UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Marsiglia: guida città

Marsiglia: guida città
Marsiglia: guida città ©UEFA.com

Torna al menu

Regione: Provence-Alpes-Cote d'Azur (PACA)
Popolazione:
860.363 abitanti
Ambasciatore Città Sede UEFA EURO 2016: 
Basile Boli (ex giornalista francese) 
Florent Manaudou (campione olimpico nel 2012). 

Marsiglia, seconda miglior destinazione del pianeta secondo il New York Times e quinta miglior città costiera al mondo per il prestigioso National Geographic, accoglie ogni anno oltre cinque milioni di turisti. Definita dalla stampa la meta più "cool" del 2016, la città più antica di Francia si è guadagnata la reputazione di metropoli dinamica e capce di guardare lontano.

Il porto antico
Il porto antico©Thinkstock

Città che vive di passione e di calcio, Marsiglia è stata Capitale Europea della Cultura nel 2013 e in estate dà vita a migliaia di eventi culturali e sportivi.

Una visita a Marsiglia non può dirsi completa senza aver ammirato le spiagge e le spettacolari insenature rocciose (calanques in Francese) che punteggiano i 57 km di costa cittadina.

Venite ad assaporare UEFA EURO 2016 in una delle città più belle d'Europa.

Torna al menu

STORIA

La storia della città è strettamente legata a quella del Mediterraneo, il mare solcato dagli esploratori greci di Focea che fondarono Marsiglia nel 600 AC. Principale porto del Mediterrano, Marsiglia è una città che guarda lontano e che fonde in sé tradizione e modernità. Caratterizzata da un profondo rinnovamento urbano, ha fatto del turismo il suo nuovo fulcro ed è diventata uno dei principali attracchi delle navi da crociera che navigano sul Mediterraneo. 

Ben cinque milioni di turisti hanno visitato Marsiglia nel 2013, anno in cui la città è stata Capitale Europea della Cultura, e molti di più ne sono attesi quest'anno e nel 2017, quando ricoprirà il ruolo di Capitale Europea dello Sport. I 57 km di costa (20 dei quali appartengono al Parco Nazionale delle Calanques), i 300 giorni di sole all'anno, i suoi spazi verdi uniti alle bellezze naturali, il calore della gente e la facile accessibilità sono tra i principali punti di forza della città. Recentemente nominata "area di eccellenza" per la qualità dell'educazione superiore, della ricerca scentifica e dell'innovazione tecnologica, Marsiglia sta incrementando la sua competitività a livello internazionale e viene considerata uno dei nuovi capisaldi della knowledge economy. Il gran numero di start-up "French tech" nei settori digitale, transmedia e audiovisivi (che si concentrano soprattutto nel quartiere Belle de Mai) hanno reso la città all'avanguardia in questo ambito.

Torna al menu

RESIDENTI FAMOSI

• Edmond Rostand, drammaturgo e membro dell'Accademia Francese (1868–1918) – Autore di Cyrano de Bergerac
• Marcel Pagnol, scrittore e regista (1895–1974) – Forse il più famoso autore provenzale, per i suoi libri e i suoi film
• Jean-Claude Izzo, giornalista e scrittore (1945–2000) – Con i suoi romanzi criminali ambientati a Marsiglia, Izzo ha ridato freschezza al noir francese
• IAM, gruppo rap (formato nel 1989) – I pionieri del rap francese hanno creato una scena tuttora molto vivace
• César Baldaccini, scultore (1921–1998) – Artista celebre in tutto il mondo, ha realizzato molte sculture di Marsiglia, la più famosa delle quali è il pollice gigante

Torna al menu

COSE DA VEDERE

©AFP

• La chiesa di Notre-Dame-de-la-Garde domina Marsiglia e permette di ammirare un panorama della città e del Porto. Fu costruita tra il 1853 e il 1899 su un ex campo militare. La statua d'oro della Madonna con bambino che la sormonta viene chiamata 'La Bonne Mère' ed è la protettrice di Marsiglia.

• Il Château d'If fu costruito nel 1527 su una delle isole Frioul, nella baia di Marsiglia, per ordine di Re Francesco I. Utilizzato inizialmente come fortezza, il castello divenne ben presto una prigione reale e ospitò la famosa maschera di ferro e Edmond Dantès, il Conte di Montecristo (ma il conte di Alexandre Dumas è un personaggio inventato).

• Il Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée (MuCEM – Museum della civilizzazione d'Europa e del Mediterraneo), progettato dall'architetto Rudy Ricciotti, si trova all'entrata del porto antico ed è un simbolo della rinascita della città. L'architettura cubista del museo, collegato con una spettacolare passerella allo storico forte di Saint-Jean (una fortificazione di Vauban), è stato inaugurato a giugno 2013, mentre Marsiglia era capitale europea della cultura, e ha attirato 2,6 milioni di visitatori nel suo primo anno di vita.

• Le Panier, il quartiere più antico di Francia, domina il porto antico e si trova sul primo insediamento greco. Le strade scoscese e i vicoli gli donano un'atmosfera tipicamente mediterranea e circondano 'La Vieille Charité', casa di carità costruita da Pierre Puget nel 1670 che attualmente ospita alcuni musei e un centro culturale.

• Il Parco nazionale delle Calanques, istituito il 18 aprile 2012, è il primo parco periurbano d'Europa e il primo in Francia formato da ambienti marini e terrestri. Paradiso per sommozzatori e arrampicatori, occupa 85 chilometri quadri di territorio a sud di Marsiglia e 453 chilometri quadri di mar Mediterraneo, con fauna e flora protette.

Torna al menu

TRASPORTI

Come arrivare
Marsiglia è servita da un aeroporto internazionale, una stazione TGV e diverse autostrade. La città è facilmente accessibile e dispone di una rete stradale di oltre 1100 chilometri. La valle del Rodano e l'Europa settentrionale sono raggiungibili tramite l'autostrada A7, la Spagna tramite l'A55 e l'Italia tramite l'A50 e l'A8.

Oltre all'accesso via terra, l'aeroporto Marseille-Provence di Marignane, con il suo terminal MP2 per le linee low cost, collega la città al resto del mondo con 132 voli, il maggior numero in Francia se non si conta Parigi. Nel 2012, l'aeroporto è stato utilizzato da più di 8 milioni di passeggeri. Il centro città è raggiungibile in autobus e autostrada.

La stazione di Saint-Charles
La stazione di Saint-Charles©Thinkstock

Il TGV arriva alla stazione di Saint-Charles, nel cuore di Marsiglia. Il viaggio per Parigi dura poco più di tre ore, mentre Lione dista solo un'ora e 40 minuti. La stazione internazionale degli autobus è adiacente a quella ferroviaria e permette di arrivare in tutte le città europee più importanti. In traghetto si possono raggiungere la Corsica, l'Algeria e la Tunisia.

Distanze per le altre città di UEFA EURO 2016
Nizza – 215 km
Lione – 315 km
Saint-Etienne – 335 km
Tolosa – 405 km
Bordeaux – 650 km
Parigi – 780 km
Saint-Denis – 790 km
Lens – 985 km
Lille – 1000 km

Distanze tra i centri città, in autostrada ove possibile
Fonte: mappy – viamichelin

Distanza dallo Stade Vélodrome a...
Centro città: 4km
Aeroporto: 30km

Come muoversi

Per i trasporti interni, Marsiglia offre le linee di metropolitana 1 e 2, due linee di tram e una fitta rete di autobus. I biglietti possono essere acquistati in stazione o a bordo. Per risparmiare è possibile acquistare biglietti multipli. Da marzo a settembre, due traghetti ('batobus') collegano il porto antico agli adiacenti quartieri di Estaque (a nord) e Pointe-Rouge (a sud) in 40 minuti.

Torna al menu

CALCIO

Lo Stade Vélodrome
Lo Stade Vélodrome©UEFA.com

Il calcio è la passione dei marsigliesi. L'Olympique de Marseille -  "OM" - rappresenta il cuore pulsante della vita sociale cittadina e lo Stade Vélodrome ne è la casa. Inaugurato nel 1937, un anno prima della Coppa del Mondo FIFA ospitata dalla Francia, l'impianto è stato ristrutturato più volte (in particolare per la Coppa del Mondo 1998). Per UEFA EURO 2016 è stata aumentata la capienza, salita a 67.000 spettatori, ed è stato aggiunto il tetto. Lo stadio è una delle attrazioni turistiche più popolari della città.

L'OM è la squadra più titolata del calcio francese e ha vinto nove campionati, dieci Coppe di Francia e tre Coppe di Lega. Il principale successo resta però quello ottenuto nella finale di UEFA Champions League del 1993 vinta contro l'AC Milan (due anni dopo la sconfitta contro l'FK Crvena zvezda). Quel trionfo, unico successo francese nella competizione, ha segnato il culmine dell'era Bernard Tapie, presidente dal 1986 al 1994.

Negli ultimi anni, l'OM ha partecipato regolarmente alle competizioni europee, vincendo la Coppa UEFA Intertoto nel 2005. Con in panchina Didier Deschamps, capitano della squadra trionfatrice in Champions League, il club ha vinto il campionato del 2010 e tre Coppe di Lega consecutive, oltre a due Supercoppe di Francia.

I colori biancoblù e il motto 'Droit au but' sullo stemma dell'OM sono onnipresenti nelle strade di Marsiglia, dimostrando l'attaccamento della sua gente alla squadra.

Jean-Pierre Papin
Jean-Pierre Papin©Bob Thomas/Getty Images

Giocatori famosi
• Jean-Pierre Papin (1963–) – Marcatore più che prolifico, Papin ha vinto il Pallone d'Oro 1991 e ha conquistato l'immortalità agli occhi dei marsigliesi.  
Marius Trésor (1950–) – Difensore della nazionale in Coppa del Mondo 1982, Trésor ha giocato al Marsiglia dal 1972 al 1980

• Didier Deschamps (1968–) – L'attuale Ct della Francia ha capitanato la squadra trionfatrice in Champions League e l'ha allenata dal 2009 al 2012
• Roger Magnusson (1945–) – Con i suoi dribbling funambolici, lo svedese è stato uno dei più grandi campioni dell'OM negli anni '70
• Basile Boli (1967–) – Eroe del trionfo del 1993, è entrato nella storia grazie al decisivo gol di testa contro il Milan

Lo sapevi?
Ahmed Ben Bella, futuro presidente dell'Algeria, ha giocato e segnato un gol con l'OM in una gara di coppa contro l'Antibes nella stagione 1939/40.

Torna al menu

ALTRI SPORT

Candidata al ruolo di capitale europea dello sport nel 2017, Marsiglia incoraggia attivamente anche altri sport. Il Cercle des Nageurs de Marseille (CNM) ha vinto diversi titoli di pallanuoto e ha allenato grandi nuotatori come Camille Lacourt, Frédérick Bousquet e Fabien Gilot.

©AFP/Getty Images

Lo Stade Vélodrome ospita anche gli incontri di rugby dell'RC Toulonnais. Nel 2014, il club ha conquistato una storica doppietta, vincendo il campionato Top 14 e la Heineken Cup. Il vicino Palais des Sports ospita il torneo di tennis ATP Open 13 a febbraio e molte altre competizioni sportive indoor.

LINK UTILI

marseillevillehote.marseille.fr/– Sito della città di Marsiglia
Trasporti di Marsiglia
www.cartreize.com – Autobus a lunga percorrenza
www.om.net
 – Sito ufficiale dell'Olympique de Marseille
www.marseille-tourisme.com/en
 – Ufficio informazioni turistiche