UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La finale di UEFA Champions League tra numeri e curiosità

Un traguardo speciale per Álvaro Morata, Luis Enrique che eguaglia Josep Guardiola e una striscia positiva per il Barcellona. Mike Hammond di UEFA.com analizza statistiche e curiosità della finale di Berlino.

Morata festeggia il gol in finale
Morata festeggia il gol in finale ©Getty Images

• La vittoria contro la Juventus a Berlino permette all’FC Barcelona di agganciare il Real Madrid CF in testa all’albo d’oro della UEFA Champions League con quattro trionfi. Tutti e quattro arrivati nell’ultimo decennio.

• Mentre il Barcellona ha vinto quattro delle sue cinque finali di UEFA Champions League, la Juventus ne ha perse quattro su cinque. Inoltre il Barça ha vinto le ultime quattro finali disputate – 2006, 2009, 2011 e 2015 (dopo la sconfitta nel 1994) - mentre la Juve ha perso le ultime quattro: 1997, 1998, 2003 e 2015 dopo il trionfo nel 1996.

• Neymar è andato a segno a Berlino mentre Lionel Messi è rimasto a bocca asciutta Madrid: sono così tre i giocatori a conquistare il titolo di capocannoniere: i due attaccanti del Barcellona e Cristiano Ronaldo, tutti con dieci reti. Neymar e Ronaldo hanno raggiunto il traguardo giocando 12 partite, Messi giocandone 13.

• In 23 stagioni di UEFA Champions League è solo la seconda volta che il titolo di capocannoniere viene condiviso tra tre giocatori. Nel 1999/2000 i tre a pari merito erano Mário Jardel (FC Porto), Rivaldo (Barcellona) e Raúl González (Real Madrid) anche loro con 10 reti a testa.

Xavi Hernández con il trofeo
Xavi Hernández con il trofeo©Getty Images

• La finale ha permesso al Barcellona di agganciare il Real Madrid a 74 partite giocate nella fase a eliminazione diretta della UEFA Champions League.

• Il trionfo all’Olympiastadion permette al Barcellona di diventare la prima squadra ad aggiudicarsi il treble - UEFA Champions League, campionato e coppa nazionale - due volte. C’era infatti riuscito anche nel 2008/09.

• Come Josep Guardiola prima di lui, Luis Enrique ha vinto il triplete alla prima stagione con il Barcellona.

• Il gol di Ivan Rakitić a Berlino è stato il terzo più veloce nella storia delle finali di UEFA Champions League dopo quello di Paolo Maldini al primo minuto per l’AC Milan nella finale del 2005 contro il Liverpool FC e dopo quello di Gaizka Mendieta al 3’ per il Valencia CF contro il Bayern nel 2001.

• Álvaro Morata è diventato il primo giocatore a segnare per una squadra straniera contro una squadra del suo paese.

• Il 3-1 sta a significare che entrambe le finaliste sono andate a segno nelle ultime cinque edizioni di UEFA Champions League, sequenza record.

• I quattro gol totali portano il totale della stagione 2014/15 a 361 – uno in meno rispetto al 2013/14. La media di 2,89 gol a partita è la terza più alta nei 23 anni di storia della UEFA Champions League. I gol a partita erano stati 2,94 nel 2012/13 e 2,90 nel 2013/14.

Scelti per te