione del suo primo impegno a UEFA EURO 2008™.

• Gli Orange non battono gli Azzurri dai tempi della Coppa del Mondo FIFA 1978. Negli ultimi 30 anni le due formazioni, inserite nel Gruppo C insieme a Francia e Romania, si sono affrontate otto volte, senza che l’Olanda centrasse nemmeno una vittoria.

• L’ultimo successo olandese sull’Italia risale al 21 giugno 1978, a Buenos Aires: 2-1 nella gara conclusiva della seconda fase a gironi della Coppa del Mondo, una vittoria che avrebbe spalancato agli Orange le porte della finale. Gli Azzurri erano passati in vantaggio grazie ad un’autorete di Ernie Brandts, che aveva poi segnato la rete del pareggio dell’Olanda, prima del gol-partita di Arie Haan.

• Negli ultimi 30 anni gli Azzurri hanno ottenuto sei vittorie e due pareggi contro l’Olanda, incluso lo storico successo ai rigori nella semifinale di UEFA EURO 2000™.

• Pur costretti in inferiorità numerica dal 34’ del primo tempo a causa dell’espulsione di Gianluca Zambrotta, gli Azzurri riuscirono a tenere testa all’Olanda, che durante i tempi regolamentari fallì ben due calci di rigore.

• La conclusione di Frank de Boer venne neutralizzata da Francesco Toldo, mentre quella di Patrick Kluivert si infranse sul palo. I tempi regolamentari e quelli supplementari si conclusero così in parità e la sfida venne decisa ai calci di rigore. L’Italia si impose 3-1 grazie alle trasformazioni di Luigi Di Biagio, Gianluca Pessotto e Francesco Totti, mentre Toldo neutralizzò le conclusioni di De Boer, per la seconda volta nella partita, e Paul Bosvelt, mentre quella di Jaap Stam non centrò lo specchio della porta.

• Ecco le formazioni che scesero in campo nella semifinale di Amsterdam:
 Italia: Francesco Toldo, Fabio Cannavaro, Mark Iuliano, Alessandro Nesta, Paolo Maldini, Stefano Fiore, Demetrio Albertini, Luigi Di Biagio, Gianluca Zambrotta, Alessandro Del Piero, Filippo Inzaghi.
 Olanda: Edwin van der Sar, Paul Bosvelt, Jaap Stam, Frank de Boer, Boudewijn Zenden, Marc Overmars, Edgar Davids, Phillip Cocu, Giovanni van Bronckhorst, Dennis Bergkamp, Patrick Kluivert.

• L’Italia si impose 3-1 anche nella successiva sfida tra le due formazioni, disputatasi, sempre ad Amsterdam, il 12 novembre 2005. Dopo aver subito il gol di Ryan Babel al 37’, gli Azzurri ribaltarono la situazione in 9’ grazie alle reti di Alberto Gilardino (40’), Mauro Camoranesi (45’) e Luca Toni (49’).

• Ecco le formazioni che scesero in campo quella sera:
 Olanda: Edwin van der Sar, Jan Kromkamp, Ron Vlaar, Joris Mathijsen, Giovanni van Bronckhorst, Denny Landzaat, Phillip Cocu, Rafael van der Vaart, Dirk Kuyt, Romeo Castelen, Ryan Babel.
 Italia: Christian Abbiati, Gianluca Zambrotta, Alessandro Nesta, Fabio Cannavaro, Fabio Grosso, Andrea Pirlo, Gennaro Gattuso, Mauro Camoranesi, Alessandro Del Piero, Alberto Gilardino, Luca Toni.

• L’Olanda si qualificò ai quarti di finale dell’edizione dei Campionati Europei UEFA del 1976 a spese dell’Italia, dopo essersi imposta 3-1 in casa contro gli Azzurri ed essere stata sconfitta 1-0 in trasferta.

• Le due formazioni si sono affrontate complessivamente in 15 occasioni, con otto successi dell’Italia, due dell’Olanda e cinque pareggi.

• L’Olanda si è qualificata per le fasi finali della rassegna continentale grazie al secondo posto ottenuto nel Gruppo G alle spalle della Romania, collezionando otto vittorie, due pareggi e due sconfitte. La squadra ha staccato il biglietto per Austria e Svizzera con una giornata di anticipo, superando 1-0 il Lussemburgo a Rotterdam.

• Alla Coppa del Mondo FIFA 2006, l’Olanda di Van Basten venne eliminata negli ottavi di finale dal Portogallo, vittorioso 1-0. Il Ct Orange aveva trionfato, da giocatore, ai Campionati Europei del 1988, segnando ben cinque reti, incluso lo strepitoso gol del 2-0 olandese nella finale contro l’Unione Sovietica.

• L’Olanda è giunta alla sesta partecipazione consecutiva ai Campionati Europei UEFA. Oltre ad aver trionfato nell’edizione del 1988, gli Orange sono stati semifinalisti del 1992, 2000 e 2004.

• L’Italia si è qualificata per la quarta volta consecutiva ai Campionati Europei grazie al primo posto ottenuto nel Gruppo B, dopo essersi imposta 2-1 in Scozia nella decisiva sfida della penultima giornata. Roberto Donadoni, subentrato in panchina a Marcello Lippi dopo il trionfo mondiale, ha collezionato nove vittorie, due pareggi ed una sola sconfitta, 3-1 contro la Francia nel settembre 2006.

• L’Italia ha conquistato la sua quarta Coppa del Mondo a Germania 2006, ma si è imposta una sola volta nei Campionati Europei UEFA, superando 2-0 la Jugoslavia a Roma nella ripetizione della finale del 1968, terminata 1-1. Gli Azzurri sono stati sconfitti in finale dalla Francia nel 2000 e nel 1988 sono approdati in semifinale, schierando in campo lo stesso Donadoni.

• Da giocatore, Van Basten non ha mai battuto l’Italia, collezionando tre sconfitte ed un pareggio senza segnare nemmeno un gol. Donadoni ha preso parte a due di quelle sfide, entrambe vinte dagli Azzurri: 1-0 in casa nel settembre 1990 e 3-2 in trasferta nel settembre 1992.

• Van Basten e Donadoni hanno giocato insieme nell’AC Milan, conquistando la Coppa dei Campioni nel 1989. L’olandese prese parte con i Rossoneri anche alla vittoriosa finale dell’anno successivo, mentre l’attuale Ct azzurro partecipò a quella, sempre trionfale, del 1994.

• Donadoni prese parte anche alla finale di UEFA Champions League del 1995, persa dal Milan contro l’AFC Ajax. Tra le fila dei Lancieri militava Edwin van der Sar. 

• Con l’Ajax, Van der Sar ha disputato anche la successiva finale di UEFA Champions League contro la Juventus dell’azzurro Alessandro del Piero, club in cui avrebbe successivamente militato dal 1999 al 2001.

• I Campionati Europei UEFA sono giunti alla 13esima edizione, l’ottava in cui è prevista una fase a gironi.