UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Presenze EURO: Buffon con Ronaldo a caccia del record

La classifica di presenze agli Europei è guidata da due grandi ex, che però potrebbero essere raggiunti da Cristiano Ronaldo, Iker Casillas, Gianluigi Buffon e Bastian Schweinsteiger quest’estate.

Presenze EURO: Buffon con Ronaldo a caccia del record
Presenze EURO: Buffon con Ronaldo a caccia del record ©Getty Images

Edwin van der Sar e Lilian Thuram condividono l'onore e il prestigio del maggior numero di presenze nelle fasi finali EURO, un traguardo che potrebbe essere raggiunto o superato quest'estate.

Edwin van der Sar (16)
Un veterano da 130 presenze con la maglia dell'Olanda, Van der Sar fa parte di quella ristretta cerchia di giocatori presenti nelle fasi finali di ben quattro edizioni EURO e in ciascuna occasioni ha centrato almeno il traguardo dei quarti di finale. In due occasioni ha difeso la propria porta sfiorando la finale - l'eliminazione più amara durante UEFA EURO 2000, quando gli Oranje sono stati superati dall'Italia ai rigori.

Lilian Thuram (16)
Il difensore ha raggiunto quota 142 presenze con la casacca francese nella seconda partita di UEFA EURO 2008 contro l'Olanda di Van der Sar. Quella è stata la sua ultima presenza in nazionale quando ha indossato la fascia da capitano. Assente nella sconfitta successiva contro l'Italia che ha condannato i Les Bleus all'eliminazione, condivide ora il record di presenze delle fasi finali in una carriera trionfale che lo ha visto alzare il trofeo nella Coppa del Mondo del 1998 e a UEFA EURO 2000.

Buffon leader dell'Italia

Giocatori con dieci o più presenze che potrebbero essere presenti a UEFA EURO 2016
14: Iker Casillas, Cristiano Ronaldo
13:
 Gianluigi Buffon, Bastian Schweinsteiger
12: Cesc Fàbregas, Andrés Iniesta, Fernando Torres
11: Petr Čech, Andrea Pirlo, Lukas Podolski, Sergio Ramos, David Silva
10: Zlatan Ibrahimović, Andreas Isaksson

Iker Casillas, Spagna (14)*
Casillas ha partecipato a quattro Europei (anche se nel 2000 non ha mai giocato) e ha vinto gli ultimi due da capitano. Fra i due trionfi c’è stato quello in Coppa del Mondo FIFA 2010, mentre a livello di club ha vinto tre UEFA Champions Leagues e cinque campionati. Casillas ha collezionato più di 160 presenze in nazionale e, pur avendo lasciato il Real Madrid per il Porto, rimane una delle colonne della Spagna.

Ronaldo stella del Portogallo

Cristiano Ronaldo, Portogallo (14)*
Già capocannoniere di tutti i tempi al Campionato Europeo UEFA (qualificazioni incluse) con 26 gol, Ronaldo mette nel mirino il record di presenze di Thuram e Van der Sar. Nei tre Europei disputati in precedenza, ha raggiunto i quarti di finale (2008), la semifinale (2012) e la finale (2004), ma le sue imprese vanno ben oltre: non solo ha vinto due UEFA Champions League e tre Palloni d’Oro, ma è anche il capocannoniere di tutti i tempi del Real Madrid e del Portogallo.

Philipp Lahm, Germania (14)
Non sono molti i giocatori che hanno lasciato la nazionale dopo aver raggiunto il massimo traguardo. Meno di una settimana dopo aver vinto la finale di Coppa del Mondo FIFA 2014, Lahm ha annunciato il ritiro a soli 30 anni. Il difensore ha rappresentato la sua nazione 113 volte, disputando sei tornei di cui tre da capitano. In quattro occasioni è stato inserito nella squadra ideale del torneo. Oggi continua a capitanare il Bayern Monaco, con cui ha vinto sette campionati.

Luís Figo (14)
Una stellare carriera internazionale con un ruolo da protagonista in tre edizioni dei Campionati Europei, ma che pareva essere giunta al capolinea dopo l'amara sconfitta in finale contro la Grecia a UEFA EURO 2004. Lasciata la nazionale, fa retromarcia tornando a guidare la sua squadra nella Coppa del Mondo nel 2006. L'ala portoghese ha fatto parte della "generazione d'oro' del suo paese.

Nuno Gomes (14)
Nuno Gomes è stato per lungo tempo la punta di diamante di una squadra baciata da una grande abbondanza di talenti. Al terzo posto dietro a Michel Platini e Alan Shearer nella classifica dei migliori cannonieri di tutti i tempi dei Campionati Europei, Gomes non è estraneo ai grandi palcoscenici avendo partecipato a ben tre EURO. 

Il mitico pallonetto di Poborsky

Karel Poborský (14)
Se pensate a Poborský certamente vi tornerà in mente un particolare momento della sua carriera: l'indimenticabile gol contro il Portogallo ai quarti di finale EURO '96 che iscrive il suo nome nella storia. L'ala della Repubblica Ceca è riuscito a ritagliarsi un ruolo da protagonista raggiungendo la finale e rimanendo una figura di primo piano fino a UEFA EURO 2004.

Zinédine Zidane (14)
Giocatore di classe impareggiabile, Zidane è stato il cuore pulsante della Francia nel 2000, diventando campione d'Europa dopo aver alzato due anni prima anche la Coppa del Mondo. Nel 1998 segna i due gol decisivi nella finale contro il Brasile ripentendosi poi due anni dopo nei quarti contro la Spagna con una punizione magistrale e nelle semifinali contro il Portogallo su rigore nei tempi supplementari siglando il 2-1 al 117'. 

* Ancora sulla scena internazionale