UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Città metropolitana di Lille: guida

Città metropolitana di Lille: guida
Città metropolitana di Lille: guida ©UEFA.com

Torna al menu

Regione: Nord-Pas-de-Calais

Popolazione: 230.000
Ambasciatore Città Sede: 
Vahid Hallhodzic (ex tecnico LOSC Lille), Mat Bastard (cantante del gruppo francese 'Skip The Use') 

Lille è una città cosmopolita con forti radici fiamminghe, che sorge al confine con il Belgio. Crocevia tra Francia, Paesi Bassi e, dall’avvento dell’Eurostar nel 1994, Inghilterra, nessun’altra città francese è stata oggetto di così numerosi assedi nel corso dei secoli. Tuttavia, Lille mostra con orgoglio le proprie influenze e la suggestiva Grand’Place strizza l’occhio a quelle di Bruxelles o Amsterdam.

Grand Place, Lille
Grand Place, Lille©UEFA.com

Nota come Rijsel in fiammingo, Lille è un vivace centro metropolitano che ha saputo fare bene i conti con il declino dell’industria locale negli anni ’60 del secolo scorso. Rinomata per i suoi bar e bistro, detti anche 'estaminets', vanta una scena culturale florida, nonché uno dei principali musei d’arte della Francia. Lille ospita inoltre il più grande mercatino delle pulci d’Europa, che attira circa due milioni di visitatori ogni anno nel primo fine settimana di settembre.

Torna al menu

STORIA

Il nome della città in francese antico (L'Isle), al pari di quello in fiammingo (Rijsel), deriva dal fatto che il primo insediamento sorgeva su un’isola tra le paludi della valle del Deule. Città di guarnigione, Lille è stata al centro di numerosi eventi di portata storica dal Medio Evo alla Rivoluzione Francese, da cui il titolo indesiderato di città più assediata di Francia.

Cittadella di Lille
Cittadella di Lille©Vincent Lecigne

Lille è stata controllata dalle Fiandre, dal Ducato di Borgogna, dal Sacro Romano Impero e dai Paesi Bassi spagnoli, prima che la Francia ne assumesse il controllo definitivo a seguito della Guerra di Successione spagnola all’inizio del XVIII secolo. L’ex centro mercantile era già stato base manifatturiera, svolgendo un ruolo rilevante durante la Rivoluzione Industriale.

Lille ha saputo sempre adattarsi ai cambiamenti e gli ultimi trent’anni sono stati caratterizzati dalla costruzione del quartiere commerciale Euralille, dall’arrivo della linea ad alta velocità TGV, nonché dallo sviluppo delle infrastrutture. La città è stata Capitale Europea della Cultura nel 2004.

Torna al menu

RESIDENTI FAMOSI

• Louis Faidherbe (1818–89): generale e governatore del Senegal

• Charles de Gaulle (1890–1970): presidente del governo provvisorio della Repubblica di Francia dal 3 giugno 1944 al 20 gennaio 1946 e, poi, 18esimo presidente della Repubblica di Francia dal 1959 al 1969 

• Louis Pasteur (1822–95): professore di chimica e fondatore dell’Istituto Pasteur de Lille

• Philippe Noiret (1930–2006): attore francese, vincitore di due premi cinematografici César 

• Alain Decaux: scrittore, storico e presentatore televisivo e radiofonico nato a Lille il 23 luglio 1925

Torna al menu

COSE DA VEDERE

• Palais des Beaux-Arts: uno dei maggiori musei di belle arti di Francia. Ristrutturato e ampliato negli anni ’90, il museo vanta 12000mq di spazio espositivo ed è noto per la vasta collezione di dipinti che vanno dal XV agli inizi del XX secolo. Inoltre, possiede collezioni di disegni, sculture, monete e ceramiche.

Quartiere Ilôt Comtesse
Quartiere Ilôt Comtesse©Vincent Lecigne

• Hospice Comtesse: ubicato sulla Rue de la Monnaie nella città vecchia, Hospice Comptesse ospita un museo dedicato alla vita nelle Fiandre, dal Medio Evo alla Rivoluzione Francese. Il museo ospita una collezione di dipinti, soprattutto fiamminghi, nonché numerosi oggetti risalenti a quel periodo (ceramiche, lavorazioni di oro e argento, arazzi), nonché mobili.

• Canonniers Museum: installato in un ex convento in Rue des Canonniers, il Museo Canonniers presenta la storia militare della città, concentrando l’attenzione sui numerosi assedi. Il museo mette in vetrina oggetti militari e fornisce racconti di vita quotidiana dei cannonieri di stanza nella città.

• Museo di Storia Naturale di Lille: fondato nel 1816, il museo vanta importanti collezioni zoologiche, geologiche, industriali e etnografiche. Inoltre, propone almeno due mostre temporanee all’anno.

• Luogo di nascita di Charles de Gaulle: l’edificio in Rue Princesse fu convertito in museo nel 1983 e comprende due parti sui lati opposti del giardino interno: l’alloggio familiare e la ‘Fabrique d’histoire’che presenta la vita e le opere di De Gaulle. La prima parte del museo porta il visitatore indietro al tempo della nascita di Charles de Gaulle, mentre la seconda è un centro culturale, sistemato nel laboratorio di tulle della nonna materna.

Torna al menu

TRASPORTI

Come arrivare
Lille è servita da sei autostrade: A1 direzione Parigi (225km); A22 direzione Gand (73km), Anversa (124km) e Amsterdam (287km); A23 per Valenciennes (56km); A25 per Dunkirk (71km), Calais e il Tunnel del Canale (110km); A26 per Calais (112km), Reims (201km) e Lione (690km); A27 per Bruxelles (123km).

L’aeroporto internazionale Lille-Lesquin dista appena 15 minuti dal centro cittadino, con voli verso quasi 70 destinazioni internazionali. La ferrovia è un’altra via d’accesso all’Europa. Snodo ferroviario strategico, dista un’ora da Parigi con il TGV (30 treni al giorno), 1 ora e 20 minuti da Londra con l’Eurostar e 38 minuti da Bruxelles con il treno ad alta velocità Thalys. Le due stazioni ferroviarie, Lille Europe e Lille Flanders, distano appena 200 metri.

Ci sono due stazioni ferroviarie a Lille
Ci sono due stazioni ferroviarie a Lille©Thinkstock

Il fiume Deule scorre attraverso Lille e collega il porto fluviale della città con quasi 700km di vie navigabili. Il porto è una piattaforma multimodale internazionale per trasporto su acqua, rotaie e gomma ed è il terzo maggiore porto fluviale della Francia.

Distanze dalle altre sedi di UEFA EURO 2016
 Lens – 40km

Saint-Denis – 215km

Paris – 225km 

Lione – 690km

Saint-Etienne – 750km

Bordeaux – 805km

Tolosa – 895km

Marsiglia – 1000km

Nizza – 1170km



Distanze tra centri urbani, viaggiando in autrostrada quando possibile 

Fonte: mappy – viamichelin



Distanza dallo Stade Pierre-Mauroy a... 
Centro città: 7km
Aeroporto: 9km

Un'immagine di Lille dall'alto
Un'immagine di Lille dall'alto©Thinkstock

Come muoversi

Lille vanta il sistema di metropolitana automatizzato più lungo del mondo: due linee e 45 km di ferrovia (60 stazioni). Inoltre, vi sono due linee di tram, che collegano Lille con Tourcoing e con Roubaix (35 stazioni), e 68 percorsi urbani di autobus, otto dei quali oltrepassano il confine con il Belgio: il biglietto corsa singola costa €1.30. Esiste la possibilità di parcheggiare l’auto e prendere un mezzo pubblico presso Champ de Mars, Porte de Valenciennes e Norexpo. Posteggiate l’auto e salite a bordo della navetta La Citadine per raggiungere il centro urbano. Il costo del parcheggio include il biglietto della navetta (lunedì-sabato, dalle 07.00 alle 20.00). Le navette partono ogni 10-13 minuti.

Torna al menu

CALCIO

Il LOSC Lille (Lille Olympique Sporting Club) è stato fondato il 23 settembre 1944 a seguito della fusione di due squadre locali, Olympique Lillois e Sporting Club Fivois. Il periodo post-bellico è stato ricco di successi per la formazione del Lille, come testimoniano i cinque trofei conquistati (due titoli di Ligue 1 e tre Coppe di Francia).

Nel 1964/65 una crisi sportiva e finanziaria fa sprofondare il LOSC in acque agitate. La retrocessione sembra inevitabile e arriva due anni più tardi. La squadra deve suo malgrado rinunciare allo status professionistico e, per la prima volta dal 1932, il Lille non è rappresentato nel campionato professionistico. Il LOSC riparte dal campionato francese amatoriale (CFA) come nuova entità, laureandosi campione del girone settentrionale nel 1970/71.

Verso la fine degli anni ’90, sulla panchina del LOSC, ancora alla ricerca di stabilità, si insedia Vahid Halilhodžić. Non molto tempo più tardi, il tecnico soprannominato ‘il salvatore’, accompagnato dal presidente Bernard Lecompte, è acclamato da 16.000 tifosi nell’ex stadio del LOSC, Grimonprez-Jooris che festeggiano la promozione dalla Ligue 2 all’ultima giornata il 20 maggio 2000.

Claude Puel assume il timone del club nel 2002/03 al fianco di un nuovo presidente, Michel Seydoux. Insieme ridanno slancio e nuova linfa al LOSC, in particolare allestendo un nuovo centro tecnico e sportivo a Luchin. Dieci anni più tardi, il club ha anche un nuovo stadio: il Grand Stade Lille Métropole. Sul campo, il LOSC conquista il titolo di Ligue 1 nel maggio del 2011 sotto la guida di Rudi Garcia, successore di Puel, e la Coppa di Francia, assicurandosi il double.

Il LOSC festeggia il successo del 2011
Il LOSC festeggia il successo del 2011©Getty Images

Il LOSC esordisce nel nuovo e bellissimo stadio a agosto 2012, ridenominato Stade Pierre Mauroy nel 2013. René Girard si insedia sulla panchina del club nella stagione 2013/14.

Calciatori famosi 

• Jean Baratte: 32 presenze con la Francia, di cui 12 da capitano; detiene ancora il record di presenze con la Francia tra i calciatori del Lille
• Jean Vincent: prende parte al Mondiale FIFA 1954 con la Francia e più tardi guida l’FC Nantes alla conquista di due campionati e ricopre l’incarico di Ct del Camerun nel 1982
• Mathieu Debuchy: rappresenta Les Bleus al Mondiale 2014 e milita per dieci anni nel LOSC prima di trasferirsi in Inghilterra 

• Yohan Cabaye: prodotto del vivaio del Lille, Cabaye arriva al Paris Saint-Germain dal Newcastle United FC e fa parte della spedizione francese in Brasile

• Eden Hazard: anche lui prodotto del vivaio del Lille, Hazard è oggi una delle stelle internazionali del Belgio

Lo sapevi?
Il LOSC vanta il record di pubblico in una gara del campionato francese: 78.056 spettatori allo Stade de France contro l’Olympique Lyonnais.

Torna al menu

ALTRI SPORT

Lille è una città dalla spiccata vocazione sportiva avvalendosi di eccellenti infrastrutture. Tra i club più importanti della città figurano LMR (Lille Métropole Rugby), che ha inseguito a lungo la promozione nella seconda serie del rugby francese, Pro D2; la squadra di basket del Lille partecipa al campionato nazionale Pro B; il Lille Métropole Hockey Club è una presenza importante nel massimo campionato francese ininterrottamente dalla sua creazione nel 1924. Anche i club locali di tennis, atletica e sollevamento pesi competono a livello nazionale.

LINK UTILI

Sito web della Città di Lille: www.lille.fr
Città metropolitana di Lille, città ospitante UEFA EURO 2016:
 http://www.lillemetropole.fr/uefaeuro2016 
Informazioni turistiche Lille: http://www.lilletourism.com

Sito web Area Metropolitana Lille: www.lillemetropole.fr

Sito web del club LOSC: http://www.losc.fr/en/english

Trasporti Area Metropolitana Lille: http://uk.transpole.fr/

Consigli per visitare Lille: www.Lille.TripAdvisor.fr/hotels