UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Finale di Champions League, Borussia Dortmund-Real Madrid: storia della partita

Precedenti, stato di forma, collegamenti e curiosità della finale di UEFA Champions League.

La UEFA Champions League 2023/24 si conclude allo stadio di Wembley con la finale tra Borussia Dortmund e Real Madrid. Il Dortmund è alla terza finale – la prima dal 2013, sempre a Wembley, quando ha perso contro i connazionali del Bayern München – e cerca di vincere la Coppa dei Campioni per la seconda volta. L'ultimo dei 14 titoli del Madrid (record) risale invece a soli due anni fa. Il Dortmund ha vinto e perso una finale di Coppa dei Campioni, mentre il Madrid ha partecipato a questa gara 17 volte e ha perso solo in tre occasioni, l'ultima delle quali nel 1981. Ha vinto le ultime otto finali, tutte nell'era della Champions League.

Entrambe le squadre hanno superato semifinali epiche per arrivare a Wembley. Due ottime prestazioni difensive hanno permesso al Dortmund di superare il Paris Saint-Germain, mentre il Madrid ha ribaltato la sfida contro il Bayern con due gol di Joselu a fine gara al ritorno.

Speciale finale

Questa è la quinta finale di Coppa dei Campioni tra squadre tedesche e spagnole. Le due nazioni contano due vittorie a testa: il Bayern ha battuto l'Atlético de Madrid nel 1974 e il Valencia nel 2000, mentre il Real Madrid ha superato l'Eintracht Frankfurt nel 1960 e il Bayer Leverkusen nel 2002.

Questa è l'ottava finale di Coppa dei Campioni giocata a Wembley:
1963: AC Milan - Benfica 2-1
1968: Manchester United - Benfica 4-1 (dts)
1971: Ajax - Panathinaikos 2-0
1978: Liverpool - Club Brugge 1-0
1992: Barcellona - Sampdoria 1-0 (dts)
2011: Barcellona - Manchester United 3-1
2013: Bayern München - Borussia Dortmund 2-1

Curriculum in finale

Borussia Dortmund

Il Dortmund partecipa alla sua terza finale, sempre nell'era della Champions League. Il suo bilancio è V1 S1:
1996/97: Dortmund - Juventus 3-1
2012/13: Bayern München - Dortmund 2-1

La sconfitta contro il Bayern di 11 anni fa è arrivata nell'unica finale tutta tedesca. È stata anche l'ultima finale giocata a Wembley.

Il Dortmund è il tredicesimo club a giocare almeno tre finali di Coppa dei Campioni. Se dovesse trionfare a Wembley, i 27 anni di distanza tra i suoi due successi rappresenterebbero il quarto intervallo più lungo nella storia della Coppa dei Campioni. L'attesa più lunga è stata quella dell'Inter, che ha aspettato 45 anni tra i successi del 1965 e del 2010.

Questa è l'ottava finale UEFA per il Dortmund. Oltre alle due finali precedenti di Champions League, ha giocato e vinto quella Coppa delle Coppe 1965/66 – battendo il Liverpool 2-1 ai supplementari all'Hampden Park di Glasgow – ma ha perso quelle di Coppa UEFA del 1992/93 contro la Juventus (1-3 c, 0-3 t) e del 2001/02 contro il Feyenoord a Rotterdam (2-3). Ha anche perso con un 3-1 complessivo contro il Barcellona in Supercoppa UEFA 1997 (0-2 t, 1-1 c), ma ha battuto il Cruzeiro 2-0 in Coppa Intercontinentale lo stesso anno.

Real Madrid

Il Madrid ha vinto 14 Coppe dei Campioni (record) e ha trionfato nelle ultime otto finali, sempre in UEFA Champions League. Il suo bilancio complessivo in finale è di V14 S3:
1955/56: Real Madrid - Reims 4-3
1956/57: Real Madrid - Fiorentina 2-0
1957/58: Real Madrid - AC Milan 3-2 (dts)
1958/59: Real Madrid - Reims 2-0
1959/60: Real Madrid - Eintracht Frankfurt 7-3
1961/62: Benfica - Real Madrid 5-3
1963/64: Inter - Real Madrid 3-1
1965/66: Real Madrid - Partizan 2-1
1980/81: Liverpool - Real Madrid 1-0
1997/98: Real Madrid - Juventus 1-0
1999/00: Real Madrid - Valencia 3-0
2001/02: Real Madrid - Bayer Leverkusen 2-1
2013/14: Real Madrid - Atlético de Madrid 4-1 (dts)
2015/16: Real Madrid - Atlético de Madrid 1-1 (dts; 5-3 dcr)
2016/17: Real Madrid - Juventus 4-1
2017/18: Real Madrid - Liverpool 3-1
2021/22: Real Madrid - Liverpool 1-0

Nel 2017, il Madrid è diventato la prima squadra a difendere il titolo in Champions League: non accadeva dai tempi del Milan in Coppa dei Campioni (1989, 1990). Con la vittoria del 2018, è diventato la prima squadra a vincere il trofeo per tre anni consecutivi due volte.

Luka Modrić e Dani Carvajal potrebbero collezionare la sesta vittoria in finale di Champions League con il Madrid – eguagliando il record di Paco Gento in Coppa dei Campioni. Toni Kroos l'ha giocata nel 2016, 2017, 2018 e 2022, mentre Lucas Vázquez è entrato dalla panchina nel 2016 e Nacho ha collezionato cinque vittorie ma ha giocato solo la finale del 2018.

Thibaut Courtois, Éder Militão, Ferland Mendy, Federico Valverde, Vinícius Júnior e l'infortunato David Alaba hanno giocato dall'inizio la finale del 2022, mentre Dani Ceballos, Eduardo Camavinga e Rodrygo sono entrati a gara in corso e Andriy Lunin è rimasto in panchina.

Avendo segnato contro il Liverpool nel 2022, Vinícius Júnior potrebbe diventare l'ottavo giocatore a segnare in più di una finale di Champions League.

Il trionfo del Madrid a Saint-Denis due anni fa è stato il dodicesimo in Champions League per una squadra spagnola, cinque in più rispetto all'Inghilterra e sette in più dell'Italia. La Germania (quattro) è l'unico altro paese ad averla vinta più volte.

Questa è la trentaquattresima finale UEFA per il Madrid. Oltre ad aver giocato 17 finali di Coppa dei Campioni, ha vinto la Coppa UEFA nel 1985 e 1986 ed è stato finalista in Coppa delle Coppe nel 1971 e 1983. Ha alzato la Supercoppa UEFA nel 2002, 2014, 2016, 2017 e 2022, perdendo nel 1998, 2000 e 2018, e ha vinto la Coppa Intercontinentale nel 1960, 1998 e 2002, perdendo nel 1966 e nel 2000.

Precedenti

Vittorie Dortmund: 3
Vittorie Real Madrid: 6
Pareggi: 5
Gol Dortmund: 19
Gol Real Madrid: 24

I 14 precedenti tra le squadre risalgono tutti alla Champions League.

Gli ultimi confronti diretti, nel 2017/18, sono stati una brutta esperienza per il Dortmund, che ha perso 3-1 in casa e 3-2 in trasferta e ha racimolato solo due punti nel Gruppo H. Alla seconda giornata in Germania, le merengues hanno vinto con un gol di Gareth Bale una doppietta di Cristiano Ronaldo, mentre al ritorno Lucas Vázquez ha siglato il gol della vittoria nel finale dopo le reti di Borja Mayoral, Ronaldo e Pierre-Emerick Aubameyang (2).

Le squadre avevano pareggiato 2-2 in Germania e in Spagna nella fase a gironi 2016/17. Il Madrid è andato in vantaggio due volte a Dortmund con Ronaldo e Raphaël Varane, ma Aubameyang e André Schürrle (87') hanno risposto per il BVB di Thomas Tuchel. Il Dortmund ha poi conquistato il primo posto nel girone recuperando da un 2-0 e strappando un punto in Spagna alla sesta giornata: la doppietta di Karim Benzema (28', 53') ha portato il Madrid al comando, ma Aubameyang (60') e Marco Reus (88') hanno regalato agli ospiti un punto fondamentale.

Ai quarti di finale del 2013/14, il Madrid ha prevalso con un 3-2 complessivo prima di conquistare il trofeo. Gareth Bale, Isco e Ronaldo hanno firmato il 3-0 per la squadra di Ancelotti all'andata, mentre il Dortmund di Jürgen Klopp si è imposto 2-0 in Germania grazie a una doppietta di Reus.

Le merengues hanno così vendicato la sconfitta contro il Dortmund nelle semifinali della stagione precedente, con Robert Lewandowski protagonista assoluto. Il nazionale polacco ha segnato tutti i gol del 4-1 dell'andata, con rete di Ronaldo per il momentaneo 1-1. Il Dortmund ha passato il turno nonostante una sconfitta per 2-0 a Madrid con reti di Benzema e Sergio Ramos.

Le squadre si erano già affrontate nella fase a gironi di quella stagione. Il Dortmund ha battuto il Madrid 2-1 in casa (Lewandowski, Marcel Schmelzer e Ronaldo) e ha pareggiato 2-2 a Madrid, con Reus ancora una volta sul tabellino dei marcatori.

Nella seconda fase a gironi del 2002/03, il Madrid è riuscito a battere il Dortmund alla terza giornata del Gruppo C grazie ai gol di Raúl González e Ronaldo e ha pareggiato 1-1 in Germania una settimana dopo con gol al 92' di Javier Portillo (1-1). Il gol è stato fondamentale poiché la squadra spagnola ha superato il Dortmund di un solo punto e ha strappato il secondo posto nel girone.

Le squadre si erano incontrate per la prima volta nel 1997/98. La difesa del titolo del Dortmund, che aveva vinto a Monaco l'anno precedente, è stata interrotta dal Madrid in semifinale. Decisivi i gol di Fernando Morientes e Christian Karembeu nella gara di andata al Santiago Bernabéu; la squadra di Jupp Heynckes ha pareggiato 0-0 a Dortmund e si è avviata verso la conquista della sua prima Coppa dei Campioni dopo 32 anni.

Stato di forma

Borussia Dortmund

Bilancio contro i club spagnoli: V12 P12 S14 GF56 GS55

Il BVB ha già affrontato una squadra spagnola questa stagione, battendo l'Atlético ai quarti di finale (1-2 t, 4-2 c). Il suo bilancio nelle sfide a eliminazione diretta contro i club spagnoli è V7 S3.

La vittoria al ritorno contro l'Atlético è stata appena la quarta del Dortmund nelle ultime 14 partite contro le squadre di Liga, in casa e in trasferta (P5 S5).

Il Dortmund ha affrontato il Siviglia nella scorsa fase a gironi, vincendo 4-1 in Spagna e pareggiando 1-1 in casa. Ha eliminato la squadra spagnola anche agli ottavi di finale 2020/21, vincendo 3-2 in trasferta e pareggiando 2-2 in casa. Erling Haaland ha segnato quattro gol nel doppio confronto.

I vicecampioni della scorsa Bundesliga partecipano alla Champions League per la diciottesima volta in totale e l'ottava stagione consecutiva. Nelle ultime 11 stagioni sono approdati nove volte alla fase a eliminazione diretta.

Nel 2022/23, la squadra di Edin Terzić è arrivata seconda nel Gruppo G dietro ai futuri campioni del Manchester City ed è stata eliminata dal Chelsea agli ottavi di finale (1-0 c, 0-2 t).

Il Dortmund ha iniziato questa stagione con una sconfitta per 2-0 a Parigi e uno 0-0 in casa dal Milan, ma si è sbloccato nel Gruppo F battendo il Newcastle in trasferta (1-0) e in casa (2-0) e si è assicurato il passaggio del turno con una vittoria per 3-1 a San Siro alla quinta giornata, concludendo la fase a gironi con un 1-1 in casa contro il Paris.

Il Dortmund ha pareggiato 1-1 contro il PSV Eindhoven all'andata degli ottavi di finale, passando grazie a una vittoria per 2-0 in casa. Ai quarti ha ribaltato la sconfitta per 2-1 contro i colchoneros a Madrid con un successo casalingo per 4-2: questa vittoria ha interrotto una serie di cinque sconfitte consecutive ai quarti di finale.

In semifinale, il BVB ha sconfitto il Paris per 1-0 sia in casa che in trasferta. La vittoria al Parco dei Principi è stata appena la seconda nelle ultime 12 trasferte nella fase a eliminazione diretta di Champions League, con nove sconfitte.

Il bilancio del Dortmund ai calci di rigore nelle competizioni UEFA è V2 S2:
6-5 contro Auxerre, semifinali Coppa UEFA 1992/93
3-1 contro Rangers, terzo turno Coppa UEFA 1999/2000
2-4 contro Club Brugge, terzo turno di qualificazione Champions League 2003/04
3-4 contro Udinese, primo turno Coppa UEFA 2008/09

Real Madrid

Bilancio contro i club tedeschi: V41 P16 S24 GF153 GS121 

Il Madrid ha già affrontato tre club tedeschi in questa stagione. È stato sorteggiato contro l'Union Berlin nel Gruppo C, vincendo 1-0 in casa alla prima giornata con gol di Jude Bellingham al 94' e 3-2 in Germania alla sesta giornata con rete decisiva di Dani Ceballos all'89'.

Agli ottavi di finale ha superato il Lipsia con una vittoria per 1-0 all'andata in Germania e un 1-1 in casa. La vittima in semifinale è stata il Bayern (2-2 t, 2-1 c), con una grande rimonta al ritorno grazie alla doppietta di Joselu (88', 91').

La sconfitta per 3-2 a Lispia alla quinta giornata della scorsa stagione è stata l'unica subita dal Madrid nelle ultime 20 partite contro i club della Bundesliga, in casa e in trasferta (V13 P6).

La squadra di Ancelotti ha anche battuto l'Eintracht Frankfurt in Supercoppa UEFA 2022, 2-0 a Helsinki. È stata la quarta finale UEFA e la quarta vittoria contro avversari tedeschi, nella terza partita in campo neutro contro un club della Bundesliga. Oltre alle vittorie in finale di Coppa dei Campioni contro l'Eintracht nel 1960 e il Leverkusen nel 2002, le merengues hanno collezionato quella complessiva contro il Colonia nella doppia finale di Coppa UEFA del 1986 (5-1 c, 0-2 t).

Il bilancio del Madrid nelle sfide a eliminazione diretta con i club tedeschi è V20 S8. Ha vinto le ultime dieci sfide contro le squadre di Bundesliga, segnando 41 gol. L'ultima sconfitta è stata quella contro il Dortmund nelle semifinali del 2012/13 (1-4 t, 2-0 c).

Questa è la ventottesima partecipazione in Champions League del Madrid, record che condivide con il Barcellona. Ha mancato l'appuntamento per l'ultima volta nel 1996/97.

Il Madrid ha raggiunto la fase a eliminazione diretta 28 volte su 28 e ha vinto il girone 20 volte, comprese le ultime quattro.

Dopo aver conquistato la quattordicesima Coppa dei Campioni (nonché l'ottava Champions League, altro record) nel 2021/22, la squadra di Ancelotti è arrivata prima nel girone la scorsa stagione, vincendo quattro partite su sei (P1 S1) ed eliminando il Liverpool agli ottavi di finale (5-2 t, 1-0 c). Ai quarti ha affrontato il Chelsea per il secondo anno consecutivo, vincendo 2-0 in casa e in trasferta, ma è stato eliminato dal Manchester City in semifinale (1-1 c, 0-4 t).

Perdendo 4-0 contro il City la scorsa stagione, il Real ha eguagliato la sua sconfitta più pesante in Champions League.

In questa stagione, dopo aver battuto l'Union Berlin alla prima giornata, la squadra di Ancelotti ha vinto due volte contro Napoli (3-2 t, 4-2 c) e Braga (2-1 t, 3-0 c). Ha concluso il girone con sei vittorie su sei (come nel 2011/12 e nel 2014/15) vincendo 3-2 sul campo dell'Union.

La vittoria per 1-0 a Lipsia all'andata degli ottavi ha portato il Madrid al comando della sfida, ma al ritorno non è riuscito a vincere per la prima volta in questa edizione e ha pareggiato 1-1.

La squadra di Ancelotti ha poi superato un quarto di finale epico contro il City. La prima partita a Madrid è finita 3-3, la seconda a Manchester 1-1: la squadra spagnola si è imposta 4-3 ai rigori, mentre in semifinale ha avuto la meglio grazie alle reti in extremis di Joselu (2-2 t, 2-1 c).

Il bilancio del Real Madrid ai calci di rigore nelle competizioni UEFA è V3 S2:

5-6 contro Crvena zvezda, quarti di finale Coppa delle Coppe 1974/75
3-1 contro Juventus, secondo turno Coppa dei Campioni 1986/87
1-3 contro Bayern München, semifinale Champions League 2011/12
5-3 contro Atlético de Madrid, finale Champions League 2015/16
4-3 contro Manchester City, quarti di finale Champions League 2023/24

Collegamenti e curiosità

Jude Bellingham ha giocato nel Dortmund dal 2020 al 2023 (quando è passato al Real Madrid), totalizzando 24 gol e 25 assist in 132 partite. Ha vinto la Coppa di Germania nel 2020/21.

Hanno giocato in Germania anche:
Toni Kroos (Bayern Monaco 2007–14, Bayer Leverkusen 2009–10 prestito)
David Alaba (Bayern Monaco 2009–21)
Dani Carvajal (Bayer Leverkusen 2012/13)
Antonio Rüdiger (Stuttgart 2011–15)
Joselu (Hoffenheim 2012/13, Eintracht Frankfurt 2013/14 prestito, Hannover 2014/15)

Con il Bayern, Kroos ha vinto tre campionati, due Coppe di Germania, la Champions League 2013 (anche se ha saltato la finale contro il Dortmund per infortunio), una Supercoppa UEFA e una Coppa del Mondo per club. Il suo bilancio contro il Dortmund con Bayern, Leverkusen e Madrid è V6 P5 S8.

Alaba (infortunato) ha vinto la finale di Champions League con il Bayern nel 2013 e nel 2020 (quando ha anche vinto la Supercoppa e la Coppa del Mondo per club), oltre a dieci campionati e sei Coppe di Germania.

Joselu è nato a Stoccarda e ha vissuto in Germania fino all'età di quattro anni, quando la sua famiglia è tornata in Spagna. Ha vinto una partita su sei contro il Dortmund, perdendone tre.

Nato a Petra, sull'isola di Maiorca, Mateu Morey ha trascorso un anno nelle giovanili del Mallorca prima di entrare nella cantera del Barcellona nel 2015; quattro anni dopo è passato al Dortmund.

Ancelotti è stato alla guida del Bayern tra il 2016 e il 2018, vincendo il campionato nel 2016/17.

Hanno giocato insieme:

Emre Can e Toni Kroos (Bayern 2012/13)
Mats Hummels e David Alaba (Bayern 2016–19)
Niklas Süle e David Alaba (Bayern 2017–21)

Compagni di nazionale:
Marcel Sabitzer e David Alaba (Austria)
Mats Hummels, Niklas Süle, Julian Brandt, Emre Can, Niclas Füllkrug, Nico Schlotterbeck, Marius Wolf, Felix Nmecha, Karim Adeyemi e Toni Kroos, Antonio Rüdiger (Germania)
Salih Özcan e Arda Güler (Turchia)
Jadon Sancho e Jude Bellingham (Inghilterra)

Hummels e Kroos hanno vinto la Coppa del Mondo FIFA 2014 con la Germania.

Il 26 marzo, Kroos ha servito un assist per Füllkrug nella vittoria per 2-1 della Germania contro i Paesi Bassi di Donyell Malen. I tedeschi schieravano Rüdiger.

Marcel Sabitzer è andato a segno nella sfida tra Austria e Croazia nel girone di UEFA Nations League 2022. I croati schieravano Luka Modrić.

Sabitzer ha trovato la rete anche nell'amichevole vinta 2-0 dall'Austria contro la Germania del 21 novembre 2023. In campo per i tedeschi c'era Antonio Rüdiger.

Malen ha aperto le marcature nella semifinale di Nations League a Rotterdam tra Paesi Bassi e Croazia del 14 giugno 2023 (2-4 dts). Modrić, che aveva servito due assist, ha anche trasformato il rigore finale.

Malen e Kroos sono andati a segno nella vittoria per 4-2 dei Paesi Bassi contro la Germania nelle qualificazioni a UEFA EURO 2020 (6 settembre 2019).

Füllkrug ha segnato nell'1-1 tra Germania e Spagna nella fase a gironi di Coppa del Mondo 2022.

Joselu ha segnato una doppietta nel 3-0 tra Spagna e Norvegia nelle qualificazioni a UEFA EURO 2024 (25 marzo 2023). I norvegesi schieravano Julian Ryerson, mentre gli spagnoli hanno schierato anche Kepa Arrizabalaga, Dani Carvajal, Nacho e Dani Ceballos.

Eduardo Camavinga ha servito un assist nella sconfitta per 2-1 della Francia contro la Germania di Süle, Can e Brandt in un'amichevole del 12 settembre 2023. In campo c'erano anche Rüdiger per la Germania e Aurélién Tchouaméni per la Francia.

Tchouaméni ha servito un assist nella vittoria per 4-0 della Francia contro i Paesi Bassi di Malen nelle qualificazioni a EURO 2024 (24 marzo 2023). I transalpini schieravano anche Camavinga.

Salih Özcan ha servito l'assist nella vittoria per 1-0 della Turchia in casa della Croazia di Modrić nelle qualificazioni a EURO 2024 (12 ottobre 2023).

Ultime notizie

Borussia Dortmund

Nelle ultime due partite di Bundesliga dopo la vittoria contro il Paris nella semifinale di ritorno, il Dortmund ha perso 3-0 a Magonza l'11 maggio e ha concluso la stagione con un 4-0 sul Darmstadt una settimana dopo, per un parziale di quattro vittorie in cinque gare fra tutte le competizioni (S1).

Nella sua ultima partita di campionato con il Borussia, Marco Reus, che lascerà il club a fine stagione, ha segnato contro il Darmstadt. Il centrocampista, che compie 35 anni la vigilia della finale, conta 170 gol in 428 presenze con il club, che lo ha ingaggiato nel 2012.

Anche Ian Maatsen, Julian Brandt e Donyell Malen hanno segnato contro il Darmstadt.

Malen ha segnato 13 gol in campionato in questa stagione, superando il suo record nel BVB del 2022/23 (nove), e ne ha realizzati sette nelle ultime 10 presenze.

Il BVB ha concluso la Bundesliga al quinto posto con 63 punti (V18 P9 S7), otto in meno rispetto alla scorsa stagione: si tratta del peggior piazzamento dal 2014/15, quando è arrivato settimo. Il bilancio del Dortmund nel 2024 è V15 P4 S5.

Il Dortmund ha vinto 5-1 in casa contro l'Augsburg in Bundesliga il 4 maggio, unica gara del campionato 2023/24 in cui ha segnato cinque gol.

Reus ha segnato un gol e ne ha propiziati altri due; all'età di 34 anni e 339 giorni, è stato il giocatore più anziano a contribuire a tre gol in una partita di Bundesliga dai tempi di Franck Ribéry con il Bayern nel marzo 2019.

Youssoufa Moukoko ha segnato due gol: in Bundesliga non gli capitava dal 5 novembre 2022.

Felix Nmecha ha completato le marcature con il suo primo gol in Bundesliga con la maglia del Dortmund.

Il 27 aprile, il Dortmund ha perso 4-1 in casa del Lipsia nonostante fosse in vantaggio nel primo tempo grazie al secondo gol in campionato di Jadon Sancho nel suo secondo periodo in giallonero.

Sancho ha segnato il 40esimo gol personale in Bundesliga, diventando il giocatore inglese più prolifico di tutti i tempi nella massima serie tedesca. Il precedente era Tony Woodcock.

Perdendo a Lipsia, il Dortmund ha interrotto un'imbattibilità esterna che durava da 10 partite (V6 P4), miglior striscia dopo un'altra sequenza di 10 gare nel 2012 e 2013.

Mateu Morey, che lascerà il club a fine stagione, ha saltato il Darmstadt per malattia.

Julien Duranville ha saltato le ultime sei partite per un infortunio muscolare.

Sébastien Haller, rimasto in panchina in entrambe le gare contro il Paris, ha saltato le ultime due partite di Bundesliga per un problema alla caviglia ma è tornato ad allenarsi il 28 maggio.

Haller, che aveva segnato il gol della vittoria della Costa d'Avorio nella finale di Coppa d'Africa vinta 2-1 contro la Nigeria l'11 febbraio, ha collezionato la sua prima presenza con il Dortmund del 2024 entrando dalla panchina nel 2-0 in casa del Bayern del 30 marzo, dopo essersi ripreso da un infortunio alla caviglia che aveva riportato in finale.

Dopo aver segnato il suo unico gol del 2024 con il BVB all'andata dei quarti in casa dell'Atlético (10 aprile) entrando dalla panchina, Haller ha giocato titolare tre giorni più tardi contro il Gladbach, ma è stato sostituito per un altro infortunio alla caviglia e da allora non ha più giocato.

A marzo, Ramy Bensebaini è tornato dalla nazionale algerina con un infortunio al ginocchio e da allora non ha più giocato.

Mats Hummels ha collezionato la sua 500esima presenza con il Dortmund all'andata dei quarti in casa dell'Atlético.

Real Madrid

Il Real Madrid, vincitore della Liga, ha concluso il campionato con 95 punti (10 in più del Barcellona) e un bilancio di V29 P8 S1 GF87 GS26.

Il 4 maggio, il Real Madrid è stato incoronato campione di Spagna per la 36esima volta, terzo titolo in cinque stagioni.

Carlo Ancelotti ha vinto sei scudetti da allenatore. Quella con il Real è la sua prima doppietta dopo i successi con Milan, Chelsea, Paris Saint-Germain e Bayern.

Il Real ha vinto 40 delle 54 partite tra tutte le competizioni del 2023/24, subendo solo due sconfitte sempre contro l'Atlético de Madrid.

Dalla semifinale di ritorno contro il Bayern, il Real ha giocato quattro partite di Liga (V2 P2).

Ha vinto 4-0 a Granada e 5-0 in casa contro l'Alavés prima di pareggiare le ultime due gare contro Villarreal (4-4) e Betis (0-0).

Il pareggio in casa del Villarreal del 19 maggio – con il Real che conduceva 2-0 e 4-1 – ha portato la striscia di imbattibilità delle Merengues a 31 partite, eclissando il precedente record del club (30) stabilito nel 1989. Con il pareggio all'ultima giornata contro il Betis è arrivato a 32 gare senza sconfitte.

La sfida contro il Betis ha segnato l'ultima presenza di Toni Kroos al Bernabéu. Il 21 maggio, il tedesco ha annunciato il ritiro dopo UEFA EURO 2024. La finale di Wembley sarà la sua ultima partita con il Real Madrid.

Jude Bellingham ha segnato 23 gol in 41 partite in tutte le competizioni 2023/24. In Champions League ha segnato quattro gol e servito quattro assist in 10 incontri.

Con la doppietta contro l'Alavés, Vinícius Júnior ha segnato 23 gol in tutte le competizioni nel 2023/24, eguagliando il suo record in carriera della scorsa stagione.

Rodrygo ha segnato 10 gol nel campionato 2023/24, miglior traduardo di sempre, ma non segna da sei partite fra tutte le competizioni.

Joselu ha concluso la Liga 2023/24 con 10 gol, il suo totale più basso delle ultime cinque stagioni, ma il suo rapporto gol/minuti è stato il migliore dello stesso periodo: uno ogni 167 minuti.

Joselu ha segnato 18 gol in tutte le competizioni con il Real Madrid, diventando il terzo miglior marcatore della squadra, davanti a Rodrygo. Joselu è anche il capocannoniere della squadra in Champions League con cinque gol insieme a Vinícius Júnior e Rodrygo.

Con due gol contro il Granada, Brahim Díaz è arrivato a otto in campionato in questa stagione, superando il suo record di sei stabilito con il Milan nel 2022/23.

Arda Güler ha concluso il campionato con sei gol in dieci partite. Cinque sono arrivati nelle ultime sei, di cui due nel 4-4 contro il Villarreal.

Il 26 aprile, il Real ha vinto 1-0 in casa della Real Sociedad e Arda Güler ha segnato il suo primo gol da titolare in Liga. A 19 anni e 61 giorni, il nazionale turco è stato il secondo giocatore più giovane a segnare con il Real Madrid al debutto in Liga in questo secolo dietro Rodrygo (18 anni e 294 giorni).

Dani Carvajal ha contribuito a sette gol in Liga (quattro reti e tre assist): si tratta del suo miglior risultato rispetto ai sei del 2019/20 (un gol e cinque assist).

Il Real Madrid ha tenuto la porta inviolata 12 volte nelle ultime 23 partite, di cui quattro nelle ultime sei.

La squadra di Ancelotti ha stabilito un nuovo record di clean sheet in una singola stagione, 21. Il record precedente del Real era di 19 nel 1986/87, 1987/88 e 2019/20.

Fede Valverde ha giocato tutte le partite del Real Madrid di questa stagione, tranne quella vinta 4-0 a Granada l'11 maggio. Ha giocato più minuti di qualsiasi altro compagno, ma ha realizzato solo tre gol in tutte le competizioni rispetto ai 12 del 2022/23.

La sconfitta per 4-2 ai supplementari in casa dell'Atlético al quarto turno di Coppa del Re (18 gennaio) è stata l'unica subita dal Real Madrid nelle ultime 47 partite (V34 P12).

Il Real Madrid ha vinto la Supercoppa spagnola per la 13esima volta il 14 gennaio, battendo il Barcellona 4-1 in finale con tripletta di Vinícius Júnior. In semifinale aveva superato l'Atlético per 5-3 ai supplementari.

Thibaut Courtois si è rotto il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro in allenamento a inizio agosto. Il 19 marzo, quando era ormai prossimo al rientro, ha riportato la frattura del menisco del ginocchio destro. È tornato contro il Cadice il 4 maggio e ha giocato titolare quattro delle ultime cinque partite di campionato, tenendo sempre la porta inviolata.

Anche David Alaba si è rotto il crociato del ginocchio sinistro nella vittoria per 4-1 contro il Villarreal del 17 dicembre.

Il 28 maggio, Bellingham è stato nominato Giocatore della stagione in Liga.

L'inglese fa anche parte della Squadra della stagione del campionato spagnolo insieme a Carvajal, Antonio Rüdiger, Valverde e Vinícius Júnior.