UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Russia espugna Cardiff

Galles - Russia 0-1 (And. 0-0)
Prestazione generosa e sfortunata dei gallesi, ma al 90' sono i russi ad esultare.

La Russia si è guadagnata l'accesso alla fase finale di UEFA EURO 2004™ grazie a una prestazione di rilievo a Cardiff.

Gol-partita di Evseev
Il Galles, che non partecipa ad un Mondiale o ad un Europeo dal 1958, si presentava con la stessa formazione che era riuscita a strappare lo 0-0 a Mosca nella partita di andata. Le cose per i britannici si complicavano però già a metà del primo tempo, quando Vadim Evseev portava i suoi in vantaggio: a quel punto, gli uomini di Mark Hughes avrebbero dovuto segnare due volte per ottenere la qualificazione. Ma purtroppo per loro, però, non sarebbero riusciti a impensierire seriamente il portiere ospite Viatcheslav Malafeev (al debutto tra i pali della Russia) per tutti i 90'.

Gusev pericoloso
Al contrario della squadra di casa, la Russia doveva fare a meno di due importanti pedine, il portiere Sergei Ovchinnikov e Aleksandr Mostovoi, entrambi assenti per squalifica. Spazio dunque per l'esordiente Malafeev e a Yegor Titov, mentre Marat Izmailov e Rolan Gusev prendevano il posto di Dmitri Loskov e Dmitri Sytchev a centrocampo. Izmailov e soprattutto Gusev, sempre pericoloso sulla fascia destra, davano ragione al loro tecnico disputando un'ottima partita.

Punizione deviata in rete
John Hartson iniziava la partita nel suo solito ruolo di unica punta del Galles e aveva subito un'occasione, che però sprecava. Quindi, la Russia lentamente riusciva a prendere in mano le redini del gioco e il tiro di Aleksei Smertin, deviato a lato da Gary Speed, non lasciava presagire nulla di buono. Infatti, il gol non sarebbe tardato ad arrivare, perché poco dopo Gusev pennellava dalla destra una perfetta punizione per la testa di Evseev che in elevazione metteva in rete.

Giggs colpisce il palo
La squadra di casa una volta in svantaggio ricominciava a premere, senza però riuscire a trovare grandi spazi nell'abbottonata difesa russa, guidata da Viktor Onopko alla 109esima presenza in nazionale (record di tutti i tempi). La Russia si rendeva ancora pericolosa proprio con il suo capitano, che deviava di testa un'altra punizione di Gusev, ma dall'altra parte Ryan Giggs aveva un'occasione ancor più clamorosa: dopo essersi liberata in area, l'ala mandava però la sua conclusione a stamparsi sul palo.

Speed ci prova
Sul ribaltamento di fronte, era ancora Gusev a sfiorare il raddoppio, ma la sua incursione si concludeva con un tiro di poco a lato. Terminava quindi il primo tempo, con la Russia in vantaggio. Subito dopo l'intervallo, Speed mandava di testa a lato, da buona posizione, una punizione di Jason Koumas. Quest'ultimo poco dopo crossava per Giggs, ma la conclusione in corsa dell'ala gallese finiva alta sulla traversa. Hughes mandava in campo Robert Earnshaw per dare maggior peso offensivo alla sua formazione, ma a essere pericolosi erano più che altro i russi in contropiede.

Interventi di Jones
Anche Malafeev, comunque, battezzava il suo esordio tuffandosi a deviare una conclusione di Koumas, mentre il neoentrato Vladislav Radimov era sfortunato a non raddoppiare con una conclusione da fuori area. Per il Galles ormai non c'era quasi più tempo e negli ultimi 15' era il suo portiere, Paul Jones, a salire sugli scudi con due strepitosi interventi su Dmitri Bulykin. Al termine dell'incontro la Russia poteva quindi esultare e festeggiare la qualificazione agli Europei portoghesi.