UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Tutte le vincitrici della Coppa dei Campioni

Il Tottenham, 40esima squadra diversa a esordire in una finale di Coppa dei Campioni nonché prima debuttante dal 2008, potrebbe diventare la 23esima vincitrice della Coppa dei Campioni.

Riusciranno gli Spurs a scrivere nuovi record a Madrid?
Riusciranno gli Spurs a scrivere nuovi record a Madrid? ©Getty Images

Il Tottenham Hotspur ha vinto tre competizioni UEFA ma è all'esordio in una finale di UEFA Champions League.

SEGUI IL NOSTRO CONTO ALLA ROVESCIA VERSO LA FINALE

Vincitore della Coppa delle Coppe nel 1963 grazie alla vittoria sull'Atlético Madrid per 5-1 nella finale di Rotterdam, il Tottenham ha poi superato i connazionali del Wolverhampton Wanderers nella prima finale di Coppa UEFA del 1972 e infine battuto l'Anderlecht nell'edizione del 1984.

Vincendo la UEFA Champions League, gli Spurs potrebbero diventare la quinta squadra ad aver vinto tutti i più importanti trofei UEFA per club dopo Ajax, Real Madrid, Chelsea e Manchester United.

Il Tottenham è l'ottava formazione inglese a raggiungere la finale della più importante competizione europea per club, la 40esima diversa in totale, nonché la prima esordiente da quando il Chelsea ha perso col Manchester United nell'edizione 2007/08 giocata a Mosca.

Le 22 squadre che hanno vinto la UEFA Champions League/Coppa dei Campioni

1956: il Real ha vinto la prima edizione

1 Real Madrid (prima vittoria nel 1956)
2 Benfica (1961)
3 AC Milan (1963)
4 Inter (1964)
5 Celtic (1967)
6 Manchester United (1968)
7 Feyenoord (1970)
8 Ajax (1971)
9 Bayern München (1974)
10 Liverpool (1977)
11 Nottingham Forest  (1979)
12 Aston Villla (1982)
13 Hamburg (1983)
14 Juventus (1985)
15 Steaua București (1986)
16 Porto (1987)
17 PSV Eindhoven (1988)
18 Crvena zvezda (1991)
19 Marseille (1993)
20 Barcelolna (1992)
21 Borussia Dortmund (1997)
22 Chelsea (2012)

Numero di squadre vincenti per nazione

L'Aston Villa festeggia la vittoria del 1982
L'Aston Villa festeggia la vittoria del 1982©Bob Thomas/Getty Images

5: Inghilterra (Aston Villla, Chelsea, Liverpool, Manchester United, Nottingham Forest)
3: Germania (Bayern München, Borussia Dortmund, Hamburg)
3: Italia (AC Milan, Inter, Juventus)
3: Olanda (Ajax, Feyenoord, PSV Eindhoven)
2: Portogallo (Benfica, Porto)
2: Spagna (Barcellona, Real Madrid)
1: Francia (Marseille)
1: Romania (Steaua București)
1: Scozia (Celtic)
1: Serbia (Crvena zvezda)

Le 40 squadre che sono arrivate in finale di UEFA Champions League/Coppa dei Campioni

Il Benfica è stata la seconda squadra a vincere il titolo nel 1961
Il Benfica è stata la seconda squadra a vincere il titolo nel 1961©Getty Images

1 Real Madrid (prima finale nel 1956)
2 Reims (1956)
3 Fiorentina (1957)
4 AC Milan (1958)
5 Eintracht Frankfurt (1960)
6 Benfica (1961)
7 Barcellona (1961)
8 Inter (1964)
9 Partizan (1966)
10 Celtic (1967)
11 Manchester United (1968)
12 Ajax (1969)
13 Feyenoord (1970)
14 Panathinaikos (1971)
15 Juventus (1973)
16 Bayern München (1974)
17 Atlético Madrid  (1974)
18 Leeds United (1975)
19 Saint-Étienne (1976)
20 Liverpool (1977)
21 Borussia Mönchengladbach (1977)
22 Club Brugge (1978)
23 Nottingham Forest  (1979)
24 Malmö (1979)
25 Hamburg (1980)
26 Aston Villla (1982)
27 Roma (1984)
28 Steaua București (1986)
29 Porto (1987)
30 PSV Eindhoven (1988)
31 Crvena zvezda (1991)
32 Marseille (1991)
33 Sampdoria (1992)
34 Borussia Dortmund (1997)
35 Valencia (2000)
36 Bayer Leverkusen (2002)
37 Monaco (2004)
38 Arsenal (2006)
39 Chelsea (2008)
40 Tottenham Hotspur (2019)

Numero di finaliste diverse per nazione

L'Arsenal ha giocato la sua unica finale nel 2006
L'Arsenal ha giocato la sua unica finale nel 2006©AFP/Getty Images

8: Inghilterra (Arsenal, Aston Villla, Chelsea, Leeds United, Liverpool, Manchester United, Nottingham Forest, Tottenham Hotspur)
6: Germania (Bayer Leverkusen, Bayern München, Borussia Dortmund, Borussia Mönchengladbach, Eintracht Frankfurt, Hamburg)
6: Italia (AC Milan, Fiorentina, Inter, Juventus, Roma, Sampdoria)
4: Francia (Marseille, Monaco, Reims, Saint-Étienne)
4: Spagna (Atlético Madrid, Barcelona, Real Madrid, Valencia)
3: Olanda (Ajax, Feyenoord, PSV Eindhoven)
2: Portogallo (Benfica, Porto)
2 Serbia (Crvena zvezda, Partizan)
1: Belgio (Club Brugge)
1: Grecia (Panathinaikos)
1: Romania (Steaua București)
1: Scozia (Celtic)
1: Svezia (Malmö)

Scelti per te