UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

EURO 2004: il Portogallo batte ai rigori l'Inghilterra e va in semifinale

Portogallo - Inghilterra 2-2 (vince Portogallo 6-5 ai rigori)
Il Portogallo ribalta l'iniziale svantaggio prima di essere raggiunto allo scadere dei supplementari, ai rigori decisivo Ricardo.

Ricardo segna il rigore decisivo per il Portogallo
Ricardo segna il rigore decisivo per il Portogallo ©Getty Images

È il Portogallo la prima semifinalista di UEFA EURO 2004. In una partita thrilling allo stadio da Luz di Lisbona, la lotteria dei rigori premia la squadra di Luiz Felipe Scolari e condanna l’Inghilterra. I tempi regolamentari si erano chiusi sull’1-1, grazie alle reti di Michael Owen e di Hélder Postiga. Nei tempi supplementari botta e risposta tra Rui Costa e Frank Lampard.

Scolari presenta una sola novità rispetto alla squadra che ha battuto 1-0 la Spagna: Nuno Gomes, autore del gol partita, sostituisce lo squalificato Pauleta. Il Ct dell'Inghilterra, Sven-Göran Eriksson, conferma in blocco la squadra che ha superato 4-2 la Croazia. Nei leoni sono tutti disponibili ad eccezione di Nicky Butt.

EURO 2004: guida completa


L’Inghilterra va in vantaggio dopo appena tre minuti. Su un rilancio lungo di David James, Costinha arretra e colpisce avventatamente di testa all'indietro verso Ricardo. Owen è in agguato, si avventa sul pallone e con una mezza giravolta di destro non dà scampo al portiere portoghese.

Scolari fa cenno ai suoi di non perdere la calma, ma i padroni di casa si gettano all’attacco. Al 6’ Luis Figo supera sulla sinistra Gary Neville e David Beckham: il cross trova Cristiano Ronaldo sul secondo palo, ma per due volte Ashley Cole respinge il tiro della stella del Manchester United FC. Cinque minuti più tardi James alza sopra la traversa una bella conclusione di Maniche, poi Nuno Gomes impatta un cross di Figo ma non trova la porta.

Highlights EURO 2004: riflettori su Luís Figo

I Leoni non rinunciano però a pungere in contropiede. Paul Scholes serve un invitante assist a Owen in area, il pallonetto del bomber del Liverpool FC termina di un soffio alto. Al 21’ Beckham tocca corto per Neville un calcio d'angolo: sul cross, Sol Campbell sovrasta Jorge Andrade ma manda alto di testa.

La partita di Wayne Rooney, attesissimo alla vigilia, finisce dopo 27 minuti. L’attaccante dell’Everton FC, vittima di un infortunio alla cavaglia, lascia il posto a Darius Vassell. La punta dell’Aston Villa FC è subito protagonista di una sponda che porta ancora Owen al tiro: Ricardo si tuffa e devia in corner.

I lusitani hanno buone opportunità soprattuto su calcio piazzato, ma la mira di Figo (due volte) e Deco non sembra quella delle serate migliori. Nella ripresa la squadra di Scolari ricomincia ad aggredire quella di Eriksson. Un tiro di Maniche, su assist di Figo, si spegne tra le braccia di James.

Highlights EURO 2004: riflettori su Wayne Rooney

Al 57’ Eriksson richiama Paul Scholes per far entrare Phil Neville: il Ct dei Leoni è preoccupato dalla crescente pressione dei padroni di casa. Al 59’ Ronaldo ha una buona opportunità di testa, ma la pressione di Campbell lo costringe all’errore. Scolari decide invece di aumentare il potenziale offensivo della sua squadra e sostituisce Costinha con Simão Sabrosa. Il nuovo entrato si rende pericoloso dopo tre minuti, ma non inquadra lo specchio della porta con il destro.

Tre minuti dopo i padroni di casa sfiorano il pareggio. Figo è incontenibile sulla destra e lascia partire un destro che subisce un paio di deviazioni. James si distende e mette in calcio d’angolo. È l’ultima giocata del campione del Real Madrid, che lascia il posto a Postiga. Scolari tenta il tutto per tutto e getta nella mischia anche Rui Costa per Miguel.

Eriksson richiama Steven Gerrard per far spazio a Owen Hargreaves. Poi quello che tutti gli inglesi temevano si materializza. Ronaldo, spostato a sinistra, mette in mezzo l’ennesimo pallone: Postiga è completamente libero e non ha difficoltà a insaccare di testa. L’Estádio da Luz esplode.

Nel primo tempo supplementare, è ancora il Portogallo a cercare con maggiore determinazione il gol. Phil Neville è costretto addirittura a un salvataggio sulla linea. Gli inglesi sfiorano invece il 2-1 con un colpo di testa di Beckham.

Nel secondo tempo supplementare i padroni di casa continuano ad attaccare. Ashley Cole salva sulla linea un colpo di testa da distanza ravvicinata di Nuno Gomes, ma al 110’ il Portogallo passa. Dopo una stupenda azione personale, Rui Costa lascia partire una botta tremenda che si insacca sotto la traversa.

Simão sfiora il 3-1, ma l’Inghilterra ha sette vite. E trova incredibilmente il pareggio al 115’. Beckham batte un calcio d’angolo, su cui Terry fa da sponda per Lampard. Il centrocampista del Chelsea controlla, si gira e mette alle spalle di Ricardo. Si va ai rigori.

Dal dischetto sbagliano prima Beckham, poi Rui Costa. Si va ad oltranza e sale in cattedra Ricardo, che prima para il tiro di Vassell e poi relizza il rigore decisivo. I portoghesi esultano per la semifinale, tanta amarezza per gli inglesi.

Le reazioni

Frank Lampard segna il 2-2
Frank Lampard segna il 2-2Icon Sport via Getty Images

Luiz Felipe Scolari, Ct Portogallo: "Ho sofferto molto e adesso devo farmi controllare il cuore. Le emozioni sono state troppo forti in questa partita e voglio ringraziare il pubblico portoghese per come hanno sostenuto i giocatori. Voglio ringraziare anche i miei giocatori che sono stati impeccabili per tutta la gara. Abbiamo meritato la vittoria perché siamo stati sempre i migliori in campo".

Sven-Göran Eriksson, Ct Inghilterra: "È stata una partita incredibile. Prima 1-0, poi pari, poi ai supplementari 2-1 e infine altro pari. Sfortunatamente abbiamo perso ai rigori ma il nostro spirito di squadra è stato fantastico in tutto il torneo e non posso rimproverare niente ai ragazzi. Perdere in questo modo fa male".

Michael Owen, attaccante Inghilterra: "È stata una delusione enorme per noi ma è una cosa che può capitare ai rigori. Questi tornei sono ogni due anni e non possiamo pensare di vincere sempre. Ma uscire ai rigori dopo aver segnato i primi quattro tiri dal dischetto è un duro colpo. Loro però hanno segnato e sono andati avanti".

EURO 2004: la squadra del torneo


Formazioni

La formazione del Portogallo prima dell'inizio dei quarti di finale contro l'Inghilterra all'Estadio da Luz di Lisbona (Portogallo) il 24 giugno 2004. (Photo by Eric Renard/Onze/Icon Sport)
La formazione del Portogallo prima dell'inizio dei quarti di finale contro l'Inghilterra all'Estadio da Luz di Lisbona (Portogallo) il 24 giugno 2004. (Photo by Eric Renard/Onze/Icon Sport)Icon Sport via Getty Images

Portogallo: Ricardo; Miguel (Rui Costa 79’), Jorge Andrade, Ricardo Carvalho, Nuno Valente; Costinha (Simão Sabrosa 63’), Deco, Maniche; Luis Figo (Hélder Postiga 75’), Cristiano Ronaldo, Nuno Gomes
In panchina: Quim, Moreira, Beto, Paulo Ferreira, Rui Jorge, Fernando Couto, Petit, Tiago
Ct: Luiz Felipe Scolari

Inghilterra: James; Ashley Cole, Campbell, Terry, Gary Neville; Scholes (Phil Neville 57'), Gerrard (Hargreaves 81'), Lampard, Beckham (c); Rooney (Vassell 27'), Owen
In panchina: Robinson, Walker, Bridge, Carragher, Butt, Joe Cole, Dyer, Heskey
Ct: Sven-Göran Eriksson

Arbitro: Urs Meier (Svizzera)

Man of the Match: Ricardo Carvalho (Portogallo)