UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Nessuna garanzia per i capocannonieri

Al Campionato Europeo UEFA, non sempre chi vince la classifica cannonieri vince anche il torneo. UEFA.com passa in rassegna i giocatori e le squadre che hanno segnato di più e i rispettivi piazzamenti.

Nessuna garanzia per i capocannonieri
Nessuna garanzia per i capocannonieri ©Getty Images

Al Campionato Europeo UEFA, non sempre chi vince la classifica cannonieri vince anche il torneo. Michel Platini e Marco van Basten sono due leggende del calcio che ci sono riuscite ma, fino a David Villa a UEFA EURO 2008, il capocannoniere non si laureava campione da tre edizioni.

L'ultimo capocannoniere ad aver vinto il torneo prima di Villa era stato il danese Henrik Larsen nel 1992, anche se a pari merito. Nel 1988, Van Basten era stato il miglior marcatore con cinque reti (contro le due del secondo in classifica), mentre nel 1984 Platini aveva surclassato gli inseguitori mettendo a segno ben nove gol (contro i tre del secondo in classifica). 

Anche se Platini ha disputato solo un'edizione del Campionato Europeo UEFA, i suoi nove gol (con due triplette in due gare del girone consecutive) bastano a collocarlo davanti a tutti nella storia dei migliori realizzatori del torneo. Il secondo nella classifica assoluta è Alan Shearer con sette reti, ma Milan Baroš, capocannoniere a UEFA EURO 2004, può ancora scavalcarli se dovesse segnare a valanga a EURO 2012.

Per quanto riguarda le squadre che hanno segnato di più, solo una volta la squadra più prolifica non ha raggiunto la finale. Si tratta dell'edizione 2004, quando la Grecia ha segnato sette gol in sei partite ma ha preceduto l'Inghilterra (eliminata ai quarti di finale) e la Repubblica Ceca ( eliminata in semifinale), autrici di 10 reti.

Capocannonieri del torneo
1960: 2 François Heutte (Francia), Viktor Ponedelnik (URSS), Valentin Ivanov (URSS), Drazen Jerković (Jugoslavia)
1964: 2 Jesús Pereda (Spagna), Ferenc Bene (Ungheria), Deszö Novák (Ungheria)
1968: 2 Dragan Džajić (Jugoslavia)
1972: 4 Gerd Müller (Germania Ovest)
1976: 4 Dieter Müller (Germania Ovest)
1980: 3 Klaus Allofs (Germania Ovest)
1984: 9 Michel Platini (Francia)
1988: 5 Marco van Basten (Olanda)
1992: 3 Henrik Larsen (Danimarca), Karlheinz Riedle (Germania), Dennis Bergkamp (Olanda), Tomas Brolin (Svezia)
1996: 5 Alan Shearer (Inghilterra)
2000: 5 Patrick Kluivert (Olanda), Savo Milošević (Jugoslavia)
2004: 5 Milan Baroš (Repubblica Ceca)
2008: 4 David Villa (Spagna)

Squadre con il maggior numero di gol realizzati 
1960: Jugoslavia 6
1964: Spagna, Russia, Ungheria 4
1968: Italia 3
1972: Germania Ovest 5
1976: Germania Ovest 6
1980: Germania Ovest 6
1984: Francia 14
1988: Olanda 8
1992: Germania 7
1996: Germania 10
2000: Francia, Olanda 13
2004: Inghilterra, Repubblica Ceca 10
2008: Spagna 12

Gol alla fase finale
9: Michel Platini (Francia)
7: Alan Shearer (Inghilterra)
6: Patrick Kluivert (Olanda)
6: Milan Baroš (Repubblica Ceca)
6: Thierry Henry (Francia)
6: Nuno Gomes (Portogallo)
6: Ruud van Nistelrooy (Olanda)

Scelti per te