UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Roma all'esame Shakhtar

Imbattuti da tre gare in Champions League i giallorossi sperano di avanzare ai quarti contro una formazione ucraina all'esordio negli ottavi.

Roma all'esame Shakhtar
Roma all'esame Shakhtar ©Getty Images

Imbattuta da tre gare in UEFA Champions League, l’AS Roma proverà a estendere la serie positiva in vista degli ottavi di finale contro l’FC Shakhtar Donetsk. La formazione ucraina ha raggiunto questo traguardo per la prima volta dopo cinque precedenti tentativi falliti.

Precedenti
• Quando le due squadre si sono affrontate nella fase a gironi della UEFA Champions League 2006/07, la Roma si era imposta 4-0 in casa (con gol negli ultimi 23 minuti di Rodrigo Taddei, Francesco Totti, Daniele De Rossi e David Pizarro) e lo Shakhtar aveva fatto altrettanto, 1-0, in Ucraina.

• Le formazioni della sfida del 12 settembre 2006 allo Stadio Olimpico:
Roma: Doni, Panucci, Ferrari, Chivu, Tonetto, De Rossi, Aquilani (Pizarro, 62’), Taddei, Perrotta, Mancini (Cassetti, 87’), Totti (Montella, 80’).
Shakhtar: Shutkov, Srna, Hübschman, Lewandowski, Raţ, Matuzalém (Gai 72’, Jadson 81’), Tymoshchuk, Duljaj, Marica, Elano, Brandão (Aghahowa 63’).

• La Roma ha sfidato l’FC Dynamo Kyiv nella fase a gironi di due edizioni - 2004/05 e 2007/08 - della UEFA Champions League: doppia sconfitta la prima volta (3-0 in casa e 2-0 in trasferta) e doppio successo la seconda (2-0 a Roma e 4-1 a Kiev).

• La vittoria dello Shakhtar contro i giallorossi nel 2006 è l’unica della formazione ucraina nei dieci confronti di UEFA Champions League contro squadre italiane. A Roma, nello stesso stadio, lo Shakhtar aveva perso 5-1 contro l’S. S. Lazio nella prima fase a gironi 2000/01. Escludendo il doppio confronto con i giallorossi, quello degli ucraini contro la Lazio è stato uno dei sette rovesci negli otto confronti contro le squadre italiane in UEFA Champions League.

Storia della partita
• Nelle gara casalinghe del Gruppo E, la Roma ha battuto CFR 1907 Cluj (2-1) e FC Bayern München (3-2), perdendo la gara in mezzo alle altre due contro l’FC Basel 1893 (1-3).

• La prima vittoria esterna dello Shakhtar nel girone è stata quella contro l’SC Braga (3-0). Nelle altre due trasferte, gli ucraini hanno perso 5-1 a Londra contro l’Arsenal FC e vinto 3-0 a Belgrado contro l’FK Partizan.

• Mircea Lucescu è stato due volte al timone di squadre impegnate all’Olimpico in gare europee: nella suddetta sconfitta per 4-0 con lo Shakhtar e nell’1-1 della seconda fase a gironi della UEFA Champions League 2001/02 alla guida del Galatasaray AŞ. In dieci trasferte in Italia il tecnico rumeno non ha mai vinto, ottenendo cinque pareggi e cinque sconfitte.

Incroci
• Lucescu e Claudio Ranieri si sono affrontati su opposte panchine complessivamente dieci volte tra gare di serie A e serie B. Il tecnico della Roma è in vantaggio 5-3 nei confronti di Lucescu. L’ultima volta i due tecnici si sono affrontati nella fase a gironi della UEFA Champions League 2003/04: vittoria esterna (2-0) del Beşiktaş JK di Lucescu contro il Chelsea FC di Ranieri all’andata e vittoria del tecnico romano al ritorno con lo stesso punteggio.

• Bogdan Lobonţ è diventato il portiere titolare dell’FC Rapid Bucureşti quando Lucescu è stato scelto come allenatore del club nel 1997. Lobonţ militava ancora nel club rumeno quando Lucescu vi ha fatto ritorno per una seconda parentesi nel 1999/2000.

• Lobonţ è stato compagno di squadra di Rãzvan Raţ al Rapid dal 1997 al 2000. I due giocatori sono anche compagni di nazionale con la Romania e hanno affrontato l’Italia, nelle cui file militavano De Rossi e Simone Perrotta, a Zurigo nella gara della fase a gironi di UEFA EURO 2008 (1-1). Solo panchina per Marco Borriello in quella partita.

• A marzo 2009, Eduardo è sceso in campo con l’Arsenal FC nel ritorno degli ottavi di finale perso dagli inglesi 1-0, ma vinto 7-6 ai calci di rigore (dopo che all’andata l’Arsenal si era imposto 1-0). Il nazionale croato fallì l’unico rigore dell’Arsenal (parata di Doni).

• Adriano è stato l’autore del secondo gol nel successo per 2-0 dell’FC Internazionale Milano a Donetsk nell’andata del terzo turno preliminare di UEFA Champions League ad agosto 2005. Il brasiliano ha giocato anche nell’1-1 in Italia. Pizarro è entrato a gara in corso in entrambe le sfide.

• L’ex tecnico di AC Pisa 1909, Brescia Calcio, AC Reggiana 1919 e Inter ha affrontato la Roma nove volte: 3 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte, di cui 2 vittorie a Roma.

Scelti per te