UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Nizza inaugura il suo stadio in grande stile

Avvolto da un'atmosfera di festa, il nuovo Stade de Nice, uno dei 10 impianti che ospiterà UEFA EURO 2016, è stato inaugurato ufficialmente domenica, in occasione della sfida tra OGC Nice e Valenciennes FC.

Lo Stade de Nice è uno dei quattro stadi di UEFA EURO 2016 costruiti da zero
Lo Stade de Nice è uno dei quattro stadi di UEFA EURO 2016 costruiti da zero ©Getty Images

Il nuovo Stade de Nice, uno dei 10 impianti che ospiterà UEFA EURO 2016, è stato inaugurato ufficialmente domenica.

Ultima di quattro sedi costruite da zero per le fasi finali del torneo, lo stadio ecologico con una capacità di 35.000 spettatori ha spalancato le porte in occasione della sfida di Ligue 1 tra OGC Nice e Valenciennes FC.

La folla è accorsa numerosa allo stadio oltre quattro ore prima del fischio d’inizio, con l’intrattenimento che è cominciato già fuori dal terreno di gioco e le quattro tribune – Garibaldi, Ray, Ségurane e Sud – sono state inaugurate ufficialmente con uno straordinario spettacolo pirotecnico. 

Un video ha mostrato il percorso di costruzione, dall'ideazione alla sua realizzazione, con la giovane mascot Mattéo e un'aquila come suoi protagonisti. Entrambi sono giunti allo stadio per completare un viaggio iniziato allo Stade du Ray, simbolo del passaggio da un luogo ad un altro - dal vecchio al nuovo, dal passato al futuro. 

Il sindaco di Nizza, Christian Estrosi, ha spiegato a UEFA.com il significato del cammino di Mattéo. "E' il futuro e questo rappresenta il passaggio da uno stadio che ha conosciuto il suo momento di gloria a uno nuovo- ha detto Estrosi -. Mattéo simboleggia il passaggio dalla vecchia generazione e incarna la generazione futura. Gli abitanti di Nizza considerano Mattéo come loro figlio o nipote, mantenendo il ricordo [dello Stade du Ray] vivo in questa fasi di transizione verso il futuro". 

Dario Cvitanich del Nizza ha siglato dal dischetto il primo gol in questo stadio, poi è arrivato il raddoppio di Éric Bautheac prima della fine del primo tempo. Nel corso dell'intervallo, di fronte a uno stadio gremito, è stato svelato il logo di UEFA EURO 2016 per la città, un adattamento del logo ufficiale del torneo. 

Durante l'intervallo, inoltre, 15 persone hanno avuto la fortuna di vincere i biglietti per i sorteggi delle qualificazioni di UEFA EURO 2016, che si svolgeranno nella città francese il 23 febbraio 2014. Quattordici sono stati estratti a sorte e il fortunato vincitore ha festeggiato ballando, al ritmo dello stadio.

I gol nella ripresa di Christian Brüls e Alexy Bosetti hanno assicurato al club di casa un'entusiasmante vittoria, scandita nel finale da una meritata ola, in quella che si preannuncia solo la prima di numerosi e incandescenti sfide. I fuochi d'artificio hanno concluso lo spettacolo.

La 15esima edizione del Campionato Europeo UEFA celebrerà per la prima volta il confronto tra 24 diverse nazioni. Sarà anche un incontro con la storia e, come mostrato dai due maxischermi all'interno della struttura, con l'intera cultura francese. 

Gli architetti dello studio Wilmotte & Associés SA hanno progettato lo Stade de Nice, che ha preso il posto dello Stade du Ray, casa del Nizza dal 1927, e questa sede non è solo la più moderna in tutta Europa, ma anche un luogo all'avanguardia in termini di sostenibilità.

In grado di soddisfare il suo fabbisogno energetico con più di 4.000 pannelli solari e dotato di un proprio impianto geotermico per il riscaldamento, lo stadio sfrutta l'acqua piovana per irrigare il rettangolo verde attraverso un sistema di canalizzazione che indirizza l'aqua piovano dal tetto verso il terreno di gioco. Lo stadio sfrutta al meglio le risorse ambientali e rinnovabili per ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente. 

Il sesto stadio più grande di Francia ospiterà anche il museo degli sport nazionali, che da Parigi si sposterà in Costa Azzurra nel 2014. Lo stadio sarà in grado anche di ospitare partite di rugby, concerti e varie manifestazioni.

La sua apertura ufficiale di domenica segna un'altra pietra miliare lungo strada verso UEFA EURO 2016, che inizierà tra meno di 1000 giorni, il 10 giugno 2016.

Scelti per te