UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Fermo immagine: la Germania vince il secondo Europeo

La serie sui più bei momenti nella storia del Campionato Europeo arriva al 1980, con i primi e decisivi gol di Horst Hrubesch nella finale contro il Belgio.

Fermo immagine: la Germania vince il secondo Europeo
Fermo immagine: la Germania vince il secondo Europeo ©Getty Images

Horst Hrubesch non aveva mai segnato in nazionale prima della finale di EURO 1980 contro il Belgio, ma ha scelto il momento perfetto firmando una doppietta e permettendo alla Germania Ovest di diventare la prima squadra a vincere due Coppe Henri Delaunay.

1 Karlheinz Förster
Tra i giocatori della Germania Ovest campione d'Europa, Karlheinz ha superato il fratello maggiore Bernd ed è sempre stato considerato uno dei difensori centrali più arcigni del mondo. A 21 anni, Förster ha neutralizzato il pericoloso Jan Ceulemans nella finale del 1980, coronando un europeo eccezionale. Ha totalizzato 81 presenze in nazionale, arrivando due volte secondo in Coppa del Mondo FIFA. Vincitore del campionato con lo Stoccarda, si è ritirato dopo aver conquistato l'accoppiata campionato-coppa nazionale con il Marsiglia nel 1990. Ora fa il procuratore.

2 Horst Hrubesch
La finale europea a Roma ha segnato il riscatto di Hrubesch, che poche settimane prima era uscito zoppicante nella finale di Coppa dei Campioni persa dall'Amburgo contro il Nottingham Forest. Approdato in nazionale piuttosto tardi, lo specialista dei colpi di testa è stato convocato solo in sostituzione dell'infortunato Klaus Fischer. In seguito, è stato capitano dell'Amburgo vincitore della Coppa dei Campioni 1983 contro la Juventus, mentre da allenatore ha portato la Germania Under 21 al titolo europeo del 2009.

3 Hansi Müller
Regista elegante e dal sinistro educato, Müller era considerato l'astro nascente della Bundesliga con lo Stoccarda quando arrivò in Italia a 22 anni. Ha giocato dall'inizio tutte e quattro le partite di EURO '80, che però è rimasto l'apice della sua carriera in nazionale. Dopo il deludente mondiale del 1982 e un periodo all'Inter, ha collezionato la 42esima e ultima presenza in nazionale l'anno successivo. Ha chiuso la carriera al Tirol Innsbruck ed è stato ambasciatore della città a UEFA EURO 2008.

4 Manfred Kaltz
Il terzino fluidificante Kaltz era famoso per i suoi 'Bananenflanken', cross arcuati dal fondo che finivano irrimediabilmente sulla testa di Hrubesch. Ha giocato 581 gare di campionato con l'Amburgo, realizzando 76 gol di cui 53 su rigore. Con 69 presenze in nazionale, ha disputato due Coppe del Mondo e l'Europeo del 1980, dove è stato impiegato sulla fascia destra dopo aver giocato da libero nel '78. Oggi lavora ad Amburgo in una società di marketing sportivo e gestisce una scuola calcio.

5 Harald Schumacher
Nonostante le controversie per il brutto fallo su Patrick Battiston in semifinale di Coppa del Mondo 1982, Schumacher non si è mai fatto condizionare dalle critiche. Degno successore di Sepp Maier, è stato onnipresente a EURO '80 e ai mondiali del 1982 e 1986. Un anno dopo, la sua irriverente biografia "Anpfiff" ha messo fine ai 15 anni di permanenza al Colonia e alle 76 presenze nella Germania. In seguito è diventato allenatore: l'episodio più famoso che lo riguarda è l'esonero durante l'intervallo con il Fortuna Köln nel 1999.

Contenuti simili...

Campionato Europeo UEFA
Fermo immagine: il 'cucchiaio' di Panenka
Fermo immagine: la Germania vince il primo titolo europeo
Fermo immagine: Facchetti e l'Italia sul tetto d'Europa
Fermo immagine: la Spagna trionfa a EURO 1964
Fermo immagine: l'URSS si aggiudica EURO 1960

Nazionali 
Fermo immagine: il Portogallo batte la Germania nel 2004
Fermo immagine: l'epica semifinale del 2009 dell'Inghilterra
Fermo immagine: Benzema e Nasri stelle del 2004

Scelti per te