UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

L'Arsenal incrocia le dita contro il Barça

Nell'andata degli ottavi di finale di UEFA Champions League a Londra, l'Arsenal proverà a evitare la terza sconfitta consecutiva in dieci anni nella fase a eliminazione diretta contro il Barcellona.

Alexis Sánchez ha disputato 141 partite con la maglia del Barcellona
Alexis Sánchez ha disputato 141 partite con la maglia del Barcellona ©Getty Images

Nell'andata degli ottavi di finale di UEFA Champions League, l'Arsenal FC spera di avere maggior fortuna contro il Barcellona nella terza sfida della fase a eliminazione diretta tra le due squadre.

• La squadra inglese ha perso, infatti, le due precedenti doppie sfide contro il Barcellona, che ha vinto in Inghilterra in questa fase della competizione nel 2014 e nel 2015.

Precedenti
• Nell'ultimo confronto degli ottavi disputato a Londra nel 2010/11, l'Arsenal ha battuto in rimonta il Barcellona per 2-1 grazie alle reti di Robin van Persie e Andrey Arshavin, dopo il vantaggio iniziale di David Villa.

• Nella gara di ritorno di quell'ottavo di finale, il Barcellona, tuttavia, ha rimontato a sua volta la sconfitta dell'andata vincendo 3-1 grazie alla doppietta di Lionel Messi. L'autogol dell'1-1 di Sergio Busquets aveva per un pochi istanti illuso l'Arsenal.

• Questi i titolari della gara del 16 febbraio 2011 in casa dell'Arsenal:
Arsenal: Szczęsny, Eboué, Koscielny, Djourou, Clichy, Song (Arshavin 68'), Wilshere, Fàbregas, Nasri, Walcott (Bendtner 77'), Van Persie.
Barcellona: Valdés, Dani Alves, Piqué, Abidal, Maxwell, Xavi, Busquets, Iniesta (Adriano 89'), Pedro, Messi, Villa (Keita 68').

• Nella stagione precedente Messi aveva segnato tutte e quattro reti del 4-1 sull'Arsenal nella gara di ritorno dei quarti di finale. Nell'andata disputata in casa, la squadra di Arsène Wenger era riuscita a strappare un pareggio per 2-2 in rimonta grazie alle marcature di Theo Walcott e Cesc Fàbregas (su rigore).

• Il Barcellona ha battuto l'Arsenal per 2-1 nella finale del 2006 disputata allo Stade de France. In 10 uomini per l'espulsione nel primo tempo di Jens Lehmann, l'Arsenal era passato in vantaggio grazie al gol di Sol Campbell, ma le reti di Samuel Eto'o e Juliano Belletti avevano ribaltato la gara, regalando il prestigioso trofeo ai catalani.

• Luis Enrique è entrato nel taccuino dei marcatori in entrambe le partite della prima fase a gironi del 1999/2000 tra Arsenal e Barcellona. L'attuale tecnico del Barça era andato a segno nel pareggio per 1-1 al Camp Nou e si era ripetuto nella vittoria per 4-2 a Wembley

Statistiche

Arsenal
• I Gunners sono alla ricerca della qualificazione ai quarti di finale per la prima volta dal 2010.

• Gli inglesi hanno raggiunto la fase a eliminazione diretta per la 16esima volta di fila grazie alla vittoria per 3-0 in casa dell'Olympiacos FC il 9 dicembre. L'Arsenal ha perso tre delle prime quattro partite della fase a gironi, ma si è qualificato come seconda in virtù del vantaggio negli scontri diretti sull'Olympiacos.

• L'Arsenal ha perso l'andata in casa nelle ultime tre apparizioni agli ottavi di finale – contro FC Bayern München (2013, 2014) e AS Monaco FC (2015).

• Il bilancio dell'Arsenal in casa contro squadre spagnole è di: V8 P3 S2.

• L'Arsenal ha vinto cinque degli ultimi otto doppi confronti contro squadre spagnole in competizioni UEFA. Il loro ultimo successo risale al 4-1 complessivo sul Villareal CF nei quarti di finale 2008/09.

• Oltre la sconfitta del 2006 con il Barcellona, l'Arsenal ha perso altre finali europee contro squadre spagnole: con il Real Zaragoza (Coppa delle Coppe 1995) e Valencia CF (Coppa delle Coppe 1980).

Barcellona
• Il Barcellona, vincitore del Gruppo E, è stata una delle due squadre a passare la fase a gironi senza subire sconfitte. Il loro bilancio in trasferta è stato di: V1 P2.

• La squadra di Luis Enrique mira a raggiungere i quarti di finale per la nona stagione consecutiva.

Nelle due precedenti stagioni, il Barcellona ha vinto in casa del Manchester City FC l'andata degli ottavi di finale – 2-0 nel 2014 e 2-1 nel 2015.

• Il bilancio del Barcellona in trasferta contro squadre inglesi è di: V8 P8 S14.

• Il bilancio dei catalani nei doppi confronti in competizioni UEFA contro squadre della Premier League è di: V13 S10.

• Oltre ad aver battuto l'Arsenal nella finale di UEFA Champions League del 2006, il Barcellona ha battuto il Manchester United FC nella finale del 2009 (2-0) e in quella del 2011 (3-1). I catalani hanno perso, tuttavia, con lo United la finale di Coppa delle Coppe del 1991 (1-2).

Incroci
• Da allenatore dell'AS Monaco FC, Wenger è stato sconfitto in casa (0-1) e in trasferta (0-2) dal Barcellona nella fase a gironi 1993/94.

• Alexis Sánchez ha disputato 141 partite con la maglia del Barcellona (2011–14), segnando 47 gol. Nel suo palmares al Barça ci sono la Copa del Rey 2012 e il campionato spagnolo del 2013.

• Da giocatore del Chelsea, Petr Čech ha affrontato il Barcellona in due semifinali di UEFA Champions League, perdendo nel 2008/09 grazie alla rete all'ultimo minuto di Andrés Iniesta – ma vincendo nel 2011/12. Il ceco ha anche affrontato i catalani negli ottavi di finale per due volte - vincendo nel 2004/05 ma perdendo nel 2005/06.

• Da giocatore del Real Madrid CF, Mesut Özil ha affrontato il Barcellona 16 volte (V4 P6 S6), compresa la vittoria per 1-0 in finale di Copa del Rey 2011. Il tedesco era andato a segno contro i catalani nel pareggio per 2-2 dell'andata della Supercoppa di Spagna del 2011, salvo poi essere espulso nel ritorno terminato 2-3.

• Da giocatore del Málaga CF, Nacho Monreal è stato espulso nella doppia sfida di Copa del Rey in casa del Barcellona disputata nel gennaio 2013. Lo spagnolo ha vinto appena una delle dieci partite contro gli Azulgrana con le maglie del CA Osasuna e Málaga. Sono sette invece le sconfitte complessive.

• Santi Cazorla ha segnato dopo appena due minuti nella vittoria per 3-1 del suo Villareal sul Barcellona nell'ottobre 2007. Il suo bilancio con le maglie di Villareal e Málaga contro il Barcellona è di V2 P2 S9.

• Cazorla ha affrontato il portiere cileno del Barcellona, Claudio Bravo, quando la sua Spagna – in cui giocavano anche Jordi Alba, Busquets e Iniesta – è stata eliminata dalla Coppa del Mondo FIFA 2014 in virtù della sconfitta per 2-0 per mano proprio dei cileni nella fase a gironi.

• Héctor Bellerín ha iniziato la propria carriera nelle giovanili del Barcellona prima di passare all'Arsenal nel 2011. Anche Mikel Arteta si è formato nell'accademia 'La Masia' prima di passare in prestito al Paris Saint-Germain e poi a titolo definitivo al Rangers FC.

• Luis Suárez ha segnato due gol in cinque partite contro l'Arsenal ai tempi del Liverpool FC – nella vittoria per 2-0 dell'agosto 2011 e nel pareggio per 2-2 del gennaio 2013.

• Thomas Vermaelen ha giocato con l'Arsenal tra il 2009 e il 2014, disputando 110 partite in Premier League.

• Calciatori che hanno giocato insieme:
Santi Cazorla e Jordi Alba, Marc Bartra, Sergio Busquets, Gerard Piqué, Andrés Iniesta (Spagna)
Mesut Özil e Marc-André ter Stegen (Germania)
Laurent Koscielny, Olivier Giroud e Jérémy Mathieu (Francia)
Alexis Sánchez e Claudio Bravo (Cile)

Scelti per te