UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

FedEx Performance Zone: osservati speciali per questa stagione

Quali giocatori potrebbero lasciare il segno nella FedEx Performance Zone di questa stagione? UEFA.com elenca sei osservati speciali in base all'ultima edizione di UEFA Champions League.

FedEx Performance Zone ha offerto un punto di vista completamente nuovo e inedito alla UEFA Champions League nelle ultime stagioni, ma quali giocatori possono seguire le orme di Karim Benzema ed Erling Haaland nel 2023/24?

Per tutta la durata della competizione, le prestazioni dei giocatori vengono monitorate e i dati vengono inseriti in un algoritmo specifico per creare classifiche aggiornate.

I punti conquistati per gol, assist e recuperi di palla sono uguali per tutti i giocatori, mentre altri dati vengono considerati in base al ruolo specifico di ciascun calciatore. Ad esempio, clean sheet, tackle riusciti e palloni respinti sono considerati statistiche chiave per i difensori, mentre tiri e passaggi completati lo sono per centrocampisti e attaccanti.

I punti vengono assegnati in ogni partita e sommati a quelli delle partite precedenti; in questo modo, chi ha il maggior numero di punti nell'intera stagione chiude al primo posto. Le prestazioni nella fase a gironi sono ponderate in egual misura, mentre le partite dei turni successivi della competizione sono ponderate in modo crescente.

FedEx Performance Zone: come funziona

UEFA.com ha scelto sei calciatori da tenere d'occhio in questa edizione di FedEx Performance Zone nella massima competizione europea per club.

André Onana

Il portiere è stato uno dei protagonisti assoluti della passata stagione, quando ha trascinato l'Inter in finale e chiuso al quarto posto nella classifica generale FedEx Performance Zone con otto posizioni e 88 punti di vantaggio sugli altri portieri. Il camerunese ha effettuato 27 parate nelle quattro partite della fase a gironi dei nerazzurri contro Bayern e Barcellona e ha mantenuto la porta inviolata in cinque gare a eliminazione diretta. Non c'è da stupirsi che il Manchester United lo abbia voluto a tutti i costi questa estate.

Le migliori parate di André Onana in Champions League

Milan Škriniar

Il Paris voleva assolutamente rinnovare la difesa dopo l'eliminazione agli ottavi per mano del Bayern; in questo senso, gli acquisti di Lucas Hernández e Škriniar potrebbero essere determinanti. Entrambi sono rimasti infortunati per gran parte della stagione 2022/23, ma le loro capacità sono indiscutibili. In cinque partite da titolare nella fase a gironi, Škriniar ha contribuito con 19 disimpegni e almeno una respinta fondamentale in ogni gara, mentre in soli 14 minuti in casa del Bayern alla sesta giornata ha effettuato ben sei recuperi di palla.

António Silva

Se i disimpegni e i recuperi palla sono il marchio di un difensore di alta qualità, il giovane del Benfica parte con il piede giusto. Il centrale è riuscito a effettuare 36 disimpegni e ha riconquistato la palla per ben 61 volte nelle dieci partite della scorsa stagione, proseguita fino alle semifinali. I gol contro Juventus e Inter hanno portato il suo totale di punti a 261: per questo, è stato il giovane con il punteggio più alto della scorsa competizione.

Highlights: Benfica-Juventus 4-3

İlkay Gündoğan

All'estremo opposta dello spettro, per esperienza, c'è il neo acquisto del Barcellona. Il 32enne centrocampista ha giocato tutte e 13 le partite del Manchester City, che ha finalmente messo le mani sul trofeo, e il suo gioco a tutto campo evidenzia il motivo per cui ha concluso la stagione nella top 20. Oltre a contribuire con gol/assist e tiri in porta, il tedesco ha incrementato il suo bottino grazie alle statistiche sui passaggi in 12 partite, mentre i 39 recuperi di palla hanno confermato la sua capacità di approfittare del pressing alto di Pep Guardiola.

Khvicha Kvaratskhelia

Il Napoli è stato il grande intrattenitore della fase a gironi 2022/23 – nessun'altra squadra è riuscita a eguagliare i suoi 20 gol – e il 22enne georgiano è stato uno dei volti nuovi più interessanti del torneo. Dei dieci attaccanti che lo hanno superato durante la stagione, solo Mohamed Salah e Kylian Mbappé hanno giocato meno delle sue nove partite. I due gol e i quattro assist alla sua prima partecipazione sono un ottimo punto di partenza per il miglior giovane della scorsa Champions League.

Giovane della Stagione di Champions League: Khvicha Kvaratskhelia

Jamal Musiala

Il ventenne tedesco ha segnato 16 gol in tutte le competizioni la scorsa stagione: se riuscirà a confermarsi anche in Champions League, sarà un giocatore di spicco per Thomas Tuchel. I suoi passaggi sono stati una gioia per gli occhi e il centrocampista ha totalizzato molti punti FedEx Performance Zone in sei delle sue sette partite da titolare. Le percentuali di passaggi riusciti contro Paris e Manchester City, rispettivamente 97% e 100%, dimostrano anche che si sente a suo agio nelle partite più importanti.

Scarica l'app della Champions League

Scelti per te